Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
KATIA BELLILLO (Com.It). Illustra la sua interrogazione n. 3-00785, sugli indirizzi del Governo a salvaguardia della famiglia e delle scelte individuali da tentativi di strumentalizzazione.
ROSY BINDI, Ministro per le politiche per la famiglia. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 47).
KATIA BELLILLO (Com.It). Ritiene che la risposta del ministro, che ringrazia, non abbia fugato sufficientemente le preoccupazioni espresse nell'atto ispettivo.
MAURIZIO RONCONI (UDC). Illustra la sua interrogazione n. 3-00782, sulla sicurezza stradale e la percorribilità nei percorsi alternativi durante la chiusura del viadotto del Fornello.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 48).
MAURIZIO RONCONI (UDC). Dichiara di non potersi ritenere completamente soddisfatto della risposta, sottolineando le deleterie conseguenze che potrebbero derivare, in particolare, dalla mancata messa in sicurezza dei percorsi alternativi al tratto del viadotto del Fornello.
SIMONE BALDELLI (FI). Illustra l'interrogazione Leone n. 3-00783, sugli intendimenti del Governo in merito alla stabilizzazione dei lavoratori non a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 50).
SIMONE BALDELLI (FI). Sottolinea la necessità di evitare il formarsi di nuove sacche di precariato nelle pubbliche amministrazioni, attraverso la responsabilizzazione dei dirigenti e non ricorrendo a deleterie pratiche assistenzialistiche.
LUCIO BARANI (DC-PS). Illustra la sua interrogazione n. 3-00784, sulle iniziative in sede di Unione europea riguardo gli archivi sull'olocausto.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 51).
LUCIO BARANI (DC-PS). Sottolinea la necessità che l'Unione europea si faccia carico dell'archivio di cui al suo atto ispettivo, al fine di non disperdere la memoria storica dell'Olocausto, auspicando che il Governo italiano assuma le opportune iniziative al riguardo.
PAOLA FRASSINETTI (AN). Illustra l'interrogazione La Russa n. 3-00786, sulle iniziative volte a contrastare il degrado culturale e sociale in cui versa la scuola.
GIUSEPPE FIORONI, Ministro della pubblica istruzione. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 53).
PAOLA FRASSINETTI (AN). Lamenta l'incertezza che caratterizza la politica scolastica del Governo, sottolineando l'opportunità Pag. XIIIdi investire maggiormente nel settore scolastico al fine di restituire autorevolezza alla classe docente e di garantire una migliore qualità dell'istruzione.
ALBERTO BURGIO (RC-SE). Illustra la sua interrogazione n. 3-00787, sul riconoscimento ai fini giuridici ed economici del servizio prestato dal personale Ata e Itp presso gli enti locali di provenienza.
GIUSEPPE FIORONI, Ministro della pubblica istruzione. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 55).
ALBERTO BURGIO (RC-SE). Nel ringraziare il ministro per l'articolata risposta, rinnova l'invito al Governo a provvedere, in sede di esame dei documenti di bilancio per il 2008, alla eliminazione di una situazione di vessatoria e ingiusta disparità di trattamento nei confronti del personale richiamato nel suo atto ispettivo.
ROMOLO BENVENUTO (Ulivo). Illustra l'interrogazione Bandoli n. 3-00788, concernente le modalità organizzative della conferenza nazionale sull'energia e sul clima ed il coinvolgimento di tutti gli enti interessati.
ALFONSO PECORARO SCANIO, Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 57).
FULVIA BANDOLI (Ulivo). Esprime perplessità in merito al preannunciato intendimento del Governo di affrontare in distinte conferenze nazionali i temi dell'energia e dei cambiamenti climatici.
GIACOMO BEZZI (Misto-Min.ling.). Illustra la sua interrogazione n. 3-00789, sulle iniziative a tutela dello stato di luoghi ricadenti in provincia di Trento.
ALFONSO PECORARO SCANIO, Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 59).
GIACOMO BEZZI (Misto-Min.ling.). Invita il Governo a seguire con attenzione la questione oggetto dell'atto ispettivo, anche a tutela degli interessi dei cittadini.
GRAZIA FRANCESCATO (Verdi). Illustra la sua interrogazione n. 3-00790, sulle iniziative a tutela delle risorse idriche e delle riserve, per il mantenimento della loro gestione in mano pubblica.
ALFONSO PECORARO SCANIO, Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 60).
GRAZIA FRANCESCATO (Verdi). Nel manifestare apprezzamento per le rassicurazioni fornite circa l'attività di vigilanza sull'uso razionale delle risorse idriche, esprime preoccupazione per il tentativo di considerare l'acqua alla stregua di una merce.
ROBERTO VILLETTI (RosanelPugno). Illustra la sua interrogazione n. 3-00791, sui criteri nella scelta delle imprese da favorire con la procedura della «mobilità lunga» prevista dalla legge finanziaria 2007.
CESARE DAMIANO, Ministro del lavoro e della previdenza sociale. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 62).
ROBERTO VILLETTI (RosanelPugno). Manifestato apprezzamento per l'azione condotta dalla dirigenza della FIAT, esprime tuttavia forti perplessità sul previsto ricorso alle forme di mobilità e prepensionamento richiamate nel suo atto ispettivo, che possono dar vita a ingiustificate disparità di trattamento tra le imprese.
GIUSEPPE ASTORE (IdV). Illustra la sua interrogazione n. 3-00792, sulla ricostruzione delle posizioni previdenziali di Pag. XIVferrovieri trasferiti in altri settori della pubblica amministrazione.
CESARE DAMIANO, Ministro del lavoro e della previdenza sociale. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 64).
GIUSEPPE ASTORE (IdV). Manifestato apprezzamento per l'impegno profuso dal Governo, lo invita ad assumere ulteriori iniziative affinché siano salvaguardate le legittime esigenze dei lavoratori richiamati nel suo atto ispettivo.
ANTONIO SATTA (Pop-Udeur). Illustra la sua interrogazione n. 3-00793, sul riconoscimento a pieno titolo della pensionabilità dell'indennità di amministrazione per i pensionati INPDAP.
CESARE DAMIANO, Ministro del lavoro e della previdenza sociale. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 65).
ANTONIO SATTA (Pop-Udeur). Nel ringraziare il rappresentante del Governo per la correttezza e l'esaustività della risposta, manifesta apprezzamento per l'impegno assunto nel senso di promuovere un'iniziativa legislativa che consenta il pieno riconoscimento della pensionabilità dell'indennità di amministrazione per i pensionati INPDAP.
STEFANO ALLASIA (LNP). Illustra l'interrogazione Maroni n. 3-00794, sulle dichiarazioni del ministro della solidarietà sociale in tema di immigrazione e di condizioni dello straniero.
PAOLO FERRERO, Ministro della solidarietà sociale. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 66).
STEFANO ALLASIA (LNP). Giudicata la risposta elusiva ed insoddisfacente, ritiene inammissibile il tentativo di equiparare i cittadini italiani agli immigrati extracomunitari.