Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Si riprende la discussione del disegno di legge di conversione n. 1222.
(Esame degli ordini del giorno - A.C. 1222)
PRESIDENTE. Passiamo all'esame degli ordini del giorno presentati (Vedi l'allegato A - A.C. 1222 sezione 6).
Qual è il parere del Governo?
GIAMPAOLO VITTORIO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Il Governo accetta gli ordini del giorno Servodio n. 9/1222/1 e Giudice n. 9/1222/4, quest'ultimo per la parte coerente con il successivo ordine del giorno Franco Russo n. 9/1222/3, ed accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Pagliarini n. 9/1222/2, impegnandosi a verificare le questioni ivi menzionate e considerare i provvedimenti che si possono adottare in merito. Per quanto riguarda l'ordine del giorno Franco Russo n. 9/1222/3, il Governo lo accoglie come raccomandazione, anche in relazione alle iniziative che la Commissione affari costituzionali ha annunziato, con la relazione in aula del presidente Violante. Il Governo accoglie altresì come raccomandazione l'ordine del giorno Misuraca n. 9/1222/5. Certamente, dopo le conclusioni della Commissione, cui si fa riferimento, il Governo dovrà presentare alcune iniziative in merito...
ELIO VITO. Ma non è accettato?
GIAMPAOLO VITTORIO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Sta bene, il Governo accetta l'ordine del giorno Misuraca n. 9/1222/5.
Il Governo accetta il dispositivo dell'ordine del giorno Marinello n. 9/1222/6
(Nuova formulazione), mentre non accetta l'ordine del giorno Garagnani n. 9/1222/7. Il Governo accetta, come già preannunciato, l'ordine del giorno Santelli n. 9/1222/8, mentre non accetta gli ordini del giorno La Loggia n. 9/1222/9, Bertolini n. 9/1222/10, Verdini n. 9/1222/11, Carlucci n. 9/1222/12 e Boscetto n. 9/1222/13.
Per quanto riguarda l'ordine del giorno Delfino n. 9/1222/14, essendo corrispondente all'ordine del giorno Marinello n. 9/1222/6
(Nuova formulazione), il Governo lo accetta, avendo accettato anche quest'ultimo.
Per quanto riguarda l'ordine del giorno Ruvolo n. 9/1222/15, essendo corrispondente all'ordine del giorno Misuraca n. 9/1222/5, il Governo lo accetta, avendo accettato anche quest'ultimo.
PRESIDENTE. Signor sottosegretario, anche l'ordine del giorno Gudice n. 9/1222/4 è stato accettato dal Governo?
GIAMPAOLO VITTORIO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. No, Presidente, è accolto come raccomandazione.
Il Governo non accetta l'ordine del giorno Aprea n. 9/1222/16, il cui contenuto fa riferimento ad un'iniziativa scontata, perché certamente il Governo dovrà ricorrere ad iniziative legislative per modificare la legge Moratti.
Il Governo non accetta gli ordini del giorno Fontana n. 9/1222/17, Verro n. 9/1222/18, Biancofiore n. 9/1222/19, Fitto n. 9/1222/20 e Carfagna n. 9/1222/21, mentre accetta l'ordine del giorno Violante n. 9/1222/22.
Per quanto riguarda l'ordine del giorno Zucchi n. 9/1222/23, essendo corrispondente all'ordine del giorno Marinello n. 9/1222/6
(Nuova formulazione), il Governo ne accetta il dispositivo, avendo accettato il dispositivo dell'ordine del giorno Marinello n. 9/1222/6
(Nuova formulazione).
Il Governo infine accetta l'ordine del giorno Adenti n. 9/1222/24
(Nuova formulazione), mentre accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Fundarò n. 9/1222/25; trattandosi di materia complessa ed articolata, segnaleremo al ministro delle politiche agricole e forestali quanto in esso contenuto.
PRESIDENTE. Sta bene.
Prendo atto che i presentatori dell'ordine del giorno Servodio n. 9/1222/1, accettatoPag. 116dal Governo, non insistono per la votazione.
Prendo altresì atto che i presentatori degli ordini del giorno Pagliarini n. 9/1222/2 e Franco Russo n. 9/1222/3, accolti come raccomandazione dal Governo, non insistono per la votazione.
Chiedo all'onorevole Giudice se insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/1222/4, accolto come raccomandazione.
GASPARE GIUDICE. Signor Presidente, vorrei far presente che il contenuto del mio ordine del giorno è analogo a quello presentato dall'onorevole Franco Russo. Non capisco pertanto il differente parere espresso dal Governo.
PRESIDENTE. Anche l'ordine del giorno Franco Russo n. 9/1222/3 è accolto come raccomandazione dal Governo.
GASPARE GIUDICE. Allora, Presidente, chiedo che sia posto in votazione il mio ordine del giorno.
ELIO VITO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
ELIO VITO. Per essere chiari, noi vorremmo che anche l'ordine del giorno presentato dal collega Franco Russo fosse posto in votazione. Siamo stati, non dico l'intero pomeriggio, ma senz'altro alcuni minuti a discutere del fatto che queste battaglie sono fatte nell'interesse di tutti e sono merito di tutti. Credo dunque che sia utile che gli ordini del giorno, dei quali si è discusso, anche se accettati o accolti come raccomandazione dal Governo, siano posti in votazione ed approvati dall'intera Assemblea, siano essi di maggioranza o di opposizione.
Le raccomandazioni peraltro sono anche vietate da una certa pratica, alla quale ci vorremmo tutti attenere. Dunque votiamoli tutti, anche quello presentato dal presidente Violante, così diamo anche un bel senso alla battaglia che abbiamo condotto.
GIAMPAOLO VITTORIO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
GIAMPAOLO VITTORIO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Signor Presidente, forse è utile una precisazione. Per quanto riguarda gli ordini del giorno Franco Russo n. 9/1222/3 e Giudice n. 9/1222/4, in quanto coincidenti (ma onestamente non sono identici), il Governo può accettarli, tenuto conto dell'invito fatto dal presidente della Commissione affari costituzionali, relativo ad un'iniziativa di approfondimento che riguardi il procedimento legislativo relativo ai decreti-legge in vigore presso la Camera.
PRESIDENTE. Tali ordini del giorno sono quindi accolti pienamente, e non come raccomandazione.
Prendo atto che i presentatori degli ordini del giorno Franco Russo n. 9/1222/3 e Giudice n. 9/1222/4, accettati dal Governo, insistono per la votazione.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Franco Russo n. 9/1222/3, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 330
Votanti 325
Astenuti 5
Maggioranza 163
Hanno votato sì 314
Hanno votato no 11).
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Giudice n. 9/1222/4, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 335
Votanti 329
Astenuti 6
Maggioranza 165
Hanno votato sì 315
Hanno votato no 14).
Constato l'assenza degli onorevoli Misuraca e Marinello: s'intende che non insistano per la votazione dei rispettivi ordini del giorno n. 9/1222/5 e n. 9/1222/6
(Nuova formulazione).
Prendo atto che l'onorevole Garagnani insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/1222/7, non accettato dal Governo.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Garagnani n. 9/1222/7, non accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 335
Votanti 332
Astenuti 3
Maggioranza 167
Hanno votato sì 78
Hanno votato no 254).
Constato l'assenza dell'onorevole Santelli: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/1222/8.
Constato l'assenza degli onorevoli La Loggia, Bertolini, Verdini e Carlucci: si intende che non insistano per la votazione dei rispettivi ordini del giorno nn. 9/1222/9, 9/1222/10, 9/1222/11 e 9/1222/12.
Chiedo all'onorevole Boscetto se insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/1222/13, non accettato dal Governo.
GABRIELE BOSCETTO. Sì, signor Presidente, insisto.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Boscetto n. 9/1222/13, non accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 339
Votanti 337
Astenuti 2
Maggioranza 169
Hanno votato sì 81
Hanno votato no 256).
Prendo atto che i presentatori degli ordini del giorno Delfino n. 9/1222/14 e Ruvolo n. 9/1222/15, accolti dal Governo, non insistono per la votazione.
Prendo atto che l'onorevole Aprea insiste per la votazione del suo ordine del giorno 9/1222/16, non accettato dal Governo.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Aprea n. 9/1222/16, non accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 339
Votanti 336
Astenuti 3
Maggioranza 169
Hanno votato sì 82
Hanno votato no 254).Pag. 118
Prendo atto che l'onorevole Gregorio Fontana insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/1222/17, non accettato dal Governo.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Gregorio Fontana n. 9/1222/17, non accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 342
Votanti 340
Astenuti 2
Maggioranza 171
Hanno votato sì 86
Hanno votato no 254).
Constato l'assenza degli onorevoli Verro, Biancofiore, Fitto e Carfagna: s'intende che non insistano per la votazione dei rispettivi ordini del giorno nn. 9/1222/18, 9/1222/19, 9/1222/20 e 9/1222/21.
Prendo atto che gli onorevoli Violante e Zucchi, presentatori rispettivamente degli ordini del giorno n. 9/1222/22 e n. 9/1222/23, accettati dal Governo, non insistono per la votazione.
Prendo atto che l'onorevole Capotosti, cofirmatario dell'ordine del giorno Adenti n. 9/1222/24
(Nuova formulazione), accettato dal Governo, non insiste per la votazione; prendo altresì atto che l'onorevole Fundarò non insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/1222/25, accolto dal Governo come raccomandazione.
È così esaurito l'esame degli ordini del giorno presentati.
Secondo quanto convenuto, la votazione finale del disegno di legge di conversione è rinviata alla seduta di martedì 11 luglio 2006.