XIII Commissione - Resoconto di mercoledì 12 settembre 2007


Pag. 52


UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.35 alle 16.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Mercoledì 12 settembre 2007. - Presidenza del presidente Marco LION.

La seduta comincia alle 16.

Sulla Conferenza dei Presidenti delle Commissioni Agricoltura degli Stati membri dell'Unione europea (Berlino, 20-21 maggio 2007).

Marco LION, presidente, riferisce, consegnando una apposita nota scritta (vedi allegato n. 1), sui contenuti della Conferenza dei Presidenti delle Commissioni Agricoltura degli Stati membri dell'Unione europea, svoltasi a Berlino il 20 e 21 maggio 2007, alla quale ha partecipato in rappresentanza della Commissione.

Teresio DELFINO (UDC) evidenzia che l'aumento dei prezzi dei cereali, dopo molti anni nei quali tali prezzi erano rimasti stabili o avevano anche evidenziato ribassi, determina effetti positivi per il settore agricolo, che devono essere presi in considerazione nel momento in cui si valuta tale fenomeno. Rileva infatti che è generalmente riconosciuto il contributo fondamentale che l'attività agricola reca alla gestione e alla salvaguardia del territorio; peraltro, di fronte al processo di riduzione dei contributi, la redditività delle produzioni agricole diventa una condizione essenziale per assicurare il proseguimento di tale attività.

Marco LION, presidente, con riferimento al proprio intervento nella Conferenza, osserva che esso ha ripreso alcuni rilievi problematici che sul tema delle agroenergie


Pag. 53

erano emersi anche nei lavori della Commissione. Segnala peraltro che le altre delegazioni presenti e, in particolare, la presidenza tedesca non sono sembrate pienamente consapevoli dei rischi di gravi squilibri che uno sviluppo incontrollato delle agroenergie potrebbe determinare. In particolare rileva che al di fuori dell'Europa, in aree del mondo nelle quali l'alimentazione è ancora l'esigenza fondamentale, la destinazione di ampia parte della produzione agricola a finalità energetiche ha già provocato problemi e tensioni sociali molto forti. Per quanto concerne, infine, la questione dell'aumento dei prezzi dei cereali, osserva che si tratta di un fenomeno riconducibile, più che all'utilizzo nel comparto delle agroenergie, all'incremento della domanda mondiale determinato da mercati come quello cinese e che, in ogni caso, le tensioni inflazionistiche che si sono riscontrate in Italia non sono sicuramente imputabili al settore agricolo.

Sulla missione ad Amalfi, in relazione all'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1069 ed abbinate, «Sostegno agli agrumeti caratteristici» (Amalfi, 21 giugno 2007).

Marco LION, presidente, riferisce, consegnando una apposita nota scritta (vedi allegato n. 2), sulla missione ad Amalfi, svolta il 21 giugno 2007, da una delegazione della Commissione, composta, oltre che da lui stesso, dai deputati Maderloni, Cirielli e Martinello, in relazione all'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1069 ed abbinate, «Sostegno agli agrumeti caratteristici».
Nessuno chiedendo di intervenire, dichiara quindi conclusa la seduta prevista per lo svolgimento di comunicazioni del Presidente.

La seduta termina alle 16.15.

COMITATO RISTRETTO

Mercoledì 12 settembre 2007.

Agricoltura biologica.
C. 1629 Lion, C. 1695 Bellotti, C. 2545 Lombardi, C. 2604 Governo e C. 2880 Delfino.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 16.15 alle 16.30.