Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
XV LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 220 di martedì 9 ottobre 2007
Pag. IIIPRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO LEONI
La seduta comincia alle 14,05.
La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.
I deputati in missione sono ottantasette.
Modifica nella composizione della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi.
PRESIDENTE. Comunica che il deputato Maurizio Bernardo è stato chiamato a far parte della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, in sostituzione del deputato Giancarlo Laurini, dimissionario.
Seguito della discussione del disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di pubblica istruzione (A.C. 2272-ter-A).
PRESIDENTE. Comunica che, in relazione al numero di emendamenti presentati, la Presidenza applicherà l'articolo 85-bis del Regolamento, procedendo in particolare a votazioni riassuntive o per principi, ai sensi dell'articolo 85, comma 8, ultimo periodo: il gruppo della Lega Nord Padania è stato invitato a segnalare gli emendamenti da porre comunque in votazione.
Avverte altresì che la Presidenza non ritiene ammissibili le seguenti proposte emendative: Aprea 1.38; Goisis 1.92; Zeller 1.108 e 1.109; Raiti 1.61; Barbieri 1.010; Cordoni 1.012; De Simone 1.013.
Avverte infine che la Commissione ha presentato l'emendamento 1.211.
NICOLA BONO (AN). Parlando per un richiamo al Regolamento, lamenta l'anomalia procedurale rappresentata dal fatto che il provvedimento in esame reca talune disposizioni inserite in un decreto-legge già esaminato dalla Camera e vertente su analoga materia.
EMERENZIO BARBIERI (UDC). Invita la Presidenza a riconsiderare la declaratoria di inammissibilità del suo articolo aggiuntivo 1.010.
PRESIDENTE. Rilevato che la Giunta per il Regolamento potrebbe essere investita della questione evocata dal deputato Bono, che peraltro assume una valenza prevalentemente politica, conferma la declaratoria di inammissibilità dell'articolo aggiuntivo Barbieri 1.010.
Decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche.
(Esame dell'articolo 1)
Intervengono sul complesso delle proposte emendative presentate i deputati NICOLA BONO (AN), SIMONE BALDELLI (FI) e GAETANO FASOLINO (FI).
Pag. IVALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Raccomanda l'approvazione degli emendamenti 1.200, 1.201, 1.202, 1.203, 1.204, 1.205, 1.206, 1.207, 1.208, 1.209, 1.210 e 1.211 della Commissione e delle proposte emendative di identico contenuto; esprime parere favorevole sull'emendamento Goisis 1.73, purché riformulato, nonché sugli emendamenti De Simone 1.117, 1.122 e 1.123, Barbieri 1.33, nonché sugli identici De Simone 1.124 e Barbieri 1.134; invita al ritiro degli emendamenti Goisis 1.104, Raiti 1.110, Aprea 1.48 e 1.49, Frassinetti 1.95, Mereu 1.97, Porfidia 1.111 e 1.60, nonché degli articoli aggiuntivi Aprea 1.01, 1.02 e 1.03, sui quali esprime altrimenti parere contrario; chiede di accantonare l'insieme degli emendamenti De Simone 1.125 e Folena 1.126; esprime, infine, parere contrario sulle restanti proposte emendative, ove non precluse.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Concorda, prospettando un'ulteriore riformulazione dell'emendamento Goisis 1.73. Chiede, altresì, di accantonare l'esame dell'emendamento De Simone 1.117, riservandosi di proporre una riformulazione.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Concorda con la riformulazione proposta dal rappresentante del Governo dell'emendamento Goisis 1.73.
VALENTINA APREA (FI). Evidenzia il carattere eterogeneo del provvedimento in esame, sul quale esprime un giudizio fortemente critico. Auspica, inoltre, l'approvazione del suo emendamento 1.1.
PRESIDENTE. Avverte che è stata chiesta la votazione nominale.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'emendamento Aprea 1.1 ed approva gli identici emendamenti Aprea 1.32, Frassinetti 1.62, Goisis 1.103 e 1.200 della Commissione; respinge quindi gli emendamenti Goisis 1.74. 1.71 e 1.104.
VALENTINA APREA (FI). Richiama le ragioni che la inducono a proporre, con il suo emendamento 1.63, la soppressione del comma 2 dell'articolo 1.
PAOLA FRASSINETTI (AN). Dichiara il voto favorevole sull'emendamento Aprea 1.63.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Aprea 1.63.
EMERENZIO BARBIERI (UDC). Nel giudicare condivisibili gli identici emendamenti Aprea 1.36 e Goisis 1.105, auspica una riconsiderazione del parere espresso al riguardo.
VALENTINA APREA (FI). Lamenta la mancata previsione, nel comma 2 dell'articolo 1, di una pronuncia della Conferenza Stato-Regioni, peraltro su una materia che rientra nella competenza esclusiva di queste ultime.
CESARE CAMPA (FI), PAOLA FRASSINETTI (AN), RAFFAELE FITTO (FI), PAOLA PELINO (FI) e ANNA TERESA FORMISANO (UDC). Dichiarano di voler sottoscrivere l'emendamento Aprea 1.36.
PAOLA GOISIS (LNP). Evidenzia l'assoluta assenza di volontà federalista dimostrata dal Governo nell'esprimere parere contrario sul suo emendamento 1.105, volto ad evitare che le disposizioni in esame penalizzino in particolare le regioni settentrionali.
SIMONE BALDELLI (FI). Manifesta un orientamento favorevole agli identici emendamenti in esame.
LUCA VOLONTÈ (UDC). Manifesta anch'egli un orientamento favorevole agli identici emendamenti in esame.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Osservato che la denominazione del titolo conclusivo dei percorsi degli istituti tecnici superiori è di competenza dello Stato,Pag. Vsottolinea che la finalità perseguita dagli identici emendamenti in esame è già garantita dalla normativa vigente.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici emendamenti Aprea 1.36 e Goisis 1.105.
PAOLA GOISIS (LNP). Illustra le finalità del suo emendamento 1.72, ribadendo la competenza delle regioni in materia di formazione professionale.
CESARE CAMPA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Goisis 1,72, del quale richiama le finalità, auspicandone l'approvazione.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Goisis 1.72.
VALENTINA APREA (FI). Richiama le ragioni che la inducono a proporre, con il suo emendamento 1.37, la soppressione del comma 3 dell'articolo 1.
PAOLA FRASSINETTI (AN). Invita l'Assemblea ad approvare l'emendamento in esame, volto a sopprimere una norma destinata a creare discriminazioni nel settore della formazione professionale.
PAOLA GOISIS (LNP). Sottolinea l'importanza dell'attribuzione alle regioni delle competenze in tema di formazione professionale.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Aprea 1.37.
PAOLA GOISIS (LNP). Illustra le finalità del suo emendamento 1.64.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Goisis 1.64.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Precisa la riformulazione proposta dell'emendamento Goisis 1.73.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Concorda con la riformulazione proposta.
PAOLA GOISIS (LNP). Non accetta la riformulazione proposta del suo emendamento 1.73.
EMERENZIO BARBIERI (UDC). Lamentata la scarsa chiarezza della formulazione del comma 3 dell'articolo 1, giudica condivisibile il testo originario dell'emendamento Goisis 1.73.
VALENTINA APREA (FI). Nel condividere le considerazioni svolte dal deputato Barbieri, paventa il rischio che si creino discriminazioni tra gli studenti dell'istruzione superiore professionale.
PIERFRANCESCO EMILIO ROMANO GAMBA (AN). Nell'associarsi alle considerazioni svolte dal deputato Barbieri, lamenta la pessima formulazione dei provvedimenti legislativi presentati dal Governo, segnatamente in tema di istruzione.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Goisis 1.73.
PAOLA GOISIS (LNP). Illustra le finalità del suo emendamento 1.75 e, considerata la compresenza di un doppio sistema nella formazione professionale, invita il Governo ad elaborare linee guida esplicative, anche con la collaborazione della Conferenza unificata.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Goisis 1.75.
VALENTINA APREA (FI). Richiama le ragioni per le quali ritiene opportuna la soppressione del comma 4 dell'articolo 1 del provvedimento in esame.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli identici emendamenti Aprea 1.65, Schietroma 1.113 e 1.201 della Commissione e respinge gli emendamenti Aprea 1.67, 1.68 e 1.81.
Pag. VISALVATORE RAITI (Ulivo). Illustra le finalità del suo emendamento 1.110, manifestando disponibilità a ritirarlo ove siano chiarite le ragioni del parere precedentemente espresso dal relatore e dal Governo.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Illustra le ragioni per le quali non ritiene opportuno modificare il testo del comma 5, lettera b), numero 1), nel senso indicato dell'emendamento Raiti 1.110.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Nell'associarsi alle considerazioni svolte dal relatore, chiede di accantonare l'esame dell'emendamento Raiti 1.110 per consentire un ulteriore approfondimento.
PRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame dell'emendamento Raiti 1.110 e, conseguentemente, dell'emendamento 1.211 della Commissione, vertente su analoga materia.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli identici emendamenti Aprea 1.82 e 1.202 della Commissione, nonché gli identici Schietroma 1.114 e 1.203 della Commissione.
VALENTINA APREA (FI). Osserva che il suo emendamento 1.83 è volto ad impedire che il sistema educativo nazionale compia un passo indietro.
PAOLA FRASSINETTI (AN). Condivide la soppressione del comma 8 dell'articolo 1 del provvedimento in esame.
PAOLA GOISIS (LNP). A nome del suo gruppo, dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Aprea 1.83.
LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Aprea 1.83 preannunciando voto favorevole.
LUCIANO D'ULIZIA (IdV). Rivendica l'impegno della maggioranza per porre rimedio agli errori commessi dal centrodestra nella scorsa legislatura e per il rinnovamento culturale e tecnologico del Paese.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'emendamento Aprea 1.83 ed approva gli identici emendamenti Aprea 1.42, Schietroma 1.115 e 1.204 della Commissione, nonché gli identici Aprea 1.85, Schietroma 1.116 e 1.205 della Commissione.
VALENTINA APREA (FI). Richiama le ragioni per le quali ritiene opportuno sopprimere il comma 11 dell'articolo 1 del provvedimento in esame, come indicato nel suo emendamento 1.44.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Aprea 1.44 e 1.45.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Propone una riformulazione dell'emendamento De Simone 1.117.
PRESIDENTE. Avverte che, per consentire una compiuta valutazione della riformulazione proposta, deve intendersi accantonato l'esame dell'emendamento De Simone 1.117 e degli altri vertenti su analoga materia.
VALENTINA APREA (FI). Richiama le ragioni per le quali con il suo emendamento 1.86 propone di sopprimere il comma 12 dell'articolo 1 del disegno di legge in esame.
PAOLA FRASSINETTI (AN). Sottolinea l'opportunità di sopprimere il comma 12 dell'articolo 1, come proposto dal suo emendamento 1.94.
LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC). Dichiara di voler sottoscrivere gli identici emendamenti Aprea 1.86 e Frassinetti 1.94.
Pag. VIIPAOLA GOISIS (LNP). Ritiene che la formulazione del comma 12 denoti scarsa conoscenza degli istituti scolastici e dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Aprea 1.86.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Precisa la portata normativa del comma 12 dell'articolo 1 del disegno di legge in esame.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici emendamenti Aprea 1.86 e Frassinetti 1.94.
VALENTINA APREA (FI). Ritira i suoi emendamenti 1.48 e 1.49. Richiama, inoltre, le ragioni che la inducono a proporre con il suo emendamento 1.87 la soppressione del comma 13 dell'articolo 1.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Aprea 1.87.
PAOLA GOISIS (LNP). Illustra le finalità del suo emendamento 1.88, volto a garantire il rispetto delle competenze regionali.
VALENTINA APREA (FI). Giudica condivisibili le finalità degli identici emendamenti Goisis 1.88 e Barbieri 1.96.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici emendamenti Goisis 1.88 e Barbieri 1.96.
VALENTINA APREA (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 1.89, precisando che non ha carattere ostruzionistico.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Aprea 1.89.
PAOLA FRASSINETTI (AN). Insiste per la votazione del suo emendamento 1.95, del quale illustra le finalità.
PAOLA GOISIS (LNP). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Frassinetti 1.95.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'emendamento Frassinetti 1.95; approva l'emendamento 1.206 della Commissione, nonché gli identici Schietroma 1.121 e 1.207 della Commissione, gli identici Aprea 1.90 e 1.208 della Commissione e gli identici Aprea 1.91 e 1.209 della Commissione; approva altresì l'emendamento Benzoni 1.122.
ANTONIO MEREU (UDC). Insiste per la votazione del suo emendamento 1.97, del quale illustra le finalità.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Mereu 1.97.
VALENTINA APREA (FI). Paventati i deleteri effetti che deriveranno dall'attuazione degli ultimi commi dell'articolo 1, illustra le finalità del suo emendamento 1.101.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIULIO TREMONTI
PAOLA FRASSINETTI (AN). Invita l'Assemblea ad approvare l'emendamento Aprea 1.101.
PAOLA GOISIS (LNP). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Aprea 1.101.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Aprea 1.101, 1.53 e 1.54.
AMERICO PORFIDIA (IdV). Ritira il suo emendamento 1.111.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli emendamenti Mereu 1.98 e Aprea 1.100, ed approva l'emendamento De Simone 1.123, nonché gli identici De Simone 1.124 e Barbieri 1.134 e l'emendamento Barbieri 1.33.
Pag. VIIIPRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame degli emendamenti De Simone 1.125 e Folena 1.126.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva gli identici emendamenti Aprea 1.102 e 1.210 della Commissione.
AMERICO PORFIDIA (IdV). Ritira il suo emendamento 1.60.
VALENTINA APREA (FI). Ritira i suoi articoli aggiuntivi 1.01, 1.02 e 1.03.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Garagnani 1.011.
PRESIDENTE. Avverte che l'articolo aggiuntivo De Simone 1.013 deve intendersi ammissibile.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo De Simone 1.013 purché riformulato.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Concorda.
TITTI DE SIMONE (RC-SE). Accetta la riformulazione proposta dal relatore e dal Governo del suo articolo aggiuntivo 1.013.
PAOLA GOISIS (LNP). Manifesta un orientamento contrario all'articolo aggiuntivo De Simone 1.013, nel testo riformulato.
VALENTINA APREA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo De Simone 1.013, volto a semplificare le procedure amministrative.
PAOLA FRASSINETTI (AN). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sull'articolo aggiuntivo in esame.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo aggiuntivo De Simone 1.013, nel testo riformulato.
(Esame dell'articolo 2)
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Esprime parere contrario sull'emendamento Barbieri 2.60 e invita al ritiro dell'emendamento Pedrini 2.2.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Concorda.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Barbieri 2.60.
EGIDIO ENRICO PEDRINI (IdV). Nell'illustrare le finalità del suo emendamento 2.2, ne chiede l'accantonamento.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Manifesta un orientamento favorevole all'accantonamento dell'emendamento Pedrini 2.2 per consentire ulteriori approfondimenti.
PRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame dell'emendamento Pedrini 2.2.
(Esame dell'articolo 3)
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Raccomanda la soppressione dell'articolo 3, come proposto dall'emendamento 3.200 della Commissione.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Concorda.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge il mantenimento dell'articolo 3.
Pag. IX(Esame dell'articolo 4)
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Chiede di accantonare l'esame dell'emendamento Barbieri 4.60.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Concorda.
PRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame dell'emendamento Barbieri 4.60.
(Votazione dell'articolo 5)
PIETRO FOLENA (RC-SE), Presidente della VII Commissione. Chiede una sospensione della seduta per consentire la riunione del Comitato dei nove.
PRESIDENTE. Accedendo alla richiesta, sospende la seduta.
La seduta, sospesa alle 18,05, è ripresa alle 19,05.
PRESIDENTE. Avverte che la Commissione ha presentato le proposte emendative 1.251, 4.200, 1.0250 e 0.1.126.200.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Ritiene che si possa procedere alla votazione delle proposte emendative per le quali non è prevista la presentazione di subemendamenti.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Raiti 1.110 ed approva l'emendamento 1.211 della Commissione.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Raccomanda l'approvazione dell'emendamento 1.251 della Commissione ed invita al ritiro dell'emendamento De Simone 1.117.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Concorda.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 1.251 della Commissione.
EGIDIO ENRICO PEDRINI (IdV). Ribadisce la richiesta di acquisire le ragioni dell'invito al ritiro formulato dal relatore e dal Governo relativamente al suo emendamento 2.2, precedentemente accantonato.
MARIANGELA BASTICO, Viceministro della pubblica istruzione. Precisa che l'invito al ritiro dell'emendamento Pedrini 2.2 - il cui contenuto potrebbe essere trasfuso in un ordine del giorno - deriva dalla carenza di copertura dei conseguenti oneri finanziari.
EGIDIO ENRICO PEDRINI (IdV). Ritira il suo emendamento 2.2, riservandosi di presentare un ordine del giorno di analogo contenuto.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 2.
PIETRO FOLENA (RC-SE), Presidente della VII Commissione. Ricorda che, per il prosieguo dei lavori, occorre attendere l'espressione del parere da parte della V Commissione.
EMERENZIO BARBIERI (UDC). Prospetta l'opportunità di rinviare alla seduta di domani il seguito dell'esame del provvedimento.
ALBA SASSO (SDpSE), Relatore. Ritiene si possa concludere l'esame degli articoli 4 e 6, rinviando alla seduta di domani la ripresa dell'esame dell'articolo 1.
PRESIDENTE. Sospende brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 19,20, è ripresa alle 19,25.
PIETRO FOLENA (RC-SE), Presidente della VII Commissione. Rilevato che non è ancora pervenuto il parere della V Commissione,Pag. Xriterrebbe opportuno rinviare il seguito dell'esame del provvedimento alla seduta di domani.
PRESIDENTE. Rinvia ad altra seduta il seguito del dibattito e la trattazione dei restanti punti iscritti all'ordine del giorno.
Sull'ordine dei lavori e per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo.
SILVANO MOFFA (AN). Chiede che il Governo riferisca alla Camera in merito al grave incidente avvenuto questa mattina presso una fabbrica ubicata nel comune di Colleferro, nella quale ha perso la vita un operaio. Esprime quindi sentimenti di cordoglio ai familiari della vittima.
SALVATORE RAITI (Ulivo). Sollecita la risposta ad atti di sindacato ispettivo da lui presentati.
GINO SPERANDIO (RC-SE). Nell'associarsi alla richiesta avanzata dal deputato Moffa, ricorda che ricorre oggi l'anniversario della tragedia del Vajont.
MARCO ZACCHERA (AN). Sollecita la risposta ad atti di sindacato ispettivo da lui presentati.
PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera, perché interessi il Governo, in merito alle questioni sollevate dai deputati intervenuti.
Ordine del giorno della seduta di domani.
PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:
Mercoledì 10 ottobre 2007, alle 10,40.
(Vedi resoconto stenografico pag. 59).
La seduta termina alle 19,30.