VII Commissione - Resoconto di giovedì 13 dicembre 2007


Pag. 34

ATTI DEL GOVERNO

Giovedì 13 dicembre 2007. - Presidenza del presidente Pietro FOLENA. - Intervengono il viceministro della pubblica istruzione Mariangela Bastico e il sottosegretario di Stato per l'università e la ricerca Nando Dalla Chiesa.

La seduta comincia alle 9.15.

Schema di decreto legislativo recante norme per la definizione dei percorsi di orientamento all'istruzione universitaria e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Atto n. 192.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento e conclusione - Parere favorevole con condizioni e osservazione).

La Commissione prosegue l'esame dello schema all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 12 dicembre 2007.

Pietro FOLENA, presidente, intervenendo in sostituzione del relatore, illustra una proposta di parere sul provvedimento in questione, ricordando che la stessa recepisce in gran parte osservazioni della Conferenza unificata (vedi allegato 1).

Fulvio TESSITORE (PD-U), dichiarando la propria posizione favorevole rispetto al provvedimento in esame, esprime peraltro preoccupazione per due possibili aspetti problematici. In particolare, sottolinea innanzitutto che il provvedimento costituisce un intervento di carattere settoriale, evidenziando pertanto l'opportunità che il Governo valuti gli effetti dello stesso sul complessivo sistema dell'istruzione secondaria superiore. Ritiene inoltre che andrebbero meglio precisate le condizioni di applicabilità dell'articolo 4 riguardanti l'attribuzione del punteggio massimo per l'accesso ai corsi a numero programmato, auspicando in particolare che le disposizioni in questione non creino disparità di trattamento tra studenti che frequentano determinati istituti di scuola secondaria superiore


Pag. 35

e studenti che ne frequentano altri. Esprime infine condivisione per l'osservazione contenuta alla lettera c) della proposta di parere seppure riterrebbe opportuno prevederne il contenuto in modo più rinforzato.

Emerenzio BARBIERI (UDC), pur esprimendo condivisione per la proposta di parere presentata, riterrebbe opportuno trasformare le osservazioni in essa contenute in condizioni, precisando che tale trasformazione comporterebbe l'espressione di un voto favorevole da parte sua sulla proposta in esame.

Angela FILIPPONIO TATARELLA (AN), pur preannunciando il proprio voto favorevole sulla proposta di parere in esame, rileva che il provvedimento presenta due aspetti problematici, il primo dei quali è collegato all'eventuale disparità di trattamento nell'ambito dell'istruzione secondaria superiore che può derivare dall'applicazione dell'articolo 4. Il secondo aspetto critico che rileva deriva invece dalla mancanza di esplicite previsioni normative volte ad incentivare attività di orientamento incisive che consentano una scelta consapevole, da parte di quegli studenti che vi siano più portati, verso indirizzi tecnico-scientifici della scuola secondaria superiore.

Fabio GARAGNANI (FI), nel preannunciare, anche a nome dei deputati del suo gruppo, il voto contrario sulla proposta di parere in esame, sottolinea che il provvedimento in esame si pone in contraddizione con precedenti leggi di riforma del settore. Rileva quindi che le osservazioni di cui alle lettere b) e d) non appaiono condivisibili dal punto di vista logico.

Fulvio TESSITORE (PD-U) intervenendo per una precisazione, sottolinea in particolare che i rischi di «discriminazione» tra differenti istituti di scuola secondaria superiore derivanti dall'articolo 4 sono da imputare al fatto che i criteri per il calcolo massimo ivi previsti non riguardano tutti i corsi ad accesso programmato, ma solo quelli che lo sono in quanto stabiliti direttamente dallo Stato.

Pietro FOLENA, presidente e relatore, nel condividere le preoccupazioni espresse dal collega Tessitore, ritiene peraltro che esse possono trovare un' adeguata risposta più che attraverso la soppressione dell'articolo 4 con l'inserimento di una ulteriore osservazione che miri ad estendere le previsioni dell'articolo stesso anche a corsi ad accesso programmato, non esclusivamente stabiliti dallo Stato. Ricorda peraltro, facendo riferimento anche ai lavori della Commissione in materia, che il numero dei corsi ad accesso programmato dovrebbe essere sensibilmente ridotto.

Manuela GHIZZONI (PD-U) condivide l'ipotesi di inserire un'osservazione nella proposta di parere nel senso indicato dal collega Tessitore e dal presidente Folena, specificando in particolare che i criteri di cui all'articolo 4 siano estesi anche all'accesso ai corsi di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a) e b), e comma 2, della legge n. 264 del 1999.

Il sottosegretario Nando DALLA CHIESA esprime condivisione per l'impostazione volta a diminuire il numero dei corsi ad accesso programmato.

Il viceministro Mariangela BASTICO, nel sottolineare l'importanza del provvedimento in esame, segnala che lo stesso mira a orientare gli studenti negli ultimi due anni della scuola secondaria superiore. Osserva altresì che costituisce un aspetto positivo del provvedimento la previsione di tenere conto nell'assegnazione del punteggio per l'accesso ai corsi programmati anche del percorso scolastico e quindi del voto conseguito all'esame di maturità.

Pietro FOLENA, presidente e relatore, riformula quindi la proposta di parere precedentemente presentata (vedi allegato 2), trasformando le osservazioni in condizioni, con l'inserimento di una osservazione


Pag. 36

che specifica che i criteri di cui all'articolo 4 devono essere estesi anche all'accesso ai corsi di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a) e b), e comma 2, della legge n. 264 del 1999. Ritiene inoltre opportuno aggiungere in premessa il riferimento alla necessità di definire una riforma organica della disciplina delle modalità di accesso ai corsi di laurea universitari.

Emerenzio BARBIERI (UDC) preannuncia, anche a nome dei deputati del suo gruppo, il voto favorevole sulla proposta di parere favorevole come riformulata dal relatore.

Laura FRONER (PD-U) preannuncia, anche a nome dei deputati del suo gruppo, il voto favorevole sulla proposta di parere favorevole come riformulata dal relatore.

Angela FILIPPONIO TATARELLA (AN) preannuncia, anche a nome dei deputati del suo gruppo, il voto favorevole sulla proposta di parere come riformulata.

Fabio GARAGNANI (FI) preannuncia, anche a nome dei deputati del gruppo cui appartiene, il voto contrario sulla proposta di parere come riformulata dal relatore.

La Commissione approva quindi la proposta di parere del relatore così come riformulata.

La seduta termina alle 9.45.

COMITATO RISTRETTO

Giovedì 13 dicembre 2007.

Norme a tutela dei minori nella visione di film e di videgiochi.
C. 3014 Governo.

Il Comitato si è riunito dalle 10 alle 10.25.