II Commissione - Resoconto di mercoledì 27 settembre 2006


Pag. 26


UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 27 settembre 2006.

Predisposizione del programma dei lavori per il periodo ottobre-novembre 2006 e del calendario dei lavori per il periodo 3-20 ottobre 2006.

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14 alle 15.

SEDE REFERENTE

Mercoledì 27 settembre 2006. - Presidenza del presidente Pino PISICCHIO. - Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia Luigi Li Gotti.

La seduta comincia alle 15.

Disposizioni in materia di intercettazioni telefoniche.
C. 1164 Migliore, C. 1165 Fabris, C. 1170 Craxi, C. 1344 Mazzoni, C. 1638 Governo, C. 1257 Nan, C. 1587 Brancher e C. 1594 Balducci.
(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 26 settembre 2006.

Pino PISICCHIO, presidente, ricorda che nella precedente seduta il relatore ha concluso l'illustrazione delle proposte di legge all'esame della Commissione, riservandosi ulteriori approfondimenti.

Francesco FORGIONE (RC-SE), in considerazione della complessità della materia, raccomanda la costituzione di un comitato ristretto.

Lanfranco TENAGLIA (Ulivo), relatore, ribadisce la centralità, in relazione ai testi delle proposte di legge all'esame della Commissione, delle questioni relative all'ambito del segreto, all'abolizione o meno


Pag. 27

dell'udienza camerale ed all'impianto sanzionatorio. Auspica, prima della costituzione del comitato ristretto, lo svolgimento di un adeguato dibattito e l'acquisizione dei necessari elementi conoscitivi, anche in ordine all'imminente espressione del parere al Governo da parte del Consiglio superiore della magistratura.

Erminia MAZZONI (UDC) condivide l'esigenza di un supplemento di riflessione e suggerisce l'opportunità di un raccordo con l'iter presso il Senato del decreto-legge presentato dal Governo sulle intercettazioni illegali.

Pino PISICCHIO, presidente, rimarca la diversità degli ambiti di intervento delle proposte di legge all'esame della Commissione rispetto al decreto-legge presentato dal Governo al Senato, ritenendo che tuttavia il relatore non mancherà di tenerne conto.

Manlio CONTENTO (AN) sottolinea l'importanza che la Commissione si interroghi sull'eccessivo utilizzo delle intercettazioni nei procedimenti giudiziari, riflettendo sia sui relativi presupposti che sulle motivazioni. Preannunciando una richiesta istruttoria in tal senso, auspica che la Commissione proceda ad audizioni incentrate prevalentemente sugli aspetti pratici. A suo avviso, infatti, sono spesso i cosiddetti «brogliacci» delle trascrizioni a pervenire alla stampa. Al riguardo, considera ineludibile il tema dell'accertamento delle responsabilità delle fughe di notizia, ma anche quello della verifica degli elevati costi a fronte dei risultati.

Carlo LEONI (Ulivo) chiede chiarimenti in ordine ai lavori in corso presso il Senato con attinenza al tema delle intercettazioni.

Pino PISICCHIO, presidente, ricorda che la Commissione ha iniziato l'esame delle proposte di legge in materia di intercettazioni a seguito di una richiesta formulata in quota opposizione in seno all'Ufficio di presidenza, su cui si è innestata la presentazione di un disegno di legge del Governo. Parallelamente, il Senato ha avviato e sta portando a termine un'indagine conoscitiva, le cui risultanze sono comunque a disposizione anche dell'altro ramo del Parlamento.

Paolo GAMBESCIA (Ulivo) si associa alle istanze di approfondimento conoscitivo prospettate nei precedenti interventi, prima che si addivenga alla costituzione del comitato ristretto.

Pino PISICCHIO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.20.

AVVERTENZA

I seguenti punti all'ordine del giorno non sono stati trattati:

SEDE REFERENTE

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle intercettazioni telefoniche, informatiche, telematiche o ambientali.
C. 706 Osvaldo Napoli, C. 1240 Cirino Pomicino e C. 1277 Buemi.

Tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori.
C. 528 Buemi.

Introduzione nell'ordinamento di disposizioni penali in materia di tortura.
C. 915 Pecorella, C. 1206 Forgione, C. 1279 Suppa e C. 1272 De Zulueta.