Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato A
Seduta n. 247 del 21/11/2007
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
(Sezione 1 - Iniziative per risolvere l'emergenza rifiuti in Campania)
BUONTEMPO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
il giorno 21 ottobre 2007, alle ore 18 circa, in conseguenza di una carica della polizia, sono stati dispersi i cittadini del comune di Giugliano, che, alla presenza del sindaco Francesco Tagliatatela e dal deputato di Forza Italia Franco Malvano, presidiavano i cancelli della discarica di Taverna del Re;
a seguito di tale violenta azione, nella quale si sono verificati alcuni ferimenti a carico dei cittadini, le forze dell'ordine consentivano l'afflusso alla discarica a numerosi tir carichi di ecoballe;
va, comunque, ribadito che, nei casi come quello appena citato, il Governo, nel dare le disposizioni alle forze dell'ordine, deve far presente che si tratta di cittadini nel pieno esercizio dei loro diritti, che tentano di salvaguardare la salute delle proprie famiglie, e non di delinquenti comuni;
con decreto-legge n. 61 del 2007, successivamente convertito dalla legge n. 87 del 2007, all'articolo 3, si vietava di sversare ulteriori quantità di ecoballe sul territorio di Giugliano, ove, peraltro, non potevano essere localizzati nuovi siti di stoccaggio;
il 20 giugno 2007 il Senato della Repubblica ha approvato un ordine del giorno con il quale si impegnava il Governo ad «attivare» le necessarie iniziative finalizzate a far cessare l'attività di stoccaggio di ecoballe nel sito di Taverna del Re, nel comune di Giugliano, entro il 31 ottobre 2007;
malgrado tali disposizioni, nei tre mesi successivi all'approvazione dell'ordine del giorno nessuna autorità competente ha provveduto a individuare alternative allo stoccaggio nel sito predetto;
l'abnorme quantità di ecoballe attualmente stoccate sul sito determina pericolose conseguenze a carico della popolazione ed a carico del territorio, come peraltro rilevato inequivocabilmente dall'Organizzazione mondiale della sanità, dal Centro europeo ambiente e salute, dall'Istituto superiore di sanità, dal dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria, dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche, dall'osservatorio epidemiologico della regione Campania, dall'agenzia regionale protezione ambiente della Campania;
le ecoballe ivi stoccate non potranno essere utilizzate negli inceneritori, il primo dei quali dovrebbe essere quello di Acerra e non se ne conosce comunque la data di quando potrà essere disponibile;
le stesse ecoballe determinano enormi danni al territorio, con inquinamento delle falde acquifere e deterioramento dei siti di culture agricole -:
quali iniziative il Governo intenda assumere per risolvere l'annoso problema rappresentato in premessa, in primis con il rispetto delle norme di legge menzionate ed utilizzando adeguatamente quelle risorse
che attualmente vanno sprecate ed inevitabilmente alimentano percorsi economici che favoriscono ambienti camorristici. (3-01445)
(20 novembre 2007)