Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
TEODORO BUONTEMPO (Misto-Destra). Illustra la sua interrogazione n. 3-01221, sugli intendimenti del Governo sulla riscossione delle sanzioni e dei risarcimenti dei danni relativi alla mancata connessione con la rete Sogei di slot machine.
GIULIO SANTAGATA, Ministro per l'attuazione del programma di Governo. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 39).
TEODORO BUONTEMPO (Misto-Destra). Nel dichiararsi assolutamente insoddisfatto della risposta, ritiene che la quotazione in borsa di alcune società evocate nell'atto ispettivo non giustifichi il fatto che il Governo non intenda affrontare efficacemente la questione.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Illustra l'interrogazione Maroni n. 3-01222, sugli intendimenti del Governo rispetto agli impegni assunti con il DPEF 2008/2011 in tema di pressione fiscale.
GIULIO SANTAGATA, Ministro per l'attuazione del programma di Governo. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 41).
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Nel dichiararsi assolutamente insoddisfatto della risposta, lamenta che l'inasprimento della pressione fiscale operato dall'Esecutivo ha determinato deleterie conseguenze per i nuclei familiari e per le imprese.
LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Illustra la sua interrogazione n. 3-01223, sull'accorpamento di classi presso l'istituto agrario «Fantoni» di Soliera Apuana (Massa Carrara).
GIUSEPPE FIORONI, Ministro della pubblica istruzione. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 42).
LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Evidenziato il carattere burocratico della risposta, ritiene che l'accorpamento di classi effettuato per ragioni meramente numeriche leda i legittimi interessi degli alunni, segnatamente di quelli diversamente abili, e non tenga conto delle peculiarità di ogni singola classe.
ALBA SASSO (SDpSE). Illustra la sua interrogazione n. 3-01224, sulla normativa riguardante l'erogazione dei contributi a favore delle scuole primarie paritarie.
Pag. XGIUSEPPE FIORONI, Ministro della pubblica istruzione. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 44).
ALBA SASSO (SDpSE). Nel ritenere di non potersi dichiarare soddisfatta, osserva che il decreto adottato dal Ministro sembra ignorare l'esistenza delle disposizioni previste dalla legge n. 27 del 2006, in materia di erogazione dei contributi alle scuole primarie. Auspica, inoltre, una rivisitazione della legge n. 62 del 2000.
ANTONIO RAZZI (IdV). Illustra la sua interrogazione n. 3-01225, sulle iniziative per estendere ai cittadini italiani residenti all'estero le recenti innovazioni introdotte nel sistema scolastico italiano.
GIUSEPPE FIORONI, Ministro della pubblica istruzione. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 46).
ANTONIO RAZZI (IdV). Nel dichiararsi parzialmente soddisfatto per la risposta, giudica necessario avviare un adeguato coordinamento ministeriale e promuovere ogni iniziativa idonea ad estendere le importanti innovazioni nel settore dell'istruzione anche al sistema scolastico italiano all'estero.
LAURA FRONER (Ulivo). Illustra la sua interrogazione n. 3-01226, sulle misure per assicurare l'attuazione sull'intero territorio nazionale dei recenti provvedimenti in ambito scolastico assunti dal Governo.
GIUSEPPE FIORONI, Ministro della pubblica istruzione. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 47).
ANTONIO RUSCONI (Ulivo). Si dichiara soddisfatto della risposta, ritenendo che i provvedimenti adottati dal Governo siano idonei a garantire serietà ed autorevolezza al sistema scolastico italiano.
DONATELLA PORETTI (RosanelPugno). Illustra la sua interrogazione n. 3-01227, sugli intendimenti del Governo in relazione al dibattito parlamentare concernente la revisione della normativa in materia di tossicodipendenza.
PAOLO FERRERO, Ministro della solidarietà sociale. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 49).
DONATELLA PORETTI (RosanelPugno). Nel dichiararsi soddisfatta della risposta, auspica che il Governo licenzi con sollecitudine il preannunziato disegno di legge, giudicando fallimentari i principi ispiratori della disciplina vigente in tema di tossicodipendenza.
SILVIO CRAPOLICCHIO (Com.It). Illustra la sua interrogazione n. 3-01228, sulle iniziative normative per assicurare la libertà di espressione del pensiero attraverso strumenti telematici nel rispetto dei diritti dei terzi.
PAOLO GENTILONI SILVERI, Ministro delle comunicazioni. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 51).
SILVIO CRAPOLICCHIO (Com.It). Nel prendere positivamente atto della risposta, sottolinea la necessità di disciplinare l'attività dei blogger, le cui responsabilità non possono essere equiparate a quelle dei direttori di testate giornalistiche.
CAMILLO PIAZZA (Verdi). Illustra la sua interrogazione n. 3-01229, sulle rivendicazioni dei lavoratori del trasporto pubblico di Milano e provincia.
CESARE DAMIANO, Ministro del lavoro e della previdenza sociale. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 52).
CAMILLO PIAZZA (Verdi). Nel dichiararsi soddisfatto, giudica necessario agevolare e potenziare il trasporto pubblico locale, paventando i rischi connessi alla privatizzazione del comparto.
GIUSEPPE MORRONE (Pop-Udeur). Illustra la sua interrogazione n. 3-01230,Pag. XIsulle carenze di organico nell'ambito del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e le iniziative a favore dei vigili del fuoco precari.
GIULIANO AMATO, Ministro dell'interno. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 54).
GIUSEPPE MORRONE (Pop-Udeur). Nel dichiararsi non soddisfatto della risposta, sottolinea che è incongruo utilizzare come volontari soggetti che hanno superato l'età di 37 anni e, nel contempo, non permettere loro di partecipare alle procedure selettive per l'accesso al Corpo dei vigili del fuoco, ricordando peraltro che nel programma dell'Unione figura l'impegno per la stabilizzazione del lavoro precario.
DONATELLA DURANTI (RC-SE). Illustra la sua interrogazione n. 3-01231, sulla presenza di minori non accompagnati presso i centri di permanenza temporanea.
GIULIANO AMATO, Ministro dell'interno. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 55).
DONATELLA DURANTI (RC-SE). Nel ringraziare il Ministro dell'interno, invita il Governo a vigilare con attenzione sul rispetto della citata circolare, al fine di evitare che minori non accompagnati siano trattenuti all'interno dei centri di permanenza temporanea.
FRANCESCO BOSI (UDC). Illustra l'interrogazione Volontè n. 3-01232, sulle linee guida del Governo in materia di sicurezza.
GIULIANO AMATO, Ministro dell'interno. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 57).
LUCA VOLONTÈ (UDC). Nel lamentare che il Governo non ha ancora ritenuto di rendere un'informativa in materia di sicurezza, come reiteratamente richiesto dal suo gruppo, sottolinea la disomogeneità delle posizioni esistenti all'interno dell'Esecutivo sulla predetta materia.
BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI). Illustra l'interrogazione Leone n. 3-01233, sugli orientamenti del Governo sulla abolizione della tassa di concessione governativa sui contratti di abbonamento di telefonia mobile.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 59).
BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI). Nel manifestare insoddisfazione per la risposta, giudica indispensabile che, nella prossima legge finanziaria, si abolisca la tassa di concessione governativa sui contratti di abbonamento di telefonia mobile, garantendo una maggiore apertura del mercato e conseguentemente benefici per i consumatori.
MAURIZIO LEO (AN). Illustra l'interrogazione La Russa n. 3-01234, sugli orientamenti del Governo in materia di riforma della dirigenza statale.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 60).
MAURIZIO LEO (AN). Nel ringraziare il Ministro, prende atto del ravvedimento del Governo riguardo alla cosiddetta riforma Bassanini e dell'intenzione di valorizzare la dirigenza statale, sottolineando la necessità di ridurre drasticamente il ricorso alle consulenze esterne, nonché di abrogare la norma che permette di conferire incarichi dirigenziali a soggetti estranei alla pubblica amministrazione. Manifesta altresì la piena disponibilità della sua parte politica ad un serio e proficuo confronto sulla materia.
PRESIDENTE. Sospende brevemente la seduta.
Pag. XIILa seduta, sospesa alle 16,35, è ripresa alle 17.
PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono settantanove.