Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Seguito della discussione congiunta del conto consuntivo della Camera dei deputati per il 2006 e del progetto di bilancio della Camera dei deputati per il 2007 (doc. VIII, nn. 3 e 4).
PRESIDENTE. Ricorda che nella seduta di ieri si è conclusa la discussione congiunta.
FRANCESCO COLUCCI (FI), Questore. Nel ringraziare, a nome del Collegio dei questori, i deputati intervenuti nella discussione, in particolare coloro i quali hanno espresso apprezzamento per la relazione predisposta, sottolinea che il bilancio della Camera non è un atto della maggioranza, ma il frutto di uno sforzo condiviso di tutte le forze politiche, auspicandone pertanto una valutazione bipartisan finalizzata al corretto ed efficiente funzionamento dell'istituzione parlamentare. Fornisce quindi chiarimenti in ordine alle questioni sollevate nel corso del dibattito, con particolare riferimento ai complessivi obiettivi di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, alla destinazione degli interessi attivi, allo status dei parlamentari, ai vitalizi, all'implementazione del sistema informatico, ai canoni di locazione, al costo del personale, alle consulenze esterne, nonché alle conseguenze derivanti dall'avvenuta costituzione di cinque nuovi gruppi parlamentari.
ANTONIO LEONE (FI). Chiede alla Presidenza di rinviare il seguito dell'esamePag. IXdei documenti di bilancio al prosieguo della seduta, per consentire ai gruppi parlamentari una adeguata riflessione sui numerosi ordini del giorno presentati.
GERARDO BIANCO (Ulivo). Parlando per un richiamo al Regolamento, invita la Presidenza a tutelare la dignità dell'istituzione parlamentare rispetto ad indebite interferenze esterne di stampo populistico.
PRESIDENTE. Assicura che la Presidenza è impegnata a tutelare le prerogative dell'istituzione parlamentare e di tutti i deputati.
Accedendo, quindi, alla richiesta formulata dal deputato Leone, rinvia il seguito del dibattito al prosieguo della seduta.