Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
XV LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 146 di mercoledì 18 aprile 2007
Pag. VIIPRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI
La seduta comincia alle 10,15.
La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.
Missioni.
PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione sono ottantatrè.
Trasferimento a Commissione in sede legislativa di un disegno di legge.
PRESIDENTE. Propone il trasferimento alla VIII Commissione in sede legislativa del disegno di legge n. 1746-undevicies, recante contributo al Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del Club alpino italiano.
(Così rimane stabilito).
Inversione dell'ordine del giorno.
ERMINIO ANGELO QUARTIANI (Ulivo). Chiede che l'Assemblea proceda immediatamente alla trattazione del punto 3 dell'ordine del giorno, rinviando alla prossima settimana il seguito dell'esame delle mozioni di cui al punto 2.
Dopo un intervento favorevole del deputato CARLO GIOVANARDI (UDC), la Camera approva la proposta di inversione dell'ordine del giorno.
Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Sostegno e valorizzazione dei piccoli comuni (A.C. 15 ed abbinate-A).
PRESIDENTE. Ricorda che nella seduta del 2 aprile scorso si è svolta la discussione sulle linee generali.
Passa all'esame degli articoli del testo unificato e delle relative proposte emendative, avvertendo che la I Commissione ha espresso il prescritto parere.
Preavviso di votazioni elettroniche.
PRESIDENTE. Avverte che decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche.
Si riprende la discussione.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 1 e degli emendamenti ad esso riferiti.
Intervengono sul complesso degli emendamenti riferiti all'articolo 1 i deputati PAOLA PELINO (FI), DOMENICO BENEDETTI VALENTINI (AN), OSVALDO NAPOLI (FI) e REMIGIO CERONI (FI).
PRESIDENTE. Avverte che il Governo ha presentato gli ulteriori emendamenti 13.200 e 15.200.
Intervengono ulteriormente sul complesso degli emendamenti riferiti all'articolo 1 i deputati FABIO GARAGNANI (FI), Pag. VIIILEONARDO MARTINELLO (UDC), ENRICO LA LOGGIA (FI) e GIUSEPPE ASTORE (IdV).
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO LEONI
Intervengono, quindi, sul complesso degli emendamenti riferiti all'articolo 1 i deputati MARIO PEPE (FI) e LUCIO BARANI (DCA-NPSI).
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Esprime parere favorevole sull'emendamento Piro 1.6 ed invita al ritiro dei restanti emendamenti.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
PRESIDENTE. Avverte che è stata chiesta la votazione nominale.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Osvaldo Napoli 1.2.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Illustra le finalità del suo emendamento 1.50.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Ribadisce l'invito al ritiro dell'emendamento Buontempo 1.50.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Ritira il suo emendamento 1.50.
LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Osservato che il suo emendamento 1.5 è volto a rendere più organica la disciplina recata dal provvedimento in esame, ne raccomanda l'approvazione.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Di Gioia 1.5.
VALTER ZANETTA (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 1.51.
CESARE CAMPA (FI). Dichiara con convinzione di voler sottoscrivere l'emendamento Zanetta 1.51, che invita l'Assemblea ad approvare.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Zanetta 1.51 ed approva l'emendamento Piro 1.6, nonché l'articolo 1, nel testo emendato.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 2 e degli emendamenti ad esso riferiti.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per la VIII Commissione. Esprime parere favorevole sull'emendamento Garavaglia 2.51, purché riformulato, ed invita al ritiro dei restanti emendamenti, esprimendo altrimenti parere contrario.
GAETANO PASCARELLA, Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione. Concorda.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Osvaldo Napoli 2.3.
BASILIO GERMANÀ (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Lucchese 2.53.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Lucchese 2.53.
SEBASTIANO NERI (Misto-MpA). Richiama le finalità dell'emendamento Oliva 2.4, che invita l'Assemblea ad approvare.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per la VIII Commissione. Precisa le ragioni dell'invito al ritiro dell'emendamento Oliva 2.4.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Oliva 2.4, 2.5 e 2.6.
Pag. IXOSVALDO NAPOLI (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 2.52 e ne raccomanda l'approvazione.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Osvaldo Napoli 2.52.
FRANCO CECCUZZI (Ulivo). Ritira il suo emendamento 2.50.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Accetta la riformulazione proposta dal suo emendamento 2.51, del quale richiama le finalità.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Garavaglia 2.51, nel testo riformulato.
OSVALDO NAPOLI (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 2.13.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'emendamento Osvaldo Napoli 2.13 ed approva l'articolo 2, nel testo emendato.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 3 e delle proposte emendative ad esso riferite.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Raccomanda l'approvazione degli emendamenti 3.100 e 3.101 delle Commissioni; esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Margiotta 3.50, Verro 3.55 e Alberto Giorgetti 3.63, sugli emendamenti Garavaglia 3.56, Nannicini 3.53 e Dussin 3.57, nonché sull'emendamento Osvaldo Napoli 3.60, purché riformulato. Invita infine al ritiro dei restanti emendamenti.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
OSVALDO NAPOLI (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 3.59.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Osvaldo Napoli 3.59 e 3.4.
VALTER ZANETTA (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 3.64.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Zanetta 3.64.
OSVALDO NAPOLI (FI). Accetta la riformulazione proposta del suo emendamento 3.60.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Osvaldo Napoli 3.60, nel testo riformulato.
OSVALDO NAPOLI (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 3.12.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'emendamento Osvaldo Napoli 3.12 ed approva l'emendamento Pegolo 3.14.
PRESIDENTE. Avverte che l'emendamento Dussin 3.16 deve intendersi precluso a seguito dell'approvazione dell'emendamento Pegolo 3.14.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Ritira l'emendamento Caparini 3.15.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva gli identici emendamenti Margiotta 3.50, Verro 3.55 e Alberto Giorgetti 3.63.
EMERENZIO BARBIERI (UDC). Chiede ai relatori di motivare le ragioni per cui la condizione contenuta nel parere unanimemente espresso dalla VII Commissione, riguardo la soppressione del comma 6 dell'articolo 3, non sia stata recepita dalle Commissioni.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Osvaldo Napoli 3.61.
Pag. XROLANDO NANNICINI (Ulivo). Illustra le finalità del suo emendamento 3.51.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Nannicini 3.51.
MAURIZIO ACERBO (RC-SE). Illustra le finalità del suo emendamento 3.58, volto ad affidare in comodato gratuito ai comuni gli edifici demaniali dismessi.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Nel condividere la prospettata opportunità di concedere ai piccoli comuni in comodato gratuito strutture in disuso, invita l'Assemblea ad approvare l'emendamento Acerbo 3.58.
GRAZIA FRANCESCATO (Verdi). Dichiara di condividere la finalità dell'emendamento Acerbo 3.58.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Rilevato che non è possibile obbligare società private a cedere propri immobili, osserva che un successivo emendamento delle Commissioni potrebbe soddisfare le esigenze sottese alla proposta emendativa in esame.
TERESIO DELFINO (UDC), ROBERTO ROSSO (FI) e CARLA CASTELLANI (AN). Dichiarano di voler sottoscrivere l'emendamento Acerbo 3.58.
OSVALDO NAPOLI (FI). Prospetta l'opportunità di una riformulazione dell'emendamento Acerbo 3.58.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Propone di accantonare l'esame di tutti gli emendamenti riferiti al comma 7 dell'articolo 3.
PRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame degli emendamenti riferiti al comma 7 dell'articolo 3.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Osvaldo Napoli 3.24.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Modificando il precedente avviso, propone una riformulazione dell'emendamento Garavaglia 3.56.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Accetta la riformulazione proposta al suo emendamento 3.56.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'emendamento Garavaglia 3.56, nel testo riformulato, e respinge gli emendamenti Osvaldo Napoli 3.26 e Lupi 3.27.
CESARE CAMPA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Pedrini 3.28.
TERESIO DELFINO (UDC), GIOVANNI FAVA (LNP) e GIUSEPPE ROMELE (FI). Dichiarano di voler sottoscrivere l'emendamento Pedrini 3.28.
OSVALDO NAPOLI (FI). Dichiara di condividere le finalità dell'emendamento Pedrini 3.28.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Propone di accantonare l'esame dell'emendamento Pedrini 3.28.
PRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame dell'emendamento Pedrini 3.28.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Rileva che il suo emendamento 7.56 verte su materia analoga: invita pertanto la Presidenza a valutare l'opportunità di accantonarlo perché possa essere esaminato congiuntamente con l'emendamento Pedrini 3.28.
PRESIDENTE. Precisa che il Comitato dei diciotto potrà valutare la questione sollevata.
Pag. XIROLANDO NANNICINI (Ulivo). Invita le Commissioni a riconsiderare il contenuto del comma 10 dell'articolo 3.
ERMETE REALACCI (Ulivo), Presidente dell'VIII Commissione. Propone di accantonare l'esame degli emendamenti riferiti al comma 10 dell'articolo 3.
PRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame degli emendamenti riferiti al comma 10 dell'articolo 3.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Richiama le finalità dell'emendamento Dussin 3.57.
CESARE CAMPA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Dussin 3.57.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Dussin 3.57 e respinge l'articolo aggiuntivo Osvaldo Napoli 3.02.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 4 e degli emendamenti ad esso riferiti.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Esprime parere contrario su tutti gli emendamenti presentati, ad eccezione dell'emendamento Franci 4.6 per il quale prospetta l'opportunità di accantonare l'esame.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
FRANCESCO NAPOLETANO (Com.It). Richiama le finalità dell'emendamento Sgobio 4.1, volto a garantire la presenza sul territorio dei piccoli comuni di almeno un ufficio postale, una farmacia e un istituto della scuola dell'obbligo.
CESARE CAMPA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Garavaglia 4.51, prospettando l'opportunità di accantonarne l'esame.
ERMETE REALACCI (Ulivo), Presidente dell'VIII Commissione. Manifesta un orientamento favorevole alla proposta di accantonamento formulata dal deputato Campa.
ROBERTO GIACHETTI (Ulivo). Parlando sull'ordine dei lavori, prospetta l'opportunità di sospendere a questo punto l'esame del provvedimento.
PRESIDENTE. Secondo le intese intercorse tra i gruppi parlamentari, rinvia il seguito del dibattito al prosieguo della seduta.
Sull'ordine dei lavori.
MAURIZIO FUGATTI (LNP). Chiede che il Governo riferisca, presso la competente Commissione, sulla grave crisi occupazionale che interessa il territorio di Rovereto, ricordando di aver presentato, al riguardo, un atto di sindacato ispettivo.
PRESIDENTE. Precisa che il Governo, interessato dalla Presidenza, sta approfondendo la questione sollevata dal deputato Fugatti e si riserva di rispondere nel più breve tempo possibile all'atto di sindacato ispettivo da lui presentato in materia.
ANTONIO SATTA (Pop-Udeur). Chiede che il Governo riferisca alla Camera sulla drammatica vicenda di un cittadino sardo sequestrato alcuni mesi fa e del quale non si hanno più notizie.
SERGIO D'ELIA (RosanelPugno), MARCO BOATO (Verdi), LUIGI COGODI (RC-SE) e AURELIO SALVATORE MISITI (IdV). Si associano alla richiesta formulata dal deputato Satta.
PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera perché interessi il Governo.
Sospende la seduta fino alle 15.
La seduta, sospesa alle 13,40, è ripresa alle 15.
Pag. XIIPRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur). Illustra la sua interrogazione n. 3-00811, sulle iniziative per evitare manovre di rialzo dei prezzi da parte degli operatori di telefonia mobile in relazione all'abolizione dei costi fissi di ricarica.
PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello sviluppo economico. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 47).
DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur). Si dichiara soddisfatto, manifestando particolare apprezzamento per la costante attività di monitoraggio svolta dal Governo.
AMERICO PORFIDIA (IdV). Illustra la sua interrogazione n. 3-00812, sulle misure per controllare l'utilizzo dei finanziamenti erogati a favore di attività imprenditoriali nel Sud Italia.
PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello sviluppo economico. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 49).
AMERICO PORFIDIA (IdV). Si dichiara soddisfatto, ritenendo che legalità e trasparenza debbano contraddistinguere l'operato del Governo.
GIOVANNI FAVA (LNP). Illustra l'interrogazione Maroni n. 3-00813, sull'osservanza delle leggi da parte delle comunità cinesi residenti in Italia.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 50).
GIOVANNI FAVA (LNP). Esprime particolare delusione per la risposta, sottolineando che i problemi connessi al fenomeno migratorio devono essere affrontati attuando una politica connotata da fermezza e non ricorrendo all'istituzione di inutili tavoli di concertazione.
ANGELO PIAZZA (RosanelPugno). Illustra la sua interrogazione n. 3-00814, sul ruolo del Governo nell'ambito dell'iter parlamentare dei progetti di legge in materia elettorale e di riforme istituzionali.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 52).
ANGELO PIAZZA (RosanelPugno). Si dichiara soddisfatto della risposta, esprimendo apprezzamento per l'impegno profuso dal Governo al fine di favorire l'approvazione di una legge elettorale ampiamente condivisa.
GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Illustra la sua interrogazione n. 3-00815, sulle iniziative per incrementare l'organico degli ispettori del lavoro.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 53).
GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Manifestato apprezzamento per la sensibilità mostrata e per gli impegni già assunti dal Governo, lo invita peraltro ad individuare le risorse finanziarie necessarie ad incrementare in modo adeguato l'organico degli ispettori del lavoro.
MARCO LION (Verdi). Illustra la sua interrogazione n. 3-00816, sulla realizzazione di opere infrastrutturali da parte della società Quadrilatero Marche Umbria SpA e ruolo degli enti locali.
ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle infrastrutture. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 55).
MARCO LION (Verdi). Sottolinea la necessità che il Governo garantisca agli enti locali il recupero delle loro attribuzioni Pag. XIIIin materia di programmazione urbanistica e territoriale, lese, a fini meramente propagandistici, dal precedente Esecutivo.
SEBASTIANO NERI (Misto-MpA). Illustra l'interrogazione Oliva n. 3-00817, sulle modalità di utilizzo dei fondi destinati alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, con particolare riferimento all'autostrada Catania-Siracusa.
ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle infrastrutture. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 57).
SEBASTIANO NERI (Misto-MpA). Nel dichiarare di non potersi ritenere soddisfatto, lamenta che il Governo non ha mantenuto gli impegni assunti.
FRANCO STRADELLA (FI). Illustra l'interrogazione Leone n. 3-00818, sul ridimensionamento degli interventi di manutenzione e di ammodernamento delle tratte ferroviarie annunciato da Rete ferroviaria Spa.
ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle infrastrutture. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 58).
FRANCO STRADELLA (FI). Si dichiara insoddisfatto della risposta, ritenendo che, al di là della dichiarata volontà di garantire l'ammodernamento e la messa in sicurezza delle tratte ferroviarie, il Governo non abbia posto in essere adeguati interventi.
ANNA TERESA FORMISANO (UDC). Illustra l'interrogazione Volontè n. 3-00819, sui tempi di assegnazione agli enti beneficiari dei fondi relativi al cinque per mille.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 59).
GIAN LUCA GALLETTI (UDC). Nel dichiararsi insoddisfatto della risposta, auspica la sollecita distribuzione agli enti dei fondi che i contribuenti hanno liberamente deciso di devolvere nell'ambito della scelta del cinque per mille.
MASSIMO NARDI (DCA-NPSI). Illustra la sua interrogazione n. 3-00820, sulle iniziative per l'omogeneizzazione della valutazione catastale degli immobili.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 61).
MASSIMO NARDI (DCA-NPSI). Nel dichiararsi insoddisfatto per la risposta, invita il Governo ad assumere le iniziative idonee ad eliminare le gravi sperequazioni che penalizzano i cittadini residenti in alcuni comuni.
DONATELLA MUNGO (RC-SE). Illustra la sua interrogazione n. 3-00821, sulle iniziative per l'assunzione degli idonei del concorso per funzionari dell'Agenzia delle entrate bandito nell'ottobre 2005.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 62).
DONATELLA MUNGO (RC-SE). Dichiara di non potersi ritenere soddisfatta della risposta, rilevando che molti degli idonei al concorso bandito nel 2005 non potranno partecipare, per raggiunti limiti di età, ad eventuali nuove procedure concorsuali.
MANUELA GHIZZONI (Ulivo). Illustra la sua interrogazione n. 3-00822, sulle iniziative urgenti per l'individuazione di adeguate risorse finanziarie in favore degli istituti scolastici.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 64).
Pag. XIVANTONIO RUSCONI (Ulivo). Nel ringraziare il ministro per l'attenzione dimostrata verso le problematiche della scuola, sollecita l'assunzione di iniziative urgenti e concrete per dotare gli istituti scolastici delle risorse finanziarie necessarie per il loro ordinario funzionamento.
MAURIZIO LEO (AN). Illustra l'interrogazione La Russa n. 3-00823, sull'applicazione della normativa riguardante il cosiddetto «cuneo fiscale» in relazione ai versamenti da effettuare entro il 18 giugno 2007.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 65).
MAURIZIO LEO (AN). Auspica una sollecita definizione delle problematiche sollevate nell'atto ispettivo.
PRESIDENTE. Sospende la seduta.
La seduta, sospesa alle 16,20, è ripresa alle 16,40.
Missioni.
PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono ottantasei.
Si riprende la discussione del testo unificato delle proposte di legge n. 15 ed abbinate-A.
PRESIDENTE. Per consentire al Comitato dei diciotto di ultimare i propri lavori, sospende la seduta.
La seduta, sospesa alle 16,42, è ripresa alle 17,25.
PRESIDENTE. Avverte che la I Commissione ha espresso l'ulteriore prescritto parere.
Avverte altresì che le Commissioni hanno presentato ulteriori proposte emendative ed hanno ritirato gli emendamenti 3.100 e 3.101.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Propone di riprendere l'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 3 accantonati nella parte antimeridiana della seduta.
Raccomanda altresì l'approvazione dell'emendamento 3.104 (Nuova formulazione) delle Commissioni.
MAURIZIO ACERBO (RC-SE). Ritira il suo emendamento 3.58.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Accetta l'emendamento 3.104 (Nuova formulazione) delle Commissioni.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Dichiara voto favorevole sull'emendamento 3.104 delle Commissioni (Nuova formulazione).
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 3.104 delle Commissioni (Nuova formulazione).
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Invita al ritiro dell'emendamento Pedrini 3.28, alla luce della presentazione dell'emendamento 7.102 delle Commissioni.
PRESIDENTE. Prende atto che l'emendamento Pedrini 3.28 è stato ritirato.
TERESIO DELFINO (UDC). Si riserva di intervenire sull'emendamento 7.102 delle Commissioni.
PRESIDENTE. Avverte che le Commissioni hanno presentato l'ulteriore emendamento 3.103.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Lo accetta.
Pag. XVLa Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'emendamento 3.103 delle Commissioni, nonché l'articolo 3, nel testo emendato.
PRESIDENTE. Riprende l'esame dell'articolo 4, avvertendo che le Commissioni hanno presentato l'ulteriore emendamento 4.100.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Raccomanda l'approvazione dell'emendamento 4.100 delle Commissioni ed esprime parere favorevole sull'emendamento Franci 4.6.
FRANCESCO NAPOLETANO (Com.It). Ritira l'emendamento Sgobio 4.1.
TERESIO DELFINO (UDC). Considera un passo in avanti la formulazione contenuta nell'emendamento 4.100 delle Commissioni.
PRESIDENTE. Prende atto del ritiro degli emendamenti Ruvolo 4.50 e Garavaglia 4.51.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Accetta l'emendamento 4.100 delle Commissioni ed esprime parere favorevole sull'emendamento Franci 4.6.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 4.100 delle Commissioni.
LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Richiama le finalità del suo emendamento 4.3.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Di Gioia 4.3 e Zanetta 4.54.
LEONARDO MARTINELLO (UDC). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Franci 4.6.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Franci 4.6.
VALTER ZANETTA (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 4.55.
CESARE CAMPA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Zanetta 4.55.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Zanetta 4.55.
GIANLUCA PINI (LNP). Ritira il suo emendamento 4.52, preannunziando la presentazione di un ordine del giorno di analogo contenuto.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 4, nel testo emendato.
Sull'ordine dei lavori.
SIMONE BALDELLI (FI). Giudica opportuno un chiarimento da parte del Governo sulla circolare del Presidente del Consiglio concernente l'eccessiva produzione normativa e le soluzioni prospettate, che ritiene lesive delle prerogative del Parlamento.
PRESIDENTE. Osserva che la questione avrebbe potuto essere più opportunamente sollevata in seno alla Conferenza dei presidenti di gruppo, rilevando peraltro che il rappresentante dell'Esecutivo potrà tener conto della richiesta formulata.
RODOLFO GIULIANO VIOLA (Ulivo). Chiede che il Governo riferisca in Commissione su un incendio verificatosi nella giornata odierna presso uno stabilimento industriale nel trevigiano.
GINO SPERANDIO (RC-SE). Si associa alla richiesta formulata dal deputato Viola.
Pag. XVIPRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera perché interessi il Governo.
Si riprende la discussione.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 5 e degli emendamenti ad esso riferiti.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Esprime parere favorevole sull'emendamento Peretti 5.5, e sugli emendamenti Astore 5.50, Franci 5.53 e sull'articolo aggiuntivo Dussin 5.010, purché riformulati. Invita al ritiro dei restanti emendamenti.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
GIUSEPPE ASTORE (IdV). Accetta la riformulazione del suo emendamento 5.50.
ROBERTO ULIVI (AN). Giudica non condivisibile la riformulazione dell'emendamento Astore 5.50 proposta dal Governo.
CESARE CAMPA (FI). Manifesta un orientamento contrario all'emendamento Astore 5.50, nel testo riformulato.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli emendamenti Astore 5.50, nel testo riformulato, e Peretti 5.5.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione dell'emendamento Franci 5.53.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'emendamento Franci 5.53, nel testo riformulato, nonché l'articolo 5, nel testo emendato.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione dell'articolo aggiuntivo Dussin 5.010.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo aggiuntivo Dussin 5.010, nel testo riformulato.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 6 e degli emendamenti ad esso riferiti.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Margiotta 6.4 e Osvaldo Napoli 6.5.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli identici emendamenti Margiotta 6.4 e Osvaldo Napoli 6.5, nonché l'articolo 6 nel testo emendato.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 7 e degli emendamenti ad esso riferiti.
Intervengono sul complesso degli emendamenti riferiti all'articolo 7 i deputati EZIO LOCATELLI (RC-SE), CESARE CAMPA (FI) e DOMENICO BENEDETTI VALENTINI (AN).
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Raccomanda l'approvazione degli emendamenti 7.100, di cui propone una riformulazione, e 7.102 delle Commissioni; esprime parere favorevole sugli emendamenti Locatelli 7.58 e 7.59, nonché sugli identici emendamenti Margiotta 7.51, Verro 7.53 e Alberto Giorgetti 7.55. Invita al ritiro dei restanti emendamenti.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
GIORGIO LA MALFA (Misto-RLR). Esprime forti perplessità sulla riformulazione dell'emendamento 7.100 delle Commissioni.
Pag. XVIIERMETE REALACCI (Ulivo), Presidente dell'VIII Commissione. Fa presente che l'articolo 17 prevede una clausola generale di invarianza della spesa. Reputa tuttavia opportuna una breve sospensione della seduta per consentire al Comitato dei diciotto di riunirsi.
PRESIDENTE. Accedendo alla richiesta del presidente dell'VIII Commissione, sospende brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 18,15, è ripresa alle 18,20.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Conferma la riformulazione proposta dell'emendamento 7.100 delle Commissioni.
Sull'ordine dei lavori.
ELIO VITO (FI). Ritiene sconcertante che il Presidente del Consiglio abbia emanato in data odierna una circolare fortemente lesiva della dignità e delle prerogative del Parlamento. Giudica pertanto necessario che il Governo fornisca chiarimenti al riguardo.
PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera le considerazioni svolte dal deputato Elio Vito.
Si riprende la discussione.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'emendamento 7.100 delle Commissioni, nel testo riformulato, gli emendamenti Locatelli 7.58 e 7.59, gli identici Margiotta 7.51, Verro 7.53 e Alberto Giorgetti 7.55, nonché l'emendamento 7.102 delle Commissioni.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Illustra le finalità sottese al suo emendamento 7.56 e ne raccomanda l'approvazione.
ERMETE REALACCI (Ulivo), Presidente dell'VIII Commissione. Invita il deputato Buontempo a trasfondere il contenuto del suo emendamento 7.56 in un ordine del giorno.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Ritira il suo emendamento 7.56 e preannunzia la presentazione di un ordine del giorno di analogo contenuto.
TERESIO DELFINO (UDC). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sull'articolo 7.
MAURIZIO ACERBO (RC-SE). Ricorda la disposizione che fissa il principio secondo il quale le trasmissioni della RAI debbono essere ricevute in tutto il territorio nazionale.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 7, nel testo emendato.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 8 e degli emendamenti ad esso riferiti.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Esprime parere favorevole sull'emendamento Osvaldo Napoli 8.2 e sull'emendamento Dussin 8.4, purché riformulato. Invita al ritiro dei restanti emendamenti.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'emendamento Osvaldo Napoli 8.2 e respinge l'emendamento Zanetta 8.51.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione proposta dell'emendamento Dussin 8.4.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'emendamento Dussin 8.4, nel testo riformulato, e l'articolo 8, nel testo emendato.
Pag. XVIIIPRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 9 e degli emendamenti ad esso riferiti.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Invita al ritiro degli emendamenti Peretti 9.2 e Osvaldo Napoli 9.4.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
PRESIDENTE. Prende atto che gli emendamenti Peretti 9.2 e Osvaldo Napoli 9.4 sono stati ritirati dai presentatori.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 9.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 10 e degli emendamenti ad esso riferiti.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Invita al ritiro degli emendamenti Di Gioia 10.1 e Garavaglia 10.50.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
PRESIDENTE. Prende atto che gli emendamenti Di Gioia 10.1 e Garavaglia 10.50 sono stati ritirati dai presentatori.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 10.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 11 e delle proposte emendative ad esso riferite.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Raccomanda l'approvazione dell'articolo aggiuntivo 11.0100 delle Commissioni ed invita al ritiro dell'articolo aggiuntivo Rampi 11.010.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'articolo 11 e l'articolo aggiuntivo 11.0100 delle Commissioni.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 12 e delle proposte emendative ad esso riferite.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Raccomanda l'approvazione dell'emendamento 12.100 delle Commissioni ed invita al ritiro delle restanti proposte emendative.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Invita il Governo ad assumere l'impegno di cui agli ordini del giorno presentati dalla sua parte politica sulla materia oggetto dell'articolo 12.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Manifesta la disponibilità del Governo ad accettare gli ordini del giorno ai quali ha fatto riferimento il deputato Garavaglia.
VALTER ZANETTA (FI). Invita il Governo a fornire rassicurazioni in merito al disposto normativo dell'emendamento Caparini 12.2.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 12.100 delle Commissioni, interamente soppressivo dell'articolo 12.
Sull'ordine dei lavori.
MICHELE GIUSEPPE VIETTI (UDC). Esprime preoccupazione per l'intendimento del Governo di esercitare la delega legislativa per la riforma del diritto fallimentare, Pag. XIXdisattendendo in tal modo un impegno precedentemente assunto in sede parlamentare.
PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera le considerazioni svolte dal deputato Vietti.
Si riprende la discussione.
ERMETE REALACCI (Ulivo), Presidente dell'VIII Commissione. Invita i presentatori degli articoli aggiuntivi Pedrini 12.01 e Garavaglia 12.010 a ritirarli ed a trasfonderne il contenuto in un ordine del giorno.
MAURIZIO ACERBO (RC-SE). Lamenta la mancata attuazione, da parte del Governo, di una politica che eviti la penalizzazione dei piccoli comuni in tema di gestione delle risorse idriche.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Ritira il suo articolo aggiuntivo 12.010.
EGIDIO ENRICO PEDRINI (IdV). Ritira i suoi articoli aggiuntivi 12.01 e 12.011.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 13 e degli emendamenti ad esso riferiti.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Raccomanda l'approvazione degli emendamenti 13.100 e 13.101 delle Commissioni; esprime parere favorevole sugli emendamenti Piro 13.7 e Ceccuzzi 13.53, nonché sugli emendamenti Garavaglia 13.50 e 13.51 e Buontempo 13.57, purché riformulati. Accetta inoltre l'emendamento 13.200 del Governo ed invita al ritiro dei restanti emendamenti.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
OSVALDO NAPOLI (FI). Alla luce dei giudizi severi espressi dal deputato Acerbo sull'operato del Governo, chiede che il ministro Pecoraio Scanio chiarisca la sua posizione sulla materia in esame. Ritira, quindi, il suo emendamento 13.2.
DOMENICO BENEDETTI VALENTINI (AN). Esprime rammarico per il ritiro degli emendamenti presentati, sottolineando le penalizzazioni cui sono sottoposti i piccoli comuni.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Assicura che il tema dell'acqua sarà inserito in una apposita norma del disegno di legge sulla riforma dei servizi pubblici locali, attualmente all'esame del Senato.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 13.101 delle Commissioni.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Accetta la riformulazione del suo emendamento 13.50, di cui illustra le finalità.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Garavaglia 13.50, nel testo riformulato.
CLAUDIO FRANCI (Ulivo). Ritira i suoi emendamenti 13.54 e 13.55.
OSVALDO NAPOLI (FI). Ricorda che il servizio idrico è regolato dalla cosiddetta legge Galli.
GIUSEPPE FRANCESCO MARIA MARINELLO (FI). Dichiara voto favorevole sull'emendamento 13.100 delle Commissioni, ritenendo tuttavia più congrua la formulazione originaria dell'emendamento Franci 13.54.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli emendamenti 13.100 delle Commissioni e Piro 13.7.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Accetta la riformulazione del suo emendamento 13.51.
Pag. XXLa Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Garavaglia 13.51, nel testo riformulato.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Richiama le finalità dei suoi emendamenti 13.56 e 13.57, del quale accetta la riformulazione. Ritira, quindi, il suo emendamento 13.58.
ROBERTO SALERNO (AN) e EGIDIO ENRICO PEDRINI (IdV). Dichiarano di voler sottoscrivere l'emendamento Buontempo 13.56.
CARLA CASTELLANI (AN). Dichiara di voler sottoscrivere gli emendamenti Buontempo 13.56 e 13.57, nel testo riformulato.
VALTER ZANETTA (FI). Manifesta un orientamento favorevole all'emendamento Buontempo 13.56.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'emendamento Buontempo 13.56, approva gli emendamenti Buontempo 13.57, nel testo riformulato, e Ceccuzzi 13.53; respinge quindi l'emendamento Pedrini 13.12 ed approva l'emendamento 13.200 del Governo, l'articolo 13, nel testo emendato, nonché l'articolo 14, al quale non sono riferiti emendamenti.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 15 e delle proposte emendative ad esso riferite.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Chiede una breve sospensione della seduta per consentire al Comitato dei diciotto di riunirsi.
PRESIDENTE. Accedendo alla richiesta del relatore per la V Commissione, sospende brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 19,35, è ripresa alle 19,40.
PRESIDENTE. Avverte che è stato presentato l'emendamento 15.100 delle Commissioni.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Raccomanda l'approvazione dell'emendamento 15.100 delle Commissioni e accetta l'emendamento 15.200 del Governo. Esprime parere favorevole sugli emendamenti Osvaldo Napoli 15.52, Rusconi 15.55 e Margiotta 15.50. Invita al ritiro delle restanti proposte emendative.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
VALTER ZANETTA (FI). Insiste per la votazione del suo emendamento 15.56, di cui richiama le finalità.
ERMETE REALACCI (Ulivo), Presidente dell'VIII Commissione. Nel riconoscere che l'attuale copertura finanziaria è insufficiente, osserva tuttavia che l'inserimento del provvedimento all'interno della tabella C della legge finanziaria consentirà di ottenere in futuro maggiori risorse per la valorizzazione dei piccoli comuni.
CESARE CAMPA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Zanetta 15.56.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Zanetta 15.56.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Sottolinea che il suo emendamento 13.53 è volto a salvaguardare le peculiari tradizioni locali degli abitanti dei piccoli comuni.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Richiama le ragioni per le quali conferma l'invito al ritiro dell'emendamento Buontempo 15.53.
PRESIDENTE. Prende atto che il deputato Buontempo ritira il suo emendamento 15.53.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli emendamenti Osvaldo Pag. XXINapoli 15.52, Rusconi 15.55, 15.200 del Governo, Margiotta 15.50 e 15.100 delle Commissioni, nonché l'articolo 15, nel testo emendato; respinge quindi l'articolo aggiuntivo Peretti 15.05 ed approva l'articolo 16, al quale non sono riferiti emendamenti non ritirati.
MASSIMO VANNUCCI (Ulivo), Relatore per la V Commissione. Invita al ritiro degli articoli aggiuntivi riferiti all'articolo 16.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Concorda.
TERESIO DELFINO (UDC). Insiste per la votazione del suo articolo aggiuntivo 16.01, del quale richiama le finalità.
SILVIO CRAPOLICCHIO (Com.It). Manifesta un orientamento favorevole all'articolo aggiuntivo Delfino 16.01, di contenuto analogo all'articolo aggiuntivo Sgobio 16.010, che ritira.
GIANPIERO D'ALIA (UDC). Rileva che l'eventuale reiezione dell'articolo aggiuntivo Delfino 16.01 rappresenterebbe un grave errore politico.
MICHELE GIUSEPPE VIETTI (UDC). Dichiara di condividere le finalità dell'articolo aggiuntivo Delfino 16.01, giudicato coerente con l'impianto del testo unificato in esame.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'articolo aggiuntivo Delfino 16.01 ed approva l'articolo 17, al quale non sono riferiti emendamenti.
PRESIDENTE. Passa alla trattazione degli ordini del giorno presentati.
PIETRO COLONNELLA, Sottosegretario di Stato per gli affari regionali e le autonomie locali. Accoglie come raccomandazione gli ordini del giorno Dussin n. 10, Brusco n. 16 e Castellani n. 23; non accetta l'ordine del giorno Fasolino n. 17; accetta, quindi, gli ordini del giorno Gardini n. 8, nel testo corretto, e Pini n. 28, purché riformulato, nonché i restanti documenti di indirizzo.
PRESIDENTE. Prende atto che il deputato Pini accetta la riformulazione proposta del suo ordine del giorno n. 28.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Fasolino n. 17.
PRESIDENTE. Passa alle dichiarazioni di voto finale.
LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Sottolinea la particolare rilevanza del testo unificato in esame.
PRESIDENTE. Autorizza, sulla base dei criteri costantemente seguiti, la pubblicazione, in calce al resoconto della seduta odierna, del testo delle dichiarazioni di voto finale dei deputati Velo, Adolfo, Crapolicchio, Misiti e Osvaldo Napoli, che ne hanno fatto richiesta.
GRAZIA FRANCESCATO (Verdi). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo.
LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Dichiara voto favorevole sul testo unificato in esame.
EUGENIO MINASSO (AN). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul testo unificato in esame.
TINO IANNUZZI (Ulivo), Relatore per l'VIII Commissione. Propone talune correzioni di forma al testo del provvedimento (vedi resoconto stenografico pag. 109).
La Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva.
ERMETE REALACCI (Ulivo), Presidente dell'VIII Commissione. Ringrazia tutti coloro che hanno fornito un fattivo contributo nel corso dell'iter parlamentare del provvedimento in esame, di cui sottolinea la particolare rilevanza.
Pag. XXIILa Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.
La Camera, con votazione finale elettronica, approva il testo unificato delle proposte di legge n. 15-A ed abbinate.
Per la risposta ad uno strumento del sindacato ispettivo.
EGIDIO ENRICO PEDRINI (IdV). Sollecita la risposta ad un atto di sindacato ispettivo da lui presentato.
PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera perché interessi il Governo.
Approvazione in Commissione.
PRESIDENTE. Comunica che nella riunione odierna l'VIII Commissione ha approvato, in sede legislativa, il disegno di legge n. 1746-undevicies, recante contributo al Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del Club alpino italiano.
Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea e conseguente aggiornamento del programma.
PRESIDENTE. Comunica la modifica del vigente calendario dei lavori dell'Assemblea predisposta a seguito dell'odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo ed il conseguente aggiornamento del programma (vedi resoconto stenografico pag. 111).
Ordine del giorno della seduta di domani.
PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:
Giovedì 19 aprile 2007, alle 9.
(Vedi resoconto stenografico pag. 112).
La seduta termina alle 20,20.