Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 256 del 12/12/2007
...
POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
Interrogazione a risposta in Commissione:
MADERLONI e AURISICCHIO. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che:
il Consiglio dei Ministri UE il 26 giugno 2003 introduceva nella PAC il disaccoppiamento degli aiuti comunitari in uno con la modulazione degli aiuti e la condizionalità fino al 2013;
il compromesso di Lussemburgo del 22 aprile 2004 stabiliva per il settore tabacco la possibilità per gli Stati membri di fissare un disaccoppiamento parziale cui l'Italia ha aderito fissando la parte accoppiata degli aiuti nella misura del 60 per cento e svincolando la produzione per il restante 40 per cento;
dal 2010 gli aiuti al settore tabacco saranno trasferiti al secondo pilastro nei PSR realizzando di fatto la fine di ogni aiuti alla produzione;
in Italia il settore tabacchicolo e la sua filiera danno lavoro a circa 130.000 persone;
il disaccoppiamento degli aiuti anche se solo parziale ha determinato una forte riduzione della produzione;
in Puglia ove il disaccoppiamento è stato totale la produzione è scomparsa con gravi ricadute negative in termini sociali, occupazionali ed economici;
occorre dare elementi di certezza ai produttori ed alle altre componenti della filiera produttiva, eventualmente attraverso lo spostamento della fase transitoria (prevista per il 2010) oltre che garantire i produttori su quanto produrre e a quali produzioni -:
quali iniziative intenda assumere per chiedere all'Unione Europea la proroga della fase transitoria attualmente in vigore almeno fino al 2013 anche attraverso il coinvolgimento degli altri Paesi produttori di tabacco in Europa;
se e quali intese siano state sottoscritte o in corso di sottoscrizione con le Manifatture del tabacco al fine di dare certezze sulle quantità da produrre per il mercato (sigarette, sigari, trinciati eccetera) sia sul riconoscimento dei costi di produzione fortemente levitati a causa degli aumenti di prezzo per carburanti, concimi, antiparassitari e manodopera.
(5-01854)