Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Si riprende la discussione.
(Esame degli ordini del giorno - A.C. 15-A ed abbinate)
PRESIDENTE. Passiamo all'esame degli ordini del giorno presentati (Vedi l'allegato A - A.C. 15 sezione 19).Pag. 108
Avverto che riguardo all'ordine del giorno Gardini n. 9/15/8 la parola «provincia» è sostituita dalla seguente «regione».
Qual è il parere del Governo?
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Il Governo accetta gli ordini del giorno Alessandri n. 9/15/1, Caparini n. 9/15/2, Fasciani n. 9/15/3, Rampi n. 9/15/4, Margiotta n. 9/15/5, Crema n. 9/15/6, Di Gioia n. 9/15/7, Gardini n. 9/15/8, nel testo corretto, Benzoni n. 9/15/9, Garavaglia n. 9/15/11, Goisis n. 9/15/12, Romagnoli n. 9/15/13, Bosi n. 9/15/14, Crisci n. 9/15/15, non accetta l'ordine del giorno Fasolino n. 9/15/17 e accoglie come raccomandazione gli ordini del giorno Dussin n. 9/15/10 e Brusco n. 9/15/16.
Il Governo, inoltre, accetta gli ordini del giorno Minasso n. 9/15/18, Garagnani n. 9/15/19, Germanà n. 9/15/20, Neri n. 9/15/21, Martinello n. 9/15/22, mentre accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Castellani n. 9/15/23.
Il Governo, altresì, accetta gli ordini del giorno Buontempo n. 9/15/24 Chianale n. 9/15/25, Ceccuzzi n. 9/15/26, Delfino n. 9/15/27, mentre accetta l'ordine del giorno Pini n. 9/15/28, se riformulato sostituendo nel dispositivo le parole: «a prevedere» con le parole: «a valutare».
PRESIDENTE. Prendo atto che l'onorevole Pini accetta la riformulazione proposta.
Prendo atto che i presentatori degli ordini del giorno Dussin n. 9/15/10 e Brusco n. 9/15/16, accolti come raccomandazione, non insistono per la votazione.
Prendo atto che l'onorevole Fasolino insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/15/17, non accettato dal Governo.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Fasolino n. 9/15/17, non accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 385
Votanti 381
Astenuti 4
Maggioranza 191
Hanno votato sì 160
Hanno votato no 221).
Prendo atto che il deputato Zinzi non è riuscito a votare.
Prendo atto, inoltre, che il presentatore dell'ordine del giorno Castellani n. 9/15/23, accolto come raccomandazione, non insiste per la votazione.
È così esaurito l'esame degli ordini del giorno presentati.
MASSIMO GARAVAGLIA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. A che titolo?
MASSIMO GARAVAGLIA. In merito ad un ordine del giorno riguardante la questione dell'acqua. È essenziale.
PRESIDENTE. Abbiamo già esaurito l'esame degli ordini del giorno presentati.
ERMETE REALACCI, Presidente della VIII Commissione. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. A che titolo?
ERMETE REALACCI, Presidente della VIII Commissione. Intervengo per un chiarimento, dato che vi è stata una fase un po' confusa. Presidente, abbiamo votato l'unico ordine del giorno non accettato del Governo ed è stato chiesto ai presentatori se insistevano per la votazione dei loro ordini del giorno accolti come raccomandazione. Si intende che tutti gli altri sono stati accolti.
Pag. 109PRESIDENTE. Certamente. Per prassi, ove i presentatori non insistano, gli ordini del giorno accettati dal Governo non sono posti in votazione.
ERMINIO ANGELO QUARTIANI. Chie- do di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
ERMINIO ANGELO QUARTIANI. È per una richiesta di precisazione. Mi sembrava che l'ordine del giorno Garavaglia n. 9/15/11 fosse stato accolto come raccomandazione. Chiedo una conferma.
PRESIDENTE. L'ordine del giorno Dussin n. 9/15/10 è stato accolto come raccomandazione, mentre l'ordine del giorno Garavaglia n. 9/15/11 è stato accettato dal Governo.