Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Si riprende la discussione del disegno di legge di conversione n. 2534-A.
PRESIDENTE. Passa alla trattazione degli ordini del giorno presentati.
SERAFINO ZUCCHELLI, Sottosegretario di Stato per la salute. Accetta gli ordini del giorno Cancrini n. 1, Fugatti n. 4, Gibelli n. 11, Nannicini n. 16, Allasia n. 19, Romele n. 43 e Paroli n. 48; accetta inoltre, limitatamente al dispositivo, gli ordini del giorno Goisis n. 24, Fratta Pasini n. 33, Bertolini n. 34, Gregorio Fontana n. 35, Mario Pepe n. 38, Jannone n. 39, Galli n. 41, Grimaldi n. 45, Della Vedova n. 49, Lazzari n. 50, Armosino n. 51, Milanato n. 54 e Leone n. 55; accetta altresì, purché riformulati, gli ordini del giorno Baldelli n. 15, Baiamonte n. 17, Dozzo n. 25, Maroni n. 27, Casero n. 42 e Stradella n. 58. Accoglie come raccomandazione gli ordini del giorno Filippi n. 2, Caparini n. 9, Ulivi n. 18, Di Centa n. 52 e Fasolino n. 62. Invita, quindi, al ritiro degli ordini del giorno Lenna n. 60 e Di Virgilio n. 63. Non accetta, infine, i restanti ordini del giorno.
GIOVANNI FAVA (LNP). Giudica incomprensibile l'orientamento contrario espresso dal Governo sul suo ordine del giorno n. 3, del quale richiama le finalità.
Pag. VIILa Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli identici ordini del giorno Fava n. 3 e Licastro Scardino n. 44, gli ordini del giorno Garavaglia n. 5 e Alessandri n. 6, nonché gli identici Bricolo n. 7 e Giuseppe Fini n. 46.
MATTEO BRIGANDÌ (LNP). Invita l'Assemblea ad esprimere voto favorevole sul suo ordine del giorno n. 8, del quale richiama le finalità.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Brigandì n. 8.
GIOVANNI FAVA (LNP). Richiama le finalità dell'ordine del giorno Cota n. 10.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Cota n. 10, Stucchi n. 12, Giancarlo Giorgetti n. 13 e Grimoldi n. 14.
SIMONE BALDELLI (FI). Accetta la riformulazione proposta del suo ordine del giorno n. 15.
PRESIDENTE. Prende atto che il deputato Baiamonte accetta la riformulazione proposta del suo ordine del giorno n. 17.
ROBERTO ULIVI (AN). Insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 18.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'ordine del giorno Ulivi n. 18; respinge quindi l'ordine del giorno Bodega n. 20, nonché gli identici Pini n. 21 e Lussana n. 22 e l'ordine del giorno Montani n. 23.
PRESIDENTE. Prende atto che il deputato Dozzo accetta la riformulazione proposta del suo ordine del giorno n. 25.
ELISABETTA GARDINI (FI). Nel ribadire le ragioni della netta contrarietà al provvedimento d'urgenza in esame, invita l'Assemblea a votare a favore del suo ordine del giorno n. 26.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Gardini n. 26.
PRESIDENTE. Prende atto che il deputato Maroni accetta la riformulazione proposta del suo ordine del giorno n. 27.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici dispositivi degli ordini del giorno Floresta n. 28 e Tortoli n. 31.
CESARE CAMPA (FI). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 29.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Campa n. 29.
MARIELLA BOCCIARDO (FI). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 30.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Bocciardo n. 30, Ceccacci Rubino n. 32, Azzolini n. 36, Mistrello Destro n. 37 e Di Cagno Abbrescia n. 40.
DANIELE GALLI (FI). Insiste per la votazione del dispositivo del suo ordine del giorno n. 41.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva il dispositivo dell'ordine del giorno Galli n. 41 e ne respinge la parte motiva.
PRESIDENTE. Prende atto che il deputato Casero accetta la riformulazione proposta del suo ordine del giorno n. 42.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Elio Vito n. 47, Fedele n. 53, La Loggia n. 56 e Giro n. 57.
PRESIDENTE. Prende atto che il deputato Stradella accetta la riformulazione proposta del suo ordine del giorno n. 58.
Pag. VIIILa Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Nan n. 59 e Lenna n. 60.
SALVATORE MAZZARACCHIO (FI). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 61.
SERAFINO ZUCCHELLI, Sottosegretario di Stato per la salute. Propone una riformulazione dell'ordine del giorno Mazzaracchio n. 61.
SALVATORE MAZZARACCHIO (FI). La accetta.
DOMENICO DI VIRGILIO (FI). Manifesta sconcerto per il parere espresso dal rappresentante del Governo sul suo ordine del giorno n. 63, per la cui votazione insiste.
SERAFINO ZUCCHELLI, Sottosegretario di Stato per la salute. Modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Di Virgilio n. 63.
DOMENICO DI VIRGILIO (FI). Insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 63.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'ordine del giorno Di Virgilio n. 63.
PRESIDENTE. Passa alle dichiarazioni di voto finale.
GIUSEPPE ASTORE (IdV). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge di conversione in esame.
DONATELLA PORETTI (RosanelPugno). Chiede che la Presidenza autorizzi la pubblicazione del testo della sua dichiarazione di voto finale in calce al resoconto della seduta odierna.
PRESIDENTE. Lo consente, sulla base dei criteri costantemente seguiti.
ROBERTO ULIVI (AN). Dichiara il voto contrario del suo gruppo.
LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC). Dichiara il voto contrario del suo gruppo.
LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Nel ritenere che l'inefficienza di taluni amministratori locali possa aver causato il decesso di alcuni cittadini, dichiara di voler usufruire del tempo a sua disposizione in silenzio.
PRESIDENTE. Ricorda che ciò non è consentito.
FRANCESCO NAPOLETANO (Com.It) e ROCCO PIGNATARO (Pop-Udeur). Chiedono che la Presidenza autorizzi la pubblicazione del testo delle rispettive dichiarazioni di voto finale in calce al resoconto della seduta odierna.
PRESIDENTE. Lo consente, sulla base dei criteri costantemente seguiti.
GIOVANNI FAVA (LNP). Giudicate infondate le accuse di ostruzionismo rivolte all'opposizione, preannunzia l'assunzione di iniziative sul territorio per evidenziare l'atteggiamento irresponsabile della maggioranza; dichiara quindi il voto contrario del suo gruppo sul disegno di legge di conversione di un provvedimento d'urgenza del quale sottolinea il carattere iniquo.
DOMENICO DI VIRGILIO (FI). Ritiene che lo stato confusionale in cui dimostra di trovarsi il Governo non possa certamente determinare un concreto e opportuno miglioramento del settore sanitario.
FRANCESCO SAVERIO CARUSO (RC-SE). Chiede che la Presidenza autorizzi la pubblicazione del testo della sua dichiarazione di voto finale in calce al resoconto della seduta odierna.
PRESIDENTE. Lo consente, sulla base dei criteri costantemente seguiti.
Pag. IXGIOVANNI MARIO SALVINO BURTONE (Ulivo). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo.
La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.
La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge di conversione n. 2534-A.