Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 179 del 28/6/2007
...
BENI E ATTIVITÀ CULTURALI
Interrogazioni a risposta scritta:
PATARINO. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:
in data 4 dicembre 2003 l'allora Presidente ella Provincia di Taranto, Prof. Domenico Rana, inviava al Ministero per i Beni e le Attività Culturali il dossier di iscrizione delle Gravine dell'Arco Jonico nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco;
in data 16 giugno 2004 il citato Ministero rispondeva esprimendo un parere di massima in senso positivo, ma specificando che il riconoscimento sarebbe stato possibile soltanto come estensione di quello già esistente per le gravine di Matera alle gravine del tarantino e del barese (Comune di Gravina);
in data 19 dicembre 2005 i Consigli Comunali delle città di Matera e Gravina, in seduta congiunta ed all'unanimità hanno deliberato di attivarsi per l'estensione del riconoscimento Unesco delle Gravine di Matera a quelle di Gravina in
Puglia, avviando l'iter previsto e concretizzando di fatto la condizione posta dal Ministero nella nota citata -:
se intenda prendere atto di quanto descritto e procedere alla unificazione degli iter, coinvolgendo tutti gli Enti Locali interessati, al fine di estendere il già esistente riconoscimento delle Gravine di Matera all'intero arco delle gravine che interessa i Comuni di Gravina in Puglia, (Bari), Matera, Ginosa (Taranto), Laterza (Taranto), Castellaneta (Taranto), Palagianello (Taranto), Mottola (Taranto), Massafra (Taranto), Crispiano (Taranto) e Grottaglie (Taranto).
(4-04202)
DELBONO. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:
nel centro storico di Orzinuovi, comune di grande valore storico ed architettonico fondato nel 1191, si possono individuare tre aree di sensibile valore architettonico e ambientale non edificate;
tali aree sono individuabili: a) nella «spianata» (metri quadri 8000) antistante la rocca militare del 1300 e sulla quale si apre la porta nord di accesso al borgo detta di S. Andrea, b) nella area delle ex angioline (metri quadri 5564) in prossimità delle mura medioevali, c) nell'area dello stadio comunale adiacente alle mura medioevali (metri quadri 14383);
l'attuale amministrazione comunale ha recentemente approvato nel nuovo P.G.T. interventi edificatori di natura commerciale e residenziale (per metri cubi 74485) su tali aree;
tale intervento edificatorio interviene in modo invasivo in prossimità della Rocca militare e delle mura medioevali;
si registra una diffusa reazione della popolazione locale -:
quali iniziative il Governo intende intraprendere, nei limiti delle sue competenze, anche attraverso le sue articolazioni territoriali, affinché vengano preservati e tutelati beni di grande valore architettonico e storico.
(4-04203)