Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 216 del 3/10/2007
...
UNIVERSITÀ E RICERCA
Interrogazione a risposta scritta:
MARINELLO, MISURACA e ROMELE. - Al Ministro dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:
nei giorni scorsi l'università di Pisa ha organizzato una giornata di studio dal titolo: «Flessibilità e precarietà: esperienze, idee e proposte», a cui hanno preso parte fra gli altri il Presidente della Camera, onorevole Fausto Bertinotti, alcuni esponenti politici locali, due lavoratori precari e gli studenti dell'ateneo pisano;
come «premio» per la partecipazione alla conferenza, l'università ha garantito l'attribuzione di un credito formativo, ossia quel punticino che insieme agli esami è necessario per il conseguimento della laurea, a tutti gli studenti che hanno presenziato;
si tratta di una ulteriore riprova della eccessiva discrezionalità da parte delle università nell'attribuire crediti formativi per attività extra-didattiche di discutibile validità sotto il profilo della formazione culturale e professionale degli studenti;
la eccessiva libertà di scelta per gli atenei, unita all'assenza di adeguati strumenti di controllo sulle loro scelte ai fini dell'attribuzione dei crediti formativi comporta distorsioni che vanno, alla fine, a detrimento della serietà degli studi e della qualità della preparazione degli studenti -:
come consideri il Ministro in indirizzo l'episodio di cui in premessa;
come intenda intervenire, anche con atti normativi, al fine di rendere serio e credibile lo strumento dei crediti formativi nell'ottica dell'indispensabile miglioramento della serietà e del rigore culturale nei percorsi di studi universitari.
(4-05092)