Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato A
Seduta n. 203 del 12/9/2007
(Sezione 7 - Interventi a sostegno delle attività di ricerca nel settore oncologico)
LEONE e MORONI. - Al Ministro dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:
la legge finanziaria per il 2005 ha disposto l'istituzione presso la Cassa depositi e prestiti di un apposito fondo rotativo, denominato fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, con una dotazione iniziale di 6.000 milioni di euro;
nel dicembre 2005, la legge finanziaria per il 2006 al comma 581 dell'articolo 1 ha disposto che: «al fine di garantire un adeguato sostegno al potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo industriali nel settore oncologico svolte da strutture di eccellenza specializzate nel settore, è destinato un importo pari a 50 milioni di euro a valere sulle risorse del fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca di cui all'articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2004, n. 311». A seguito di questa disposizione legislativa è stato costituito presso la Presidenza del Consiglio un gruppo di lavoro composto anche da rappresentanti del ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca e del ministero dell'economia e delle finanze, che ha individuato nell'accordo di programma lo strumento da utilizzare nel successivo processo di erogazione;
dal sistema degli interventi normativi sopra richiamati è derivato che:
a) il comitato interministeriale per la programmazione economica in data 22 marzo 2006 ha previsto, dopo aver dato corso alla prima assegnazione di 1.100 milioni di curo, un ulteriore riparto del fondo rotativo per il sostegno alle imprese con deliberazione 45/06 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale nell'agosto 2006, con la quale vengono assegnati al ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca circa 700 milioni di euro;
b) nel mese di febbraio 2007 il ministero dell'università e della ricerca invia al comitato interministeriale per la programmazione economica una memoria che riassume l'utilizzo della prima tranche del fondo rotativo, evidenzia le priorità per l'utilizzo della seconda tranche ed indica la necessità di proseguire nel sostegno ai grandi progetti. In particolare, il Ministro propone di destinare una quota di 50 milioni di euro a sostegno del riorientamento/potenziamento di centri di ricerca industriale operanti prioritariamente in settori di particolare criticità e rilevanza quali il farmaceutico-oncologico, attraverso le procedure dell'articolo 10 del decreto ministeriale n. 593 del 2000 -:
se il Governo ritenga di intervenire, in tempi rapidi, al fine di assegnare i fondi e garantire un adeguato sostegno al potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo industriali nel settore oncologico svolte da strutture d'eccellenza specializzate nel settore, in particolare garantendo l'avvio del bando il cui testo è già stato predisposto dagli uffici del ministero e per il quale è stata stabilita l'assegnazione di 50 milioni di euro, e se ritenga, per l'impatto sociale ed economico delle patologie tumorali, che l'attuale livello di risorse pubbliche ad esso destinate sia adeguato per il nostro Paese.
(3-01195)
(11 settembre 2007)