Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 154 del 9/5/2007
...
DIFESA
Interrogazioni a risposta scritta:
LENNA. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
la legge 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) prevede all'articolo 1 comma 519 e 526 la possibilità di stabilizzare a domanda, per gli anni 2007-2008-2009, il personale non dirigenziale in servizio a tempo determinato da almeno tre anni o che consegua tale requisito in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 29 settembre 2006;
questa normativa è applicabile anche ai Corpi di Polizia;
l'articolo 1, comma 513, legge Finanziaria 2007 prevede la possibilità, entro il 30 marzo 2007, che i corpi di Polizia possano assumere un contingente complessivo di 2.000 unità nel quale troverebbero già posto i 36 Ufficiali CC in ferma prefissata del 6o corso in scadenza il 22 marzo;
in virtù della legge finanziaria 2007 gli Ufficiali CC in ferma prefissata dei primi corsi, dopo aver ottenuto la proroga del contratto mediante la concessione dell'anno in più a domanda, come previsto dall'articolo 24, comma 6, lettera a), del decreto legislativo n. 215 del 2001, hanno già ottenuto il trattenimento in servizio nelle more della conclusione delle procedure di stabilizzazione (si fa presente che il 5o corso AUFP fa parte dello stesso bando di concorso del 6o e 7o corso);
il 6o corso, invece, arruolato mediante concorso, con contratto stipulato in data 23 settembre 2004, (e quindi in data anteriore al 29 settembre 2006) non ha, a tutt'oggi, ancora ottenuto né la proroga
dell'anno in più né alcuna altra comunicazione circa la stabilizzazione pur avendo, in previsione della data del suo congedo stabilita per il 22 marzo 2007, inoltrato alla autorità competente, ovvero al Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare-II Reparto, formale istanza diretta ad ottenere la stabilizzazione o, in subordine, la concessione dell'anno in più -:
se non ritenga opportuno applicare i benefici della legge Finanziaria 2007 anche agli Ufficiali dei CC in ferma prefissata del 6o corso, i quali hanno acquisito la medesima professionalità dei colleghi che li hanno preceduti e per i quali è difficile comprendere come mai il trattamento possa differire in virtù di un'anzianità di servizio diversa per pochi mesi;
quali interventi intenda assumere per consentire, ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 8 aprile 2001, agli Ufficiali in ferma prefissata che abbiano portato a termine 30 mesi di servizio di essere ammessi, a domanda, ad una ulteriore ferma annuale, tenuto conto che lo stesso diritto è stato previsto per gli Ufficiali dal 1o al 5o corso, in alcuni casi con un anno di anticipo rispetto alla naturale scadenza.
(4-03552)
HOLZMANN. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
in passato era stato ventilato il trasferimento del Reggimento Elicotteri «Aves Altair» di Bolzano presso la base di Venaria Reale a Torino;
tale trasferimento è stato successivamente accantonato, in quanto la base di Venaria Reale non era ancora predisposta per accogliere il reparto e necessitava di lavori piuttosto onerosi, oltre a costringere il personale ad operare in moduli prefabbricati di lamiera con tutti i disagi che una simile precaria sistemazione poteva comportare;
il reggimento «Aves Altair» poteva contare a Bolzano su una base perfettamente efficiente ed in gran parte ristrutturata;
la base di Bolzano viene utilizzata anche da equipaggi di altri Paesi NATO per l'addestramento dei piloti al volo in montagna;
la caratteristica di essere ubicata in zona di montagna rende unica la base di Bolzano per la formazione del personale di volo e tale specializzazione è particolarmente apprezzata in teatri montagnosi come l'Afghanistan e la zona dei Balcani dove il reparto opera tuttora;
la soppressione della base di Bolzano determinerebbe un vuoto da Torino a Casarsa e, quindi, sguarnirebbe il tratto più importante e più ampio dell'arco alpino;
il trasferimento del reparto comporterebbe, inoltre, la mancanza di un importante supporto all'attività addestrativa delle truppe alpine e soprattutto del reggimento Ranger «Monte Cervino» che spesso effettua lanci in montagna;
è ipotizzabile che con il trasferimento del reggimento «Aves Altair» anche il reggimento «Monte Cervino» sarà costretto al trasferimento perdendo così la sua caratteristica peculiare;
la perdita di questi due reparti comporterebbe il trasferimento di circa 1.000 militari e delle relative famiglie, con un gravissimo danno per la consistenza della comunità di lingua italiana di Bolzano -:
se sia ipotizzabile un trasferimento del reggimento «Aves Altair», in caso affermativo quali siano le ragioni ed i tempi presunti;
se siano previsti trasferimenti di altri reparti dell'Esercito attualmente stanziati in provincia di Bolzano.
(4-03566)