Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneZACCARIA Roberto
Proclamato il 28 aprile 2006
Cessato dal mandato parlamentare il 28 aprile 2008
ATTIVITA' DI DEPUTATO
Attività non legislativa in Commissione ed in altri organi
Torna suCOMITATO PER LA LEGISLAZIONE
- Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
- Indagini e udienze conoscitive
- Richiami al Regolamento
- Interventi sui lavori della Commissione
- Interventi vari
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
- Schema di decreto legislativo concernente ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. Atto n. 168 (Parere alla VIII Commissione)
( Relatore : 17-10-2007 - pagg. 3, 6 )
Indagini e udienze conoscitive
- Audizione del Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, Vannino Chiti, sulle modalità di produzione normativa di origine governativa, con particolare riguardo all´uso della decretazione d´urgenza e degli altri strumenti di normazione primaria e secondaria a disposizione del Governo
( 28-11-2006 - pag. 7 )
Richiami al Regolamento
- Sulle disposizioni regolamentari relative all´esame dei decreti legge da parte del Comitato, nell´ambito dell´esame dell´A.C. 3324 - 3325
( Relatore : 10-1-2008 - pagg. 3, 5 )
Interventi sui lavori della Commissione
- Sui lavori del Comitato
( 19-10-2006 - pag. 5 )
- Sui lavori del Comitato, in merito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 171 del 2007
( 29-5-2007 - pag. 12 )
Interventi vari
- Saluti e auguri in occasione del cambio di presidenza, nell´ambito dell´esame A.C. 3378
( 7-2-2008 - pag. 3 )
Torna su
I AFFARI COSTITUZIONALI
- Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
- Indagini e udienze conoscitive
- Interventi sui lavori della Commissione
- Interventi vari
- Attività relative all'Unione Europea
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
- Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la programmazione aggiuntiva dei flussi d´ingresso di lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l´anno 2006. Atto n. 14
( 28-9-2006 - pag. 21 ; 3-10-2006 - pag. 16 )
- Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al diritto dei cittadini dell´Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri. Atto n. 46
( 14-12-2006 - pag. 15 )
- Schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva 2004/83/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, recante norme minime sull´attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta. Atto n. 131.Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2005/85/CE del Consiglio, del 1° dicembre 2005, recante norme minime per le procedure applicate negli stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato. Atto n. 154
( 27-9-2007 - pag. 18 )
- Schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva 2004/83/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, recante norme minime sull´attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta. Atto n. 131
( 4-10-2007 - pag. 7 )
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2005/85/CE del Consiglio, del 1° dicembre 2005, recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato. Atto n. 154
( 4-10-2007 - pag. 8 ; 17-10-2007 - pag. 30 )
- Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, di attuazione della direttiva 2004/38/CE, relativa al diritto dei cittadini dell´Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. Atto n. 210
( Relatore : 29-1-2008 - pagg. 3, 8 ; 6-2-2008 - pagg. 30, 32 ; 12-2-2008 - pag. 13 )
- Schema di regolamento di organizzazione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare. Atto n. 207
( 12-2-2008 - pag. 16 )
- Documento programmatico relativo alla politica dell´immigrazione e degli stranieri nel territorio dello Stato per il triennio 2007-2009. Atto n. 209
( Relatore : 12-2-2008 - pag. 16 ; 13-2-2008 - pagg. 3, 6 )
Indagini e udienze conoscitive
- Audizione del Ministro dell´interno Giuliano Amato sulle linee programmatiche del suo dicastero
( 20-6-2006 - pag. 3 )
- Audizione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali Linda Lanzillotta sulle linee programmatiche del suo dicastero
( 28-6-2006 - pag. 13 )
- Audizione del Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali Vannino Chiti sulle linee programmatiche del suo dicastero
( 18-7-2006 - pag. 7 )
- Audizione del Presidente dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato, Consigliere Antonio Catricalà, sulle attività di controllo e di vigilanza in materia di conflitto di interessi
( 19-9-2006 - pag. 11 )
- Deliberazione di un´indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza in Italia, sugli indirizzi della politica della sicurezza dei cittadini e sull´organizzazione e il funzionamento delle Forze di polizia
( 19-9-2006 - pag. 12 )
- Audizione del Presidente dell´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Consigliere Corrado Calabrò, sulle attività di controllo e di vigilanza in materia di conflitto di interessi
( 19-9-2006 - pag. 15 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche inerenti la disciplina per la risoluzione di conflitti di interesse.
Audizioni di esperti in materia di diritto costituzionale, diritto societario, diritto tributario e delle tecnologie dell´informazione e della comunicazione: prof. Carlo Mezzanotte, prof. Victor Uckmar, avv. Riccardo Rossotto, avv. Anna Paola Tonelli, prof. Nicola D'Angelo, prof. Alessandro Pace, prof.ssa Flavia Marzano, prof.ssa Antonella Sciortino, prof. Lorenzo Acquarone, prof. Carlo Chimenti, prof. Orazio Abbamonte, prof. Giuseppe Morbidelli, prof. Stefano Mannoni, prof. Agostino Gambino, prof. Andrea Giorgis, prof. Enrico Zanelli, prof.ssa Laura Santoro, prof. Antonio Sassano, prof. Arturo di Corinto, prof. Roberto Mastroianni, prof. Alberto Marinelli, prof. Enrico Grosso, avv. Giuseppe Masoni
( 20-11-2006 - pag. 3 )
- Indagine conoscitiva sulle problematiche inerenti la disciplina per la risoluzione di conflitti di interesse.
Audizioni di esperti in materia di diritto costituzionale e societario: Andrea Pertici, Professore associato di istituzioni di diritto pubblico, Bernardo Mattarella, Professore straordinario di diritto amministrativo e Giuseppe Masoni, avvocato presso lo studio legale Ripa di Meana
( 30-11-2006 - pag. 10 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa.
Audizione di Monsignor Giuseppe Betori e del prof. Venerando Marano, rispettivamente Segretario generale e Direttore generale della Conferenza episcopale italiana
( 9-1-2007 - pag. 15 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa.
Audizione di rappresentanti delle confessioni religiose che hanno stipulato un´intesa con lo Stato o per le quali è in corso la relativa procedura: Maria Bonafede e Paolo Naso (Tavola valdese), Renzo Gattegna e Dario Tedeschi (Unione delle Comunità ebraiche in Italia), Stefano Bogliolo (Alleanza evangelica italiana), Luigi Peloni e Marina Varlese (Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni), Franco Di Maria (Unione induista italiana), Tiziano Rimoldi (Unione delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno), Riccardo Grossi (Istituto buddista italiano Soka Gakkai), Paolo Piccioli e Gabriele Daniele (Congregazione cristiana dei testimoni di Geova), Giorgio Raspa (Unione buddisti italiani), Nilos Vatopedinos (Sacra Arcidiocesi d'Italia ed Esarcato per l'Europa meridionale - Patriarcato di Costantinopoli), Anna Maffei (Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia), Alan Rafael Naccache (Bené Berith Giovani), Holger Milkau (Chiesa Evangelica Luterana in Italia)
( 9-1-2007 - pagg. 15, 16 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa.
Audizione dei componenti della Consulta per l´Islam italiano: Ejaz Ahmad, Khalil Altoubat, Mario Scialoja, Yahya Sergio Yahe Pallavicini, Gulshan Jivraj Antivalle, Zeinab Ahmed Dolal, Mohamed Nour Dachan, Souad Sbai, Mohamed Saady, Kalthoum Bent Amor Ben Soltane, Mahadou Siradio Thiam e Rachid Amaidia
( 10-1-2007 - pagg. 3, 4 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa.
Audizione di rappresentanti dell´Unione atei agnostici razionalisti: Giorgio Villella, Segretario nazionale, e Rosalba Sgroia
( 10-1-2007 - pagg. 4, 5 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa.
Audizione di esperti: prof. Casuscelli, prof. Annibale Marini, prof. Nicola Colaianni, prof. Maria Pia Baccari Vari, prof. Luigi Lombardi Vallauri, prof. Francesco Saverio Marini, prof. Sergio Lariccia, Massimo Introvigne, Samia Kouider, prof. Luciano Musselli, prof. Sara Domianello, prof. Giuseppe Casuscelli, Francesco Zannini, Giuseppe Dalla Torre, prof. Pierfrancesco Grossi, prof. Marco Ventura, prof. Cesare Mirabelli, prof. Domenico Maselli
( 11-1-2007 - pagg. 3, 4 )
- Indagine conoscitiva in materia di garanzia dei diritti delle vittime di reato.
Audizione dei professori Oreste Dominioni e Guido Neppi Modona
( 1°-2-2007 - pag. 20 )
- Audizione del Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, Vannino Chiti, in ordine alle questioni relative alle riforme della Costituzione e del sistema elettorale
( 23-4-2007 - pag. 17 )
- Audizione del Presidente della Consob, dottor Lamberto Cardia, sulle problematiche connesse alla risoluzione del conflitto di interessi
( 2-5-2007 - pag. 20 )
- Indagine conoscitiva sulle spese attinenti al funzionamento della Repubblica e alla garanzia delle sfere di autonomia costituzionale, funzionale e territoriale
( 29-5-2007 - pag. 64 )
- Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza in Italia, sugli indirizzi della politica della sicurezza dei cittadini e sull´organizzazione e il funzionamento delle forze di polizia.
Audizione del Ministro dell´interno Giuliano Amato
( 30-5-2007 - pag. 8 )
- Indagine conoscitiva sulle spese attinenti al funzionamento della Repubblica e alla garanzia delle sfere di autonomia costituzionale, funzionale e territoriale
( 11-7-2007 - pag. 21 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa.
Audizione di Mons. Giuseppe Betori, Segretario generale della Conferenza episcopale italiana, e di Venerando Marano, Coordinatore dell´Osservatorio giuridico legislativo della CEI
( 16-7-2007 - pagg. 5, 6 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa
Audizione di Giorgio Villella e Raffaele Carcano, rappresentanti dell´Unione Atei agnostici razionalisti
( 16-7-2007 - pag. 6 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa
Audizione di Francesco Spano e Gianluca Budano, rappresentanti della Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale
( 16-7-2007 - pag. 7 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa
Audizione dei componenti della Consulta per l´Islam italiano: Mario Scialoja, Mohamed Nour Dachan, Yahya Sergio Yahe Pallavicini, Souad Sbai, Zeinab Ahmed Dolal e Mahadou Siradio Thiam
( 16-7-2007 - pag. 7 )
- Indagine conoscitiva in materia di libertà religiosa
Audizione di Adriano Fontani, rappresentante del Coordinamento nazionale fuoriusciti dai Testimoni di Geova
( 16-7-2007 - pag. 8 )
- Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza in Italia, sugli indirizzi della politica della sicurezza dei cittadini e sull´organizzazione e il funzionamento delle forze di polizia.
Audizione del Comandante generale della Guardia di Finanza, Generale Cosimo D´Arrigo
( 30-7-2007 - pag. 8 )
Interventi sui lavori della Commissione
- Sui lavori della Commissione, in merito all´opportunità di procedere ad una audizione dell´ing. Filippo Callipo, presidente dell´Associazione industriali della regione Calabria, nel corso dell´esame dell´AC 40 e abb.
( 13-6-2006 - pag. 14 )
- Sui lavori della Commissione, per comunicazioni del Governo sui contenuti del cosiddetto Piano per Napoli
( 8-11-2006 - pag. 17 )
- Sui lavori della Commissione
( 13-11-2006 - pag. 6 )
- Sui lavori della Commissione, in merito ai pareri espressi dal Comitato permanente su articoli del disegno di legge finanziaria 2007
( 15-11-2006 - pag. 18 )
- Sull´ordine dei lavori e per la presenza del relatore e del rappresentante del Governo, nell´ambito dell´esame dell´Atto n. 46
( 14-12-2006 - pag. 15 )
- Sull´ordine dei lavori, in merito ai diversi criteri di ammissibilità degli emendamenti applicati alla Camera e al Senato
( 20-2-2007 - pag. 25 )
- Su una richiesta di rinvio del seguito dell'esame, nell'ambito della procedura per la modifica degli statuti delle regioni a statuto speciale. Testo unificato C. 203 cost. Zeller, C. 980 cost. Bressa, C. 1241 cost. Boato, C. 1601 cost. Consiglio regionale Valle d´Aosta, C. 1606 cost. Biancofiore e C. 1672 cost. Maran
( 31-5-2007 - pag. 33 )
- Sull´ordine dei lavori
( 23-10-2007 - pag. 13 )
- Sull´ordine dei lavori
( 19-12-2007 - pag. 16 )
- Per il rinvio dell'esame del provvedimento, nell´ambito dell´esame A.C. 199 e abb.
( 8-1-2008 - pag. 4 )
Interventi vari
- Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti a Genova in occasione del vertice G8. C. 1043 Mascia e C. 1098 Sgobio e Doc. XXII, n. 5 Longhi e Doc. XXII, n. 13 Boato
( 10-7-2007 - pag. 30 )
- In sede referente: istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle vicende relative ai fatti accaduti a Genova nel luglio 2001 in occasione del vertice G8 e delle manifestazioni del Genoa Social Forum. Doc. XXII, n. 5 Longhi, Doc. XXII, n. 13 Boato e Doc. XXII, n. 15 Mascia
( 26-7-2007 - pag. 23 ; 30-7-2007 - pag. 13 )
- In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle vicende relative ai fatti accaduti a Genova nel luglio 2001 in occasione del vertice G8 e delle manifestazioni del Genoa Social Forum. Doc. XXII, n. 5 Longhi, Doc. XXII, n. 13 Boato, Doc. XXII, n. 15 Mascia e Doc. XXII, n. 18 Sgobio
( 30-10-2007 - pag. 24 )
Attività relative all'Unione Europea
- Legge comunitaria 2006. C. 1042 Governo (Relazione alla XIV Commissione). Relazione sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2005. Doc. LXXXVII, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
( Relatore sull'A.C. 1042: 27-6-2006 - pag. 6 ; 29-6-2006 - pag. 18 )
Torna su
V BILANCIO E TESORO
Richiami al Regolamento
- Sull´ammissibilità di emendamenti, nell´ambito del seguito esame dei progetti di legge finanziaria e di bilancio 2007
( 30-10-2006 - pag. 16 )
Interventi sui lavori della Commissione
- Sull'ammissibilità di emendamenti nonché sull'andamento e sui tempi della sessione di bilancio, nell'ambito del seguito esame progetti di legge finanziaria e di bilancio 2007
( 31-10-2006 - pag. 6 )
Torna su
I AFFARI COSTITUZIONALI e II GIUSTIZIA
Richiami al Regolamento
- Sull'ordine dei lavori e sull'ammissibilità di emendamenti, nell'ambito dell'esame A.C. 3292
( 17-12-2007 - pag. 4 )
Torna su
I AFFARI COSTITUZIONALI e I AFFARI COSTITUZIONALI (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
- Indagine conoscitiva sul Titolo V della Parte II della Costituzione.
Audizione di rappresentanti delle Regioni, degli enti locali, delle imprese, dei sindacati e di altri enti associativi in tema di riparto delle competenze fra Stato, Regioni e autonomie locali: Maria Rita Lorenzetti, Fabio Melilli, Alessandro Tesini, Gaetano Sateriale, Fabrizio Maimeri, Secondo Amalfitano, Andrea Cirillo, Bruno Panieri, Edoardo Garrone, Leopoldo Facciotti, Maria Troffa, Riccardo Giustino, Giampaolo Buonfiglio, Franco Quaranta, Costante Persiani, Vincenzo Mannino, Stefano Colotto, Giuseppe Dell´Aquila, Bruno Busacca, Luigi Veltro, Giorgio Buso, Giulio Baglione, Giuseppe Sverzellati, Carmine Masoni, Nazzareno Mollicone, Sara Agostini, Isabella Maria Stoppani, Davide Gariglio, Luigi Gilli
( 13-10-2006 - pag. 3 )
- Indagine conoscitiva sul Titolo V della Parte II della Costituzione.
Audizione di rappresentanti delle Regioni, degli enti locali, delle imprese, dei sindacati e di altri enti associativi in tema di sedi di raccordo, consultazione e codecisione tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali: Paolo Corsini (ANCI), Enzo Giancarli (UPI), Claudio Martini (Conferenza delle regioni e delle province autonome), Maurizio Beretta (Confindustria), Gaetano Sateriale (Lega delle autonomie locali), Monica Donini (Conferenza dei Presidenti dell'Assemblea, dei Consigli regionali e delle province autonome), Stefano Colotto (CISL), Laura Forin (UIL), Maria Troffa (CGIL), Sara Agostini (UNCI), Enzo Giancarli (UPI), Carlo Ferroni (ANCE), Isabella Maria Stoppani (ALP), Giuseppe Sverzellati (Confservizi), Franco Quaranta (CISAL), Giuseppe Tripoli (Unioncamere), Giuseppe dell´Aquila (Confesercenti), Fausto Pasqualitti (Confcooperative), Andrea Stabile (Confartigianato), Costante Persiani (Confcommercio).
( 19-10-2006 - pag. 9 )
- Indagine conoscitiva sul Titolo V della Parte II della Costituzione.
Audizione di rappresentanti delle Regioni, degli enti locali, delle imprese, dei sindacati e di altri enti associativi in tema di forme istituzionali di governo nelle diverse articolazioni territoriali. Interventi di: Stefano Colotto (CISL), Sara Agostini (UNCI), Walter Veltroni, sindaco di Roma, Pier Giorgio Dall´acqua (UPI), Andrea Panieri (Confartigianato), Antonella Pirastu (UIL), Maria Rita Lorenzetti (Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Maria Troffa (CGIL), Giulio Baglione (CNA), Franco Quaranta (CISAL), Isabella Maria Stoppani (ALP), Fausto Pasqualitti (Confcooperative), Loreto Del Cimmuto (Lega delle autonomie locali), Edoardo Garrone (Confindustria), Costante Persiani (Confcommercio), Giuseppe dell´Aquila (Confesercenti), Giuseppe Tripoli (Unioncamere).
( 20-10-2006 - pag. 3 )
- Indagine conoscitiva sul Titolo V della Parte II della Costituzione.
Audizione di esperti: Leopoldo Elia, Carlo Mezzanotte, Massimo Vari, Annibale Marini, Alberto De Roberto, Riccardo Chieppa, Nicolò Zanon, Luisa Torchia, Franco Bassanini, Ida Nicotra, Giorgio Macciotta, Antonio D´Atena, Paolo Carrozza, Claudio Rossano, Cesare Ruperto, Luigi Ventura, Augusto Barbera, Vincenzo Lippolis, Federico Pica, Beniamino Caravita di Toritto, Francesco Palermo, Tania Groppi, Emilio Giardina, Giuseppe De Vergottini, Maria Elisa D´Amico, Piero Alberto Capotosti, Peppino Calderisi, Giuseppe Ugo Rescigno, Agostino Carrino, Fabio Rugge, Orazio Abbamonte, Gaetano Azzariti, Aurelio Anselmo, Raffaele Bifulco, Massimo Carli, Gian Candido De Martin, Luciano Vandelli, Valerio Onida
( 11-12-2006 - pag. 3 )
Torna su
VII CULTURA e IX TRASPORTI
Indagini e udienze conoscitive
- Indagine conoscitiva sul disegno di legge C. 1825 , recante disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.
Audizione di Antonio Catricalà, presidente dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato
( 30-1-2007 - pag. 6 )