Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 258 del 14/12/2007
...
TRASPORTI
Interrogazioni a risposta scritta:
BURGIO. - Al Ministro dei trasporti, al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che:
la notte tra il 9 e il 10 dicembre 2007 si è registrata a Torricola, in provincia di Roma, l'ennesima tragedia sul lavoro;
Harold Anthony Forsythe, operaio ventiseienne dipendente delle Ferrovie dello Stato, è morto mentre stava eseguendo una riparazione sulla linea;
secondo quanto apprendiamo da fonti di stampa, l'uomo è stato travolto dal treno Eurostar 9378 proveniente da Napoli mentre, chino sul binario, lavorava alla manutenzione della linea;
il macchinista dell'Eurostar ha dichiarato agli agenti della polizia ferroviaria di non essersi accorto di nulla e di non aver nemmeno tentato la frenata;
i delegati Rsu e Rls hanno immediatamente chiesto, attraverso un comunicato, «il massimo rigore nella valutazione delle responsabilità»;
nello stesso comunicato, i delegati affermano che «sono mancate le cautele che chiediamo, inascoltati, da mesi, tanto che nei giorni scorsi sulla stessa tratta è avvenuto un incidente identico ad un altro operaio ora ricoverato in ospedale con ferite gravissime»;
Harold Anthony Forsythe era un apprendista e, pur tuttavia, era utilizzato in mansioni ad alto rischio;
risulta agli interroganti che sia estremamente diffuso, all'interno delle Ferrovie dello Stato, il ricorso a contratti di apprendistato -:
quale sia il giudizio dei Ministri interrogati sulla vicenda in parola;
quali iniziative urgenti i Ministri interrogati ritengano indifferibile porre in essere per accertare le responsabilità ed evitare che tragedie simili abbiano a ripetersi;
se i Ministri interrogati ritengano accettabile che dipendenti con contratti di apprendistato vengano utilizzati dalle Ferrovie dello Stato per mansioni ad alto rischio e quali iniziative intendano eventualmente assumere affinché ciò non abbia più luogo;
se i Ministri interrogati siano in grado di soddisfare le richieste dei sindacati in ordine a: le motivazioni per le quali l'operaio si trovava, al momento dell'incidente, in quel luogo; il tipo di formazione che egli aveva ricevuto dall'azienda prima di effettuare quel particolare intervento; le ragioni per le quali nessuno lo avesse informato dell'arrivo del treno; la tipologia delle misure di sicurezza per i cantieri in linea che erano state adottate; la consistenza numerica della squadra di lavoro a cui egli era associato.
(4-05902)
MARTELLA, FINCATO, VIOLA, CREMA, CACCIARI, ZANELLA e DONADI. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
la società SAVE che gestisce l'aeroporto Marco Polo di Venezia non è in possesso della certificazione triennale Enac sull'operatività dello scalo;
tale certificazione risulta essere scaduta nel mese di marzo 2007;
risulta essere scaduta, nel mese di novembre 2007, anche la proroga concessa -:
se il Ministero dei trasporti sia a conoscenza di tale situazione, quali iniziative intenda assumere nei confronti dell'Enac e della concessionaria SAVE dell'aeroporto Marco Polo di Venezia, quali siano le conseguenze del mancato rilascio della certificazione, per ciò che riguarda la sicurezza e l'operatività aeroportuale e, nel caso in cui vi sia un prossimo rilascio di tale certificazione, quale sia il piano dettagliato delle prescrizioni ordinate dagli enti competenti, compresa la tempistica da rispettare e l'ammontare delle somme da destinare.
(4-05907)