PARLAMENTO ITALIANO

Sportello Scuola e Universita Commissione Parlamentare Antimafia

Sei in: Cronologia su mafie e antimafia | Strage di Via d'Amelio, Palermo, 19 luglio 1992

Strage di Via d'Amelio, Palermo, 19 luglio 1992

Una fiat 126 imbottita di esplosivo viene fatta scoppiare in Via Mariano d'Amelio dove il giudice Paolo Borsellino si reca a trovare la madre. Nell'attentato, insieme al magistrato, muoiono i suoi agenti di scorta: Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e una giovane poliziotta di 22 anni, Emanuela Loi. Paolo Borsellino, al tempo, è considerato l'erede naturale di Giovanni Falcone e, con molta probabilità, è destinato ad essere nominato Procuratore Nazionale Antimafia.

Tra il 23 maggio e il 19 luglio 1992, Cosa Nostra elimina i suoi due più acerrimi nemici sul versante giudiziario: i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Le stragi di Capaci e di Via d'Amelio creano grande sgomento in tutto il Paese. La mafia viene percepita come una vera e propria minaccia alla democrazia.

Le istituzioni reagiscono duramente, arrestando latitanti, sequestrando e confiscando beni e ricchezze illecitamente accumulate, inasprendo la detenzione delle persone condannate per associazione a delinquere di tipo mafioso. Importante è anche la reazione della società civile che si manifesta sia mediante la costituzione di nuove associazioni di impegno civile, sia dando vita a diverse iniziative pubbliche di dibattito e di discussione che chiedono di fare luce sui fatti, di arrestare e processare in tempi rapidi i mandanti e gli esecutori delle stragi.