Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato A
Seduta n. 247 del 21/11/2007
...
(Sezione 6 - Chiarimenti in ordine al tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione ed ai tempi di realizzazione dell'opera)
TASSONE, VIETTI, DELFINO, VOLONTÈ, DRAGO, RONCONI, D'AGRÒ, PERETTI, MEREU, FORMISANO, LUCCHESE e COMPAGNON. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che
come risulta dal documento preparato dalla Commissione europea sulla rete per i trasporti trans-europei (ten), sono stati destinati oltre 671 milioni di euro di contributo al progetto dell'alta velocità ferroviaria Torino-Lione;
il contributo dovrà essere approvato il 28 novembre 2007, in occasione della riunione dei Ministri competenti dei Paesi dell'Unione europea;
nonostante il fatto che oltre alla Tav Torino-Lione siano stati finanziate altre importanti opere, tra le quali il tunnel base sotto il Brennero, che consentirà di velocizzare i trasporti ferroviari sulla rotta nord-sud in Europa, l'attenzione principale è riservata alla tratta ferroviaria piemontese per le difficoltà incontrate e che sembra dover ancora affrontare;
infatti, oltre a dover provvedere alla restante quota di finanziamento dell'opera con ingenti impegni finanziari, si registrano già i primi segnali negativi alla notizia del via libera ai fondi europei;
il leader storico del movimento No-Tav, Ferrentino, ha invitato il Ministro interrogato ad evitare facili trionfalismi;
a limitare la soddisfazione del Ministro interrogato, ma anche del sindaco di Torino e del presidente della regione Piemonte, ci hanno pensato anche due membri del Governo, i Ministri Pecoraro Scanio e Ferrero, secondo i quali «non si capisce quale progetto sia stato finanziato» e «fino a quando l'osservatorio non
finirà i suoi lavori non sarà possibile assumere nessuna decisione sulla Torino-Lione»;
ancor più esplicito è stato il parlamentare europeo Agnoletto, secondo cui non si capisce «come ha fatto l'Unione europea ad approvare un progetto del quale nessuno finora conosce il tracciato definitivo» e che «non sarà facile piegare una popolazione che in poche settimane ha raccolto oltre 30 mila firme contro la Tav»;
va ricordato che i fondi europei potranno cominciare ad essere erogati già dal 2008, in base allo stato di avanzamento dei progetti, la velocità di realizzazione dell'opera e la prova dell'impegno finanziario complessivo dei Governi destinatari;
la Francia ha già fatto sapere, tramite il Primo Ministro Fillon, che il Governo è deciso a fare in modo che le scadenze che sono state fissate per la realizzazione della Torino-Lione siano rispettate -:
se non ritenga di fornire precise indicazioni su quale sia il tracciato della linea ferroviaria e se saranno rispettati i tempi di realizzazione, al fine di uscire dall'incertezza che finora ha paralizzato una delle infrastrutture decisive per il futuro del nostro Paese. (3-01449)
(20 novembre 2007)