Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 154 del 9/5/2007
LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE
Interrogazioni a risposta scritta:
SMERIGLIO. - Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle comunicazioni. - Per sapere - premesso che:
nell'area industriale di Tor Sapienza a Roma, dal 1993 è presente un'attività produttiva di telecomunicazioni culturali e di informazione, la Orbit Comunication Company Italia, con diramazioni produttive internazionali che rappresenta una delle poche attività di qualità industriale dell'area;
da alcuni mesi l'azienda incontra presunte difficoltà produttive che hanno avuto immediate ricadute sui lavoratori, con il ricorso alla cassa integrazione e ritardi nel pagamento degli stipendi;
tale situazione sta destando enormi preoccupazioni tra i dipendenti che sono giustamente in apprensione per il loro futuro lavorativo;
i lavoratori, attraverso le loro organizzazioni sindacali, hanno cercato di avviare un confronto con l'azienda, la quale fino ad oggi si è rifiutata di rispondere alla richiesta di chiarire se esiste e quale sia l'eventuale piano industriale di rilancio produttivo del sito italiano;
stante questa situazione, i lavoratori hanno intrapreso iniziative in difesa del posto di lavoro e dell'alta professionalità raggiunta;
la proprietà dell'azienda appartiene interamente al gruppo Mawarid, con sede in Arabia Saudita, e i responsabili del sito italiano, anche essi stranieri, continuano nel loro atteggiamento di rifiuto di un qualsiasi confronto con i propri dipendenti e le loro organizzazioni sindacali -:
se siano a conoscenza dei fatti sopra esposti;
se non ritengano opportuno attivarsi immediatamente, attraverso la convocazione di un tavolo di confronto con le parti in oggetto, al fine di esplorare tutte le strade atte a salvaguardare sia i posti di lavoro che la qualità delle produzioni culturali e d'informazione internazionale svolte sino ad ora dai dipendenti della Orbit Comunication Company Italia.
(4-03571)
BOCCHINO. - Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che:
uno studio condotto dai ricercatori del Servizio Regionale di Epidemiologia dell'ASL 5 di Torino in collaborazione con l'Università di Torino, indica in una tabella dei lavori usuranti, la professione del portalettere come la peggiore in termini di aspettativa di vita, con un dato medio di quasi 4 anni inferiore alle altre categorie di lavoratori;
i dati riportati da studi relativi ad altri paesi europei sono sostanzialmente simili;
dato che il decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374 definisce «lavori usuranti» quelli per il cui svolgimento è richiesto un impegno psicofisico particolarmente intenso e continuativo, condizionato da fattori che non possono essere prevenuti con misure idonee -:
se non ritenga opportuno inserire la professione dei portalettere tra i lavori usuranti, con un apposito decreto, in attuazione dell'articolo 3, comma 1, lettera f), della legge 23 ottobre 1992, n. 421, recante benefici per le attività usuranti.
(4-03575)