Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezione
FOLENA Pietro
Proclamato il 22 aprile 2006
Cessato dal mandato parlamentare il 28 aprile 2008
ATTIVITA' DI DEPUTATO
Attività non legislativa in Commissione ed in altri organi
Torna suVII CULTURA
- Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
- Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
- Indagini e udienze conoscitive
- Richiami al Regolamento
- Interventi sui lavori della Commissione
- Interventi vari
- Attività relative all'Unione Europea
- Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
- Schema di regolamento in materia di modalità di nomina dei presidenti delle istituzioni artistiche e musicali. Atto n. 25
( 4-10-2006 - pag. 124 )
- Proposta di nomina del signor Ciro Di Francia a Presidente dellŽEnte nazionale assistenza magistrale (ENAM). Nomina n. 6
( 4-10-2006 - pag. 120 )
- Piano programmatico per il risanamento economico-finanziario dellŽUniversità «Carlo Bo» di Urbino. Atto n. 17
( 4-10-2006 - pag. 122 )
- Proposta di nomina dellŽingegnere Gian Carlo Michellone a presidente del Consorzio per lŽarea di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste. Nomina n. 10
( 7-11-2006 - pag. 47 ; 8-11-2006 - pag. 75 )
- Schema di decreto ministeriale concernente il piano per il riparto del fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per lŽanno 2006. Atto n. 32
( 16-11-2006 - pag. 51 )
- Schema di regolamento recante modifiche agli articoli 17 e 18 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 2004, n. 173, concernente organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali. Atto n. 36
( 5-12-2006 - pag. 88 ; 6-12-2006 - pag. 76 )
- Schema di decreto ministeriale sulla disciplina delle classi dei corsi di laurea triennale. Atto n. 48
( 14-12-2006 - pag. 55 ; 18-1-2007 - pag. 26 )
- Schema di decreto ministeriale recante la disciplina delle classi dei corsi di laurea magistrale. Atto n. 49
( 12-12-2006 - pag. 65 ; 14-12-2006 - pag. 56 ; 17-1-2007 - pag. 99 )
- Schema di decreto interministeriale per la ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, per lŽanno 2007. Atto n. 75
( 27-3-2007 - pagg. 146, 147, 148, 149 )
- Elenco delle proposte di istituzione e di finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per lŽanno 2007. Atto n. 74
( 29-3-2007 - pag. 55 ; 3-4-2007 - pag. 63 )
- Schema di riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, per lŽanno 2007. Atto n. 78
( 18-4-2007 - pag. 82 )
- Proposta di nomina del professor Roberto Petronzio a presidente dellŽIstituto nazionale di fisica nucleare. Nomina n. 32
( Relatore f.f.: 2-5-2007 - pag. 49 ) ( 3-5-2007 - pag. 134 )
- Relazione concernente lŽindividuazione della destinazione delle somme del Fondo per gli investimenti al Fondo per lŽedilizia universitaria, per lŽanno 2007. Atto n. 86
( Relatore f.f.: 17-5-2007 - pag. 122 )
- Relazione concernente lŽindividuazione delle somme da destinare allŽuniversità e alla ricerca per lŽanno 2007 nellŽambito del Fondo per gli investimenti del Ministero dellŽuniversità e della ricerca. Atto n. 109
( 11-7-2007 - pag. 85 ; 12-7-2007 - pag. 105 )
- Relazione riguardante la ripartizione del Fondo unico per gli investimenti iscritto nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per lŽanno 2007. Atto n. 110
( 12-7-2007 - pag. 102 )
- Proposta di nomina del professor Vincenzo Ancona a presidente dellŽIstituto nazionale di alta matematica Francesco Severi (INDAM). Nomina n. 44
( 1°-8-2007 - pag. 108 )
- Schema di direttiva per lŽanno 2007, recante istituzione del fondo per lŽarricchimento e lŽampliamento dellŽofferta formativa e per gli interventi perequativi. Atto n. 150
( 27-9-2007 - pag. 62 )
- Proposta di nomina del professor Roberto Di Lauro a presidente della Stazione zoologica «Anton Dohrn» di Napoli. Nomina n. 46
( 27-9-2007 - pag. 63 )
- Schema di regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali. Atto n. 157 (Rilievi alla I Commissione)
( Relatore : 9-10-2007 - pagg. 123, 126 ; 10-10-2007 - pagg. 115, 116, 117 )
- Relazione concernente lŽindividuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per lŽeditoria libraria per lŽanno 2007. Atto n. 170
( 11-10-2007 - pag. 60 ) ( Relatore f.f.: 16-10-2007 - pag. 85 )
- Schema di regolamento di organizzazione del Ministero della pubblica istruzione. Atto n. 178 (Rilievi alla I Commissione)
( 31-10-2007 - pag. 18 )
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni per incentivare lŽeccellenza degli studenti nei percorsi di istruzione. Atto n. 182
( 14-11-2007 - pag. 179 ; 15-11-2007 - pagg. 89, 90, 92 )
- Schema di decreto ministeriale recante recepimento del codice di autoregolamentazione delle trasmissioni di commento degli avvenimenti sportivi denominato «Codice media e sport». Atto n. 191
( 29-11-2007 - pagg. 8, 9 )
- Schema di decreto ministeriale per il riparto fondi del Ministero dellŽuniversità e della ricerca per lŽanno 2007, relativo a contributi ad enti ed altri organismi, per la quota concernente gli istituti scientifici speciali. Atto n. 195
( 4-12-2007 - pag. 49 ; 5-12-2007 - pagg. 17, 18 )
- Proposta di nomina dellŽingegnere Paolo Baratta a presidente della Fondazione La Biennale di Venezia. Nomina n. 51
( 4-12-2007 - pag. 50 )
- Schema di decreto legislativo di disciplina della titolarità e della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi e relativa ripartizione delle risorse. Atto n. 196
( 5-12-2007 - pag. 19 )
- Proposta di nomina del professor Tommaso Maccacaro a presidente dellŽIstituto nazionale di astrofisica (INAF).Nomina n. 57
( 11-12-2007 - pag. 74 ; 12-12-2007 - pag. 78 )
- Schema di decreto legislativo recante norme per la definizione dei percorsi di orientamento allŽistruzione universitaria e allŽalta formazione artistica, musicale e coreutica. Atto n. 192
( Relatore f.f.: 12-12-2007 - pag. 78 ; 13-12-2007 - pagg. 34, 35 )
- Proposta di nomina del dottor Rocco Familiari a componente del consiglio di amministrazione della Fondazione «Istituto nazionale per il dramma antico». Nomina n. 58
( Relatore : 15-1-2008 - pagg. 100, 102 ; 16-1-2008 - pagg. 54, 55 ; 17-1-2008 - pag. 67 )
- Proposta di nomina del professor Luciano Maiani a presidente del CNR. Nomina n. 59
( 30-1-2008 - pagg. 10, 11 ; 31-1-2008 - pagg. 4, 5, 6, 7 )
- Proposta di nomina della signora Paola Donati a componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione «Istituto nazionale per il dramma antico» (INDA). Nomina n. 61
( 13-2-2008 - pag. 11 ; 14-2-2008 - pag. 4 )
- Elenco delle proposte di istituzione e di finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per lŽanno 2008. Atto n. 216
( 27-2-2008 - pag. 8 )
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive e integrative del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali. Atto n. 217
( Relatore : 5-3-2008 - pagg. 10, 20 )
- Schema di riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, per lŽanno 2008. Atto n. 232
( 19-3-2008 - pag. 6 )
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
- 7-00017 : Su interventi a favore dei docenti precari, in relazione al buon funzionamento della scuola
( 18-7-2006 - pag. 74 ; 26-7-2006 - pag. 93 )
- 5-00148 Ghizzoni ed altri: Interventi in merito alla sicurezza dei musei
( 19-10-2006 - pag. 94 )
- 7-00065 : Garagnani ed altri: Adozione di iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado atte a sensibilizzare gli studenti extracomunitari al rispetto delle tradizioni culturali e religiose italiane.
7-00090 Benzoni ed altri: Formazione al rispetto dei diritti umani e attività di educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado
( 14-12-2006 - pagg. 51, 54 )
- 5-00469 Giulietti: Contrazione dellŽattività giornalistica e chiusura di spazi informativi da parte dellŽemittente Telepace
( 1°-2-2007 - pag. 111 )
- 7-00111 Frassinetti: Valorizzazione delle celebrazioni per il «Giorno del Ricordo».
7-00119 Folena: Valorizzazione delle celebrazioni per il «Giorno del Ricordo»
( 8-2-2007 - pagg. 66, 67, 68, 69, 70 )
- 7-00122 Folena: Contrazione dellŽattività giornalistica e chiusura di spazi informativi da parte dellŽemittente Telepace
( 15-2-2007 - pag. 43 )
- 7-00127 Villari: Affidamento in concessione di alcuni siti archeologici della Campania alla società SCABEC
( 7-3-2007 - pag. 41 )
- 7-00071 Goisis: Tutela e valorizzazione dellŽarte rupestre della Valcamonica.
( 9-5-2007 - pag. 84 )
- 7-00164 De Simone: Richiesta di pagamento da parte della SIAE dei diritti dŽautore su siti internet di carattere didattico e culturale
( 16-5-2007 - pag. 110 ; 17-5-2007 - pagg. 122, 123 )
- 7-00157 De Simone: Istituzione dei corsi speciali universitari per il conseguimento dellŽabilitazione allŽinsegnamento
( 31-5-2007 - pag. 75 ; 11-7-2007 - pag. 84 )
- 7-00190 Folena: Iniziative volte alla sospensione dei lavori di costruzione dellŽecomostro prospiciente le antiche mura urbiche nel comune di Spoleto
( 7-6-2007 - pagg. 60, 61 ; 26-6-2007 - pag. 170 )
- 5-00955 Luciano Rossi: Situazione relativa alla manifestazione "Festival dei due mondi" di Spoleto.
5-01007 Ronconi: Istituzione di un nuovo organismo per la gestione del «Festival dei due mondi» di Spoleto
( 5-7-2007 - pag. 103 )
- 7-00181 Garagnani: Richiesta di ispezioni ministeriali nelle Università di Bologna e di Bari relativamente a gravi fatti accaduti
( 17-7-2007 - pagg. 122, 123 ; 26-7-2007 - pagg. 98, 99, 100, 101 ; 27-7-2007 - pag. 22 )
- 7-00235 Li Causi: Inserimento dellŽarea archeologica di Selinunte in Sicilia nel programma internazionale dei patrimoni dellŽumanità dellŽUNESCO
( 2-10-2007 - pagg. 94, 95 ; 6-11-2007 - pag. 95 )
- 7-00202 Aprea: Sospensione da parte della Regione Sardegna dei finanziamenti per i corsi di formazione professionale
( 2-8-2007 - pag. 43 ; 2-10-2007 - pagg. 92, 93 )
- 7-00251 Sasso: Promozione nelle scuole di progetti culturali e formativi volti a contrastare fenomeni di omofobia e bullismo
( 17-10-2007 - pag. 127 ; 6-11-2007 - pag. 93 )
- 7-00289 Folena: Adeguamento dello Statuto della Federazione sportiva automobilistica ACI al decreto legislativo n. 242 del 1999 e successive modificazioni
( 25-10-2007 - pag. 84 ; 30-10-2007 - pag. 91 )
- 5-01737 De Simone: Libertà di espressione di opinioni allŽinterno degli organi scolastici anche a mezzo organi di stampa
( 27-11-2007 - pag. 158 )
- 5-01727 Garagnani: Interventi per la chiesa di San Gottardo di Teglio
( 27-11-2007 - pag. 159 )
Indagini e udienze conoscitive
- Audizione del ministro per i beni e le attività culturali, Francesco Rutelli, sulle linee programmatiche del suo dicastero
( 15-6-2006 - pag. 3 ; 28-6-2006 - pagg. 47, 48 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli
( 27-6-2006 - pag. 46 )
- Audizione del ministro per le politiche giovanili e le attività sportive, Giovanna Melandri, sulle linee programmatiche del suo dicastero
( 27-6-2006 - pag. 47 ; 6-7-2006 - pag. 58 ; 11-7-2006 - pagg. 71, 72 ; 25-7-2006 - pag. 59 )
- Audizione del ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, sulle linee programmatiche del suo dicastero
( 29-6-2006 - pag. 36 ; 13-7-2006 - pag. 81 )
- Audizione del Ministro dellŽuniversità e della ricerca, Fabio Mussi, sulle linee programmatiche del suo dicastero
( 4-7-2006 - pag. 112 ; 18-7-2006 - pag. 73 ; 25-7-2006 - pagg. 66, 67 )
- Audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega per lŽeditoria, Ricardo Franco Levi, su questioni attinenti la materia dellŽeditoria
( 5-7-2006 - pag. 50 ; 11-7-2006 - pag. 75 ; 13-7-2006 - pagg. 80, 81 )
- Audizione del ministro delle comunicazioni, Paolo Gentiloni Silveri, sulle linee programmatiche del suo dicastero, per gli aspetti di competenza della Commissione
( 6-7-2006 - pag. 59 ; 19-7-2006 - pagg. 92, 93 ; 26-7-2006 - pag. 83 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del Commissario straordinario della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC), professore Guido Rossi
( 12-7-2006 - pagg. 37, 38 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del presidente dellŽAssociazione italiana allenatori, professore Renzo Ulivieri
( 1°-8-2006 - pag. 43 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del Commissario straordinario dellŽAssociazione italiana arbitri, professore Luigi Agnolin
( 2-8-2006 - pag. 18 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del presidente dellŽAssociazione italiana calciatori, Sergio Campana e del Vicepresidente dellŽAssociazione italiana calciatori, Leonardo Grosso
( 13-9-2006 - pag. 97 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del presidente del CONI, Giovanni Petrucci
( 14-9-2006 - pag. 44 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del presidente della Lega nazionale professionisti, Antonio Matarrese
( 19-9-2006 - pag. 54 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del capo Ufficio indagini della FIGC, Francesco Saverio Borrelli
( 20-9-2006 - pag. 50 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri
( 21-9-2006 - pagg. 39, 40 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di Piero Sandulli, componente della Corte federale, di Mario Zoppellari, componente della Commissione dŽappello federale, di Cesare Bisoni, presidente della COVISOC e di Alberto Santa Maria, presidente della COAVISOC
( 26-9-2006 - pag. 63 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di rappresentanti di SKY Italia: Francesco Tufarelli, direttore affari pubblici, e Tullio Camiglieri, direttore comunicazione e relazioni esterne
( 27-9-2006 - pag. 57 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di rappresentanti de La 7: Antonio Campo DallŽOrto, direttore generale televisioni Telecom Italia Media, e Piero De Chiara, responsabile coordinamento regolamentare e multimedialità
( 27-9-2006 - pagg. 57, 58 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di rappresentanti di emittenti locali: Maurizio Giungo, presidente dellŽAssociazione tv locali, Luca Montrone, presidente di Telenorba, Carlo Ignazio Fantola, vice presidente di Videolina, Giovanni Pepi, condirettore responsabile di TGS telegiornale di Sicilia, Sandro Parenzo, presidente di Telelombardia, Giovanni Mazzoni, presidente di Telelombardia, e Fabio Daddi, amm. delegato di Telegranducato
( 27-9-2006 - pag. 58 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del presidente della Lega nazionale dilettanti, Carlo Tavecchio.
( 28-9-2006 - pag. 52 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli
( 10-10-2006 - pag. 98 )
- Audizione del ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, sulle tematiche connesse al settore della scuola, con particolare riferimento alle disposizioni contenute nella manovra finanziaria 2007
( 10-10-2006 - pag. 99 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di rappresentanti di aziende operanti nel settore della telefonia: Annalisa Malfatti per la 3 Italia, Massimo Castelli per la Telecom Italia, Riccardo Logozzo per la Wind, Bianca Maria Martinelli per la Vodafone e Giovanni Moglia per Fastweb.
( 10-10-2006 - pag. 99 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di rappresentanti di aziende operanti nel settore di internet: Marco Bogarelli per Media Partner, Carlo Mannoni per Tiscali, Paolo Nuti per l'associazione italiana internet provider (AIIP), Fabrizio Berrini per Aeranti Corallo, Renato Romano per Assoprovider
( 10-10-2006 - pag. 100 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di Massimo Ferrari, rappresentante della Consob
( 11-10-2006 - pagg. 106, 107 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del presidente dellŽAutorità garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà
( 11-10-2006 - pag. 107 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione dellŽOn. Josè Luis Arnaut, in qualità di esperto del settore del calcio e dello sport in generale
( 11-10-2006 - pag. 107 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli
Audizione di Claudio Cappon e Giancarlo Leone, rispettivamente direttore generale e vicedirettore della Rai
( 12-10-2006 - pag. 97 )
- Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega per lŽeditoria, Ricardo Franco Levi, sugli interventi a favore del settore dellŽeditoria, previsti nella manovra finanziaria per il 2007
( 26-10-2006 - pag. 12 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di esperti nel settore sportivo: prof. Raffaele Caprioli, prof. Giulio Napolitano, generale Italo Pappa, prof. Mario Sanino, prof. Claudio Franchini
( 29-11-2006 - pagg. 53, 54 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di rappresentanti di associazioni di tutela dei consumatori: Gian Luca Di Ascenzo (Codacons), Remigio Del Grosso (Lega Consumatori), Luciano De Vita (Adusbef) e Luciano Lupi (Adiconsum).
( 30-11-2006 - pag. 71 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione del nuovo commissario straordinario della Federazione italiana giuoco calcio, Luca Pancalli
( 6-12-2006 - pag. 77 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relative al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
Audizione di rappresentanti di tifoserie di squadre di Serie A e B: Giovanni Lonardi (Centro coordinamento Chievo-Verona), Pietro Vuturo (gruppo storico ultras viola-Fiorentina), Fausto Sala (Centro coordinamento Inter clubs), Giampiero Sirica (Associazione italiana Napoli clubs), David Belli (Centro coordinamento Toro club-Torino), Alessandro Capitanio (Associazione italiana Milan clubs)
( 20-12-2006 - pagg. 80, 81 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale
( 23-1-2007 - pag. 82 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore dellŽarte figurativa italiana
( 30-1-2007 - pag. 35 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione di Fernando Fabbiani e Antonio Di Paolo, rappresentanti delle regioni
( 7-2-2007 - pagg. 70, 71 )
- Audizione del ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, in ordine allŽesame del disegno di legge C. 2201 , di conversione del decreto-legge n. 7 del 2007, con specifico riferimento alle disposizioni relative alla materia dellŽistruzione tecnico-professionale e di valorizzazione dellŽautonomia scolastica
( 13-2-2007 - pag. 31 ; 20-2-2007 - pag. 98 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione di rappresentanti delle regioni e delle province autonome: Gianni Rossoni (Regione Lombardia), Giovanna Pentenero (Regione Piemonte), Gianfranco Simoncini (Regione Toscana), Elena Donazzan (Regione Veneto), Silvia Costa (Regione Lazio), Marco Barbieri (Regione Puglia), Maria Prodi (Regione Umbria), Paola Manzini (Regione Emilia Romagna) e Tiziano Salvaterra (Provincia autonoma di Trento)
( 14-2-2007 - pagg. 42, 43 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione di Luigi Martini, rappresentante del Tavolo di coordinamento «per lŽarte contemporanea»
( 21-2-2007 - pag. 69 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione di rappresentanti di CEDEFOP e di ISFOL: Aviana Bulgarelli, Sergio Trevisanato e Anna D'Arcangelo
( 7-3-2007 - pag. 46 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione del Commissario europeo allŽistruzione, formazione e cultura, Jàn Figel
( 8-3-2007 - pag. 68 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione di rappresentanti del Tavolo di coordinamento «per lŽArte contemporanea»: Domenico Guzzi, Ennio Calabria e Luigi Martini
( 8-3-2007 - pagg. 66, 67 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione del professor Bertrand Schwartz, esperto in materia di istruzione e formazione professionale
( 14-3-2007 - pag. 86 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione di rappresentanti delle gallerie d'arte: Carmine Siniscalco (ARGAM) e Massimo Di Carlo (ANGAMC)
( 15-3-2007 - pag. 74 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione del sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali, Danielle Mazzonis, e di Pio Baldi e Anna Mattirolo, rappresentanti del Ministero dei beni e delle attività culturali
( 28-3-2007 - pag. 104 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione di Roberto Grossi, segretario generale di Federculture.
( 17-4-2007 - pag. 47 ; 2-5-2007 - pag. 50 )
- Audizione del Ministro della pubblica istruzione Giuseppe Fioroni sulle tematiche connesse al settore della scuola, con particolare riferimento alle supplenze e al buon funzionamento del sistema educativo
( 24-4-2007 - pagg. 53, 54 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione di Maria Antonella Fusco, presidente dell'Associazione nazionale storici dell'arte, di Stefania Zuliani, docente di storia dell'arte dell'Università di Salerno, di Maura Picciau, rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali e di Ludovico Pratesi, presidente della sezione italiana dell'Associazione internazionale critici d'arte.
( 24-4-2007 - pag. 63 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
( 2-5-2007 - pag. 49 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione di rappresentanti di enti e istituti di formazione professionale: Michele Colasanto, presidente di Forma, Giovanni Sedioli, componente della Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica, Suor Angela Elicio, rappresentante del Centro italiano opere femminili salesiane (CIOFS/FP), Don Mario Tonini, presidente del CNOS-FAP Formazione e aggiornamento professionale e Padre Renzo Dalla Vecchia, direttore generale dell'Ente nazionale Giuseppini del Murialdo (Engim)
( 3-5-2007 - pag. 136 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione di assessori alla cultura di enti locali: Fiorenzo Alfieri (Comune di Torino), Silvio Di Francia (Comune di Roma), Nicola Oddati (Comune di Napoli), Vittorio Sgarbi (Comune di Milano) e on. Luana Zanella (Comune di Venezia)
( 9-5-2007 - pag. 89 )
- Audizione di una rappresentanza di parlamentari italiani del Parlamento europeo, Roberto Musacchio e Mario Mantovani, componenti della Commissione per lŽoccupazione e gli affari sociali e Pasqualina Napoletano, componente della Commissione per gli affari esteri, sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale
( 17-5-2007 - pag. 129 )
- Audizione del Ministro dellŽuniversità e della ricerca, Fabio Mussi, sulle iniziative del Governo a sostegno della ricerca e in particolare dei giovani ricercatori
( 13-6-2007 - pag. 214 ; 26-9-2007 - pag. 121 )
- Indagine conoscitiva sulle recenti vicende relativa al calcio professionistico, con particolare riferimento al sistema delle regole e dei controlli.
( 20-6-2007 - pag. 86 ; 10-7-2007 - pag. 99 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione di rappresentanti di accademie dŽarte: prof. Eugenio Carlomagno, prof. Gaetano Castelli, prof. Alfredo Scotti, prof. Giuseppe Bonini, prof.ssa Raffaella Puleio, prof. Andrea Volo, prof. Mario Bussagli e prof.ssa Giovanna Cassese
( 18-7-2007 - pagg. 116, 117 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione di rappresentanti di associazioni professionali della scuola, di sindacati e di enti di formazione: prof.ssa Alessandra Cenerini, prof. Giuseppe Desideri, prof. Giorgio Rembado, prof.ssa Paola Tonna, Ermanno Testa, preside Fabiano Penotti, Domenico Canciani, Donatella Demo, prof.ssa Camilla Bernabei, Rosa Mongillo, Massimo Di Menna, Alessandro Calabrese, prof.ssa Renza Bertuzzi e Rosario Costa
( 18-7-2007 - pag. 117 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione del viceministro degli affari esteri, Ugo Intini
( 19-7-2007 - pag. 10 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione del Ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni
( 26-7-2007 - pag. 108 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione di rappresentanti di giovani artisti: Luigi Ratclf, GAI - Circuito giovani artisti italiani, Nicolò Massazza, MASBEDO, Simone Pellegrini, Marzia Migliora e Iacopo Bedogni
( 26-7-2007 - pag. 109 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative.
Audizione del direttore generale della Triennale di Milano, Andrea Cancellato. Intervento dell'avv. Francesco Perli, legale della Triennale
( 31-7-2007 - pag. 97 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale.
Audizione del Ministro del lavoro e della previdenza sociale Cesare Damiano
( 31-7-2007 - pag. 97 )
- Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali Francesco Rutelli, sullo stato di attuazione del programma di Governo nelle materia di competenza del suo dicastero
( 17-10-2007 - pagg. 127, 128 ; 31-10-2007 - pag. 17 )
- Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per lŽeditoria, Ricardo Franco Levi, sulle prospettive di riforma del settore dellŽeditoria
( 24-10-2007 - pag. 135 )
- Audizione del Ministro della pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, sulla discipina relativa al recupero dei debiti formativi
( 6-11-2007 - pag. 77 )
- Audizione del presidente dellŽAutorità garante per le comunicazioni, Corrado Calabrò, in materia di tutela dei minori nella visione di film e di videogiochi
( 22-11-2007 - pag. 53 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore delle arti figurative
( 14-12-2007 - pag. 8 ; 15-1-2008 - pagg. 108, 109 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse alla riforma del secondo ciclo del sistema educativo nazionale di istruzione e di quello di istruzione e formazione professionale
( 13-3-2008 - pagg. 3, 4 )
Richiami al Regolamento
- Su una richiesta di intervento sullŽordine dei lavori e per un richiamo al regolamento, nellŽambito dello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
( 9-11-2006 - pag. 72 )
- Sulla nuova organizzazione dei lavori della Camera, e sui tempi per gli interventi, nell'ambito dello schema di regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali. Atto n. 157. (Rilievi alla I Commissione)
( Relatore : 10-10-2007 - pagg. 115, 116 )
- Sui tempi a disposizione per gli interventi e sulla nuova organizzazione dei lavori della Camera, nell'ambito della relazione concernente lŽindividuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per lŽeditoria libraria per lŽanno 2007. Atto n. 170
( 11-10-2007 - pag. 60 )
- Sui lavori delle Commissioni durante i periodi di crisi del Governo, nell'ambito della proposta di nomina del professor Luciano Maiani a presidente del CNR. Nomina n. 59
( 30-1-2008 - pagg. 10, 11 )
- Sui lavori delle Commissioni durante i periodi di crisi del Governo, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina del professor Luciano Maiani a presidente del CNR. Nomina n. 59
( 31-1-2008 - pag. 6 )
Interventi sui lavori della Commissione
- SullŽassenza di un rappresentante del Governo, nellŽambito dellŽesame A.C. 1222
( 3-7-2006 - pag. 5 )
- Sui lavori della Commissione
( 14-11-2006 - pag. 29 )
- Sui lavori della Commissione
( 12-12-2006 - pag. 59 )
- Su una richiesta di inversione dell' ordine del giorno, nell'ambito del seguito esame A.C. 1961 e abb.
( 12-12-2006 - pag. 66 )
- Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame A.C. 1278 Garagnani, C. 1299 Diliberto e C. 1600 di iniziativa popolare
( 6-6-2007 - pag. 73 )
- SullŽordine dei lavori nellŽambito dellŽesame del testo unificato C. 1069 Lion, C. 1576 Cirielli e C. 1691 Catanoso recante sostegno agli agrumeti caratteristici
( 31-7-2007 - pag. 95 )
- Sui lavori della Commissione, per la richiesta di audizioni e in merito all'assegnazione in sede referente dell'A.C. 2303
( 19-9-2007 - pagg. 103, 104 )
- SullŽassenza del rappresentante del Governo e per il rinvio dellŽinterrogazione n.
5-01159 Formisano: Definizione dello stato giuridico ed economico dei lettori di madrelingua stranieri
( 20-9-2007 - pag. 64 )
- SullŽordine dei lavori
( 17-10-2007 - pag. 117 )
- SullŽordine dei lavori
( 23-10-2007 - pag. 111 )
- Sui lavori della Commissione
( 22-11-2007 - pag. 53 )
Interventi vari
- Sull'importanza dello svolgimento di atti di sindacato ispettivo in Commissione
( 12-6-2007 - pag. 133 )
- Sulla missione a Cagliari del 22 maggio 2007, in materia di istruzione e formazione professionale
( 18-7-2007 - pag. 109 )
- Sulla missione a Milano del 25 maggio 2007, in materia di istruzione e formazione professionale
( 18-7-2007 - pag. 110 )
- Sulla missione a Bari del 28 maggio 2007, in materia di istruzione e formazione professionale
( 18-7-2007 - pag. 110 )
- Sulla Conferenza dei Presidenti delle Commissioni istruzione dei parlamenti nazionali degli Stati membri dellŽUnione europea, svolta a Berlino il 10 e lŽ11 giugno 2007
( 23-7-2007 - pag. 87 )
- Sulla missione ad Helsinki del 18 e 19 giugno 2007, in materia di istruzione e formazione professionale
( 23-7-2007 - pag. 87 )
- Sulla missione a Madrid del 24 e 25 luglio 2007, nellŽambito dellŽindagine conoscitiva sulle problematiche connesse al settore dellŽarte figurativa
( 19-9-2007 - pag. 103 )
Attività relative all'Unione Europea
- Legge comunitaria 2006. C. 1042 Governo (Relazione alla XIV Commissione). Relazione sulla partecipazione dellŽItalia allŽUnione europea nel 2005. Doc. LXXXVII, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
( 28-6-2006 - pag. 48 ) ( Relatore : 4-7-2006 - pag. 111 )
- ATTI COMUNITARI : Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per lŽanno 2007 e programma di diciotto mesi del Consiglio dellŽUnione europea presentato dalle Presidenze tedesca, portoghese e slovena. COM(2006)629 def.-17079/06 (Relazione alla XIV Commissione)
( 7-3-2007 - pag. 45 ; 13-3-2007 - pag. 70 )
- Legge comunitaria 2007. C. 3062 Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla XIV Commissione). Relazione sulla partecipazione dellŽItalia allŽUnione europea. Doc. LXXXVII, n. 2 (Parere alla XIV Commissione)
( 11-10-2007 - pag. 65 )
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
- In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2007-2011. Doc. LVII, n. 1. (Parere alla V Commissione)
( 19-7-2006 - pagg. 93, 95, 96, 99 )
- In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011. Doc. LVII, n. 2 (Parere alla V Commissione)
( 11-7-2007 - pag. 89 ; 12-7-2007 - pagg. 108, 109 )
Torna su
VIII AMBIENTE
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive e integrative del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio. Atto n. 218
( 6-3-2008 - pag. 8 )
Torna su
I AFFARI COSTITUZIONALI e VII CULTURA
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
- Schema di decreto del ministro dellŽinterno recante determinazione dei requisiti delle modalità di selezione e formazione del personale incaricato dei servizi di controllo per la regolazione dellŽaccesso agli impianti sportivi. Atto n. 106
( 26-7-2007 - pagg. 8, 10 )
Torna su
II GIUSTIZIA e VII CULTURA
Interventi sui lavori della Commissione
- Sui tempi a disposizione per l'esame del provvedimento, nell'ambito dell'esame del Decreto-legge n. 8/2007: Misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche. C. 2340 Governo, approvato dal Senato
( Relatore per la VII Commissione: 13-3-2007 - pag. 25 )
Torna su
III AFFARI ESTERI e VII CULTURA
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
- 7-00165 Bono: Ratifica della convenzione Unesco sul Patrimonio intangibile, adottata a Parigi il 17 ottobre 2003
( 16-5-2007 - pag. 15 )
Torna su
VII CULTURA e VIII AMBIENTE
Indagini e udienze conoscitive
- Audizione del Ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, sulle problematiche relative alla trattazione del tema dei cambiamenti climatici nellŽambito di programmi e strutture scolastici
( 15-2-2007 - pag. 9 )
- Audizione del Ministro dellŽuniversità e della ricerca, Fabio Mussi, sulle linee di intervento del dicastero dellŽuniversità e della ricerca in ordine alle politiche relative ai cambiamenti climatici, con particolare riguardo al ruolo del sistema universitario e della ricerca scientifica
( 29-5-2007 - pag. 56 )
Torna su
VII CULTURA e IX TRASPORTI
Indagini e udienze conoscitive
- Audizione del Ministro delle comunicazioni, on. Paolo Gentiloni Silveri, sulle linee di riforma del sistema televisivo
( 24-1-2007 - pag. 9 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale
( 24-1-2007 - pag. 23 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825 , recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Rosario Pacini e Francesco Dini, rappresentanti di Rete A, Costantino Federico, editore di ReteCapri e Raimondo Lagostena, presidente di Odeon TV
( 30-1-2007 - pag. 7 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Claudio Petruccioli, Presidente della RAI
( 1°-2-2007 - pag. 18 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Antonio Campo DallŽOrto, Sergio Fogli e Piero De Chiara, rappresentanti del Gruppo Telecom Italia
( 1°-2-2007 - pagg. 18, 19 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Tullio Camiglieri, rappresentante di SKY, e Francescantonio Di Stefano e Ottavio Grandinetti, rappresentanti di Europa 7
( 6-2-2007 - pagg. 8, 9 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Walter Pancini (Auditel), Fidelio Perchinelli (AssoComunicazione), Giovanni Giacobbe e Giovanni Astrei (Forum delle associazioni familiari), Carlo Bixio (APT), Carmine Russo e Giuliana Gamba (ANAC)
( 6-2-2007 - pag. 9 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Luigi Grispello (AGIS e ANEC), Enrico Di Mambro (ANEC), Paolo Ferrari (ANICA), Riccardo Tozzi (ANICA), Giampaolo Letta (ANICA e MEDUSA), Mauro Vergari e Giorgio Sebastiano (ADICONSUM) e Salvatore Salerno (CODICI)
( 6-2-2007 - pag. 9 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Corrado Calabrò, presidente dellŽAutorità per le garanzie nelle comunicazioni
( 7-2-2007 - pag. 19 ; 21-2-2007 - pag. 15 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale
( 13-2-2007 - pag. 9 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Massimo La Rovere (Wind), Giovanni Moglia (Fastweb), Andrea Marini (Vodafone) e Andrea Malfatti e Carola Lulli (H3G)
( 13-2-2007 - pagg. 9, 10 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Luca Montrone (Alpi e Telenorba), Carlo Ignazio Fantola (Videolina), Giovanni Mazzoni (Rete Sette) e Fabio Daddi (Telegranducato)
( 13-2-2007 - pag. 10 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Boris Biancheri (FIEG), Franco Siddi e Paolo Serventi Longhi (FNSI), Giancarlo Aresta (MediaCoop), Francesco Saverio Vetere (USPI) e Angelo Sferrazza (UCSI)
( 13-2-2007 - pag. 10 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825 , recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale
( 13-3-2007 - pag. 38 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825, recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale
Audizione del Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti
( 13-3-2007 - pagg. 38, 39 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825 , recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Piero De Chiara e Stefano Selli, presidente e direttore di DGTVi, Filippo Rebecchini, presidente della FRT e Fabrizio Berrini, segretario generale di Aeranti-Corallo
( 20-3-2007 - pag. 10 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825 , recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Livio Zoffoli, presidente del CNIPA, e Rocco Monaco, coordinatore nazionale del CNT
( 20-3-2007 - pag. 11 )
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825 , recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di rappresentanti di Fondazione Rosselli, Associazioni di distributori di giornali e di edicolanti: Flavia Barca, Ermanno Anselmi e Andrea Marzulli
( 20-3-2007 - pag. 11 )
Interventi sui lavori della Commissione
- Sui lavori della Commissione, in merito a una richiesta di rinvio dell'esame del provvedimento recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale. C 1825 Governo
( 24-1-2007 - pagg. 9, 11 )
- SullŽordine dei lavori, nellŽambito di unŽaudizione di rappresentanti di Rete A, Rete Capri e Odeon TV, nel corso dellŽindagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825
( 30-1-2007 - pag. 7 )
- Sul termine per la presentazione di emendamenti e per audizioni in merito allŽacquisizione della società Endemol da parte di Mediaset, nell'ambito dell'esame - C. 1825 Governo, C. 2077 Beltrandi e C. 2502 De Zulueta
( 16-5-2007 - pag. 30 )
- Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'AC. 1825 ed abb.
( Relatore per la VII Commissione: 4-7-2007 - pag. 19 )
- Sui lavori delle Commissioni, in merito alla recente sostituzione di un consigliere di amministrazione della Rai
( 11-9-2007 - pag. 8 )
Torna su
VII CULTURA e XI LAVORO
Interventi sui lavori della Commissione
- Per la presenza del ministro competente per materia e sulla parziale sovrapposizione dei contenuti rispetto ad un altro disegno di legge, nellŽambito dellŽesame del DL 147/2007: Disposizioni urgenti per assicurare lŽordinato avvio dellŽanno scolastico 2007-2008 ed in materia di concorsi per ricercatori universitari. C. 3025 Governo
( 18-9-2007 - pagg. 10, 14, 15 )
Torna su
VII CULTURA e XIV POLITICHE UN. EUROPEA
Indagini e udienze conoscitive
- Indagine conoscitiva su: Saperi, ricerca, linguaggi. Attuazione e revisione della Strategia di Lisbona
( 18-10-2007 - pag. 5 )