Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Si riprende la discussione del testo unificato delle proposte di legge A.C. 15-A ed abbinate.
(Ripresa esame dell'articolo 3 - A.C. 15-A ed abbinate)
PRESIDENTE. Riprendiamo pertanto l'esame dell'articolo 3 e delle proposte emendative presentate. Onorevole Iannuzzi, gli altri emendamenti accantonati sarebbero ritirati, vero?
TINO IANNUZZI, Relatore per la VIII Commissione. Presidente, a tale proposito faccio presente che con la presentazione dell'emendamento 3.104 (Nuova formulazione) delle Commissioni l'emendamento Acerbo 3.58, come confermerà fra breve il primo firmatario, è stato ritirato, così come è da considerarsi ritirato l'emendamento 3.100 delle Commissioni.
PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Iannuzzi.
MAURIZIO ACERBO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
MAURIZIO ACERBO. Signor Presidente, preso atto della nuova formulazione dell'emendamento 3.104 delle Commissioni...
PRESIDENTE. Onorevole Acerbo, interviene con riferimento al suo emendamento 3.58?
MAURIZIO ACERBO. Sì, Presidente. Intervengo per annunciare il ritiro del mio emendamento, in quanto gli scopi che esso si proponeva sono raggiunti con la nuova formulazione dell'emendamento 3.104 delle Commissioni, che prevede la possibilità per le amministrazioni comunali dei piccoli comuni di avere accesso, in comodato o tramite acquisto, ai beni immobili dismessi da ANAS Spa, dalle Ferrovie dello Stato Spa e da altri soggetti.
PRESIDENTE. Sta bene.
Qual è il parere del Governo sull'emendamento 3.104 (Nuova formulazione) delle Commissioni.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Signor Presidente, il Governo accetta l'emendamento 3.104 (Nuova formulazione) delle Commissioni.
PRESIDENTE. Passiamo dunque alla votazione dell'emendamento 3.104 (Nuova formulazione) delle Commissioni.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Buontempo. Ne ha facoltà.
TEODORO BUONTEMPO. Signor Presidente, abbiamo parlato a favore dell'emendamento Acerbo 3.58 e io ringrazio le Commissioni ed il Governo per la riflessione svolta, che credo abbia fatto bene al testo.
Oltretutto, in questo modo consentiamo ai comuni di avere una grande risorsa per le proprie esigenze, poiché, altrimenti, non sarebbe mai stato possibile per i comuni acquistare direttamente gli immobili.
Il testo ci soddisfa, il nostro rappresentante del Comitato dei diciotto è d'accordo e noi voteremo a favore dell'emendamento in esame.
PRESIDENTE. Con riferimento agli emendamenti accantonati riferiti al comma 7 dell'articolo 3, ricordo che essi sono stati tutti ritirati; quindi il tempo che abbiamo atteso è stato impiegato positivamente. Lo dico per l'economia dei lavori dell'Assemblea, in relazione alla Pag. 68presentazione dell'emendamento 3.104 delle Commissioni che ci accingiamo pertanto a votare.
Passiamo dunque ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 3.104 (Nuova formulazione) delle Commissioni, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 413
Votanti 412
Astenuti 1
Maggioranza 207
Hanno votato sì 412).
Passiamo alla votazione dell'emendamento Pedrini 3.28.
TINO IANNUZZI, Relatore per la VIII Commissione. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
TINO IANNUZZI, Relatore per la VIII Commissione. Signor Presidente, vorrei evidenziare che per l'emendamento Pedrini 3.28 il Comitato dei diciotto ha predisposto una sua riformulazione che tuttavia, per ragioni di ordine sistematico del testo, si riferisce all'ultima parte del comma 4 dell'articolo 7.
Pertanto, formulo un invito al ritiro dell'emendamento Pedrini 3.28 perché sostanzialmente assorbito e soddisfatto nelle sue finalità dall'emendamento 7.102 delle Commissioni.
PRESIDENTE. Chiedo al presentatore se acceda all'invito al ritiro dell'emendamento Pedrini 3.28 formulato dai relatori.
EGIDIO ENRICO PEDRINI. Sì, signor Presidente, se avessi a disposizione la nuova formulazione dell'emendamento, che non ho...
PRESIDENTE. Si tratta dell'emendamento 7.102 delle Commissioni, il cui testo è in distribuzione.
Dunque, prendo atto che l'emendamento Pedrini 3.28 è ritirato.
TERESIO DELFINO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
TERESIO DELFINO. Signor Presidente, noi avevamo dato la nostra adesione all'emendamento in questione, che è stato ritirato, e in merito all'emendamento 7.102 delle Commissioni, che attiene alla sostanza del tema in discussione; devo dire che nella sua attuale formulazione, che poi discuteremo più compiutamente al momento dell'esame dell'articolo 7, esso recita: «una completa presenza del servizio attraverso la copertura del segnale in tutto il territorio (...)». Noi intendiamo riferirci a tutto il territorio montano: vorrei che ciò venisse specificato, e quindi mi riservo di intervenire in proposito successivamente.
PRESIDENTE. Con riferimento agli emendamenti accantonati riferiti al comma 10 dell'articolo 3, avverto che è stato presentato dalle Commissioni l'ulteriore emendamento 3.103, dalla cui approvazione discenderà la preclusione di tutte le proposte emendative accantonate riferite a tale comma.
Qual è il parere del Governo sull'emendamento 3.103 delle Commissioni?
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Signor Presidente, il Governo lo accetta.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 3.103 delle Commissioni, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 439
Votanti 437
Astenuti 2
Maggioranza 219
Hanno votato sì 435
Hanno votato no 2).
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 3, nel testo emendato.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 440
Votanti 439
Astenuti 1
Maggioranza 220
Hanno votato sì 439).