Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
TESTO AGGIORNATO AL 13 GIUGNO 2007
PRESIDENTE. Avverte che le Commissioni I e V hanno espresso l'ulteriore prescritto parere.
ANDREA LULLI (Ulivo), Relatore. Chiede una breve sospensione della seduta al fine di consentire al Comitato dei nove di riunirsi.
PRESIDENTE. Accedendo alla richiesta del relatore, sospende la seduta.
La seduta, sospesa alle 16,05 è ripresa alle 16,15.
PRESIDENTE. Acquisito l'assenso del relatore, riprende l'esame dell'articolo 10 e delle proposte emendative ad esso riferite, precedentemente accantonato.
Pag. X
ANDREA LULLI (Ulivo), Relatore. Raccomanda l'approvazione dei subemendamenti 0.10.300.10, 0.10.300.11 e 0.10.300.12 della Commissione, nonché dell'emendamento 10.300 (Nuova formulazione) della Commissione.
Esprime parere contrario sull'emendamento Contento 10.8 ed invita al ritiro delle restanti proposte emendative, ove non precluse.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Concorda.
MANLIO CONTENTO (AN). Richiama le ragioni che lo inducono a proporre la soppressione dell'articolo 10, come prevede il suo emendamento 10.8.
MARIO TASSONE (UDC). Dichiara di condividere l'opportunità di sopprimere l'articolo 10, come proposto dall'emendamento Contento 10.8.
VALTER ZANETTA (FI). Sottolinea l'estrema delicatezza della materia trattata dell'articolo 10, che richiederebbe una discussione più approfondita.
ANDREA GIBELLI (LNP). Nel sottolineare la delicatezza e l'importanza della materia in esame, auspica un'ulteriore riflessione sulle disposizioni recate dall'articolo 10.
PAOLO UGGÈ (FI). Riterrebbe opportuno accantonare l'esame dell'articolo 10.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Contento 10.8.
VALTER ZANETTA (FI). Ritira il suo subemendamento 0.10.300.8, pur ritenendo necessario un approfondimento della materia.
PRESIDENTE. Prende atto che il subemendamento Adenti 0.10.300.7 è stato ritirato.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva il subemendamento 0.10.300.10 della Commissione.
ALBERTO BURGIO (RC-SE). Ritira il suo subemendamento 0.10.300.3, preannunziando la presentazione di un ordine del giorno volto a tutelare l'utenza più disagiata.
LUIGI D'AGRÒ (UDC). Manifesta un orientamento contrario al subemendamento 0.10.300.11 della Commissione.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva i subemendamenti 0.10.300.11 e 0.10.300.12 della Commissione.
VALTER ZANETTA (FI). Insiste per la votazione del suo subemendamento 0.10.300.5, del quale illustra le finalità, auspicandone l'approvazione.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge il subemendamento Zanetta 0.10.300.5.
ANTONIO ATTILI (SDpSE). Nel sottolineare la necessità di un ulteriore approfondimento sulla materia oggetto dell'emendamento 10.300 (Nuova formulazione) della Commissione, chiede che venga posto in votazione per parti separate, nel senso di votare distintamente i primi due commi, sui quali preannunzia l'orientamento favorevole, dalla restante parte, sulla quale preannunzia l'astensione.
MARIO LOVELLI (Ulivo). Pur sottolineando che la materia avrebbe meritato ulteriori approfondimenti, ritiene che l'eventuale accoglimento della proposta del deputato Attili priverebbe l'emendamento in esame del suo contenuto precettivo.
MARIO TASSONE (UDC). Manifesta un orientamento contrario all'emendamento 10.300 (Nuova formulazione) della Commissione.
Pag. XIVALTER ZANETTA (FI). Dichiara il voto contrario del suo gruppo sull'emendamento in esame.
MANLIO CONTENTO (AN). Dichiara il voto contrario del suo gruppo sull'emendamento 10.300 (Nuova formulazione) della Commissione.
PAOLO UGGÈ (FI). Aderendo alle argomentazioni svolte dal deputato Attili, dichiara voto contrario sull'emendamento in esame.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva la prima e la seconda parte dell'emendamento 10.300 (Nuova formulazione) della Commissione, interamente sostitutivo dell'articolo 10.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 21 e degli emendamenti ad esso riferiti.
ANDREA LULLI (Ulivo), Relatore. Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Borghesi 21.200 e 21.400 (ex articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento), interamente soppressivi dell'articolo 21.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Concorda.
GIANFRANCO CONTE (FI). Manifesta un orientamento favorevole al mantenimento dell'articolo 21.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge il mantenimento dell'articolo 21.
PRESIDENTE. Acquisito l'assenso del relatore, riprende l'esame degli articoli aggiuntivi riferiti all'articolo 43, precedentemente accantonati.
ANDREA LULLI (Ulivo), Relatore. Raccomanda l'approvazione dell'articolo aggiuntivo 43.0305 (Nuova formulazione) della Commissione ed invita al ritiro degli articoli aggiuntivi Folena 43.021 e Della Vedova 43.019.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Concorda.
MAURIZIO ACERBO (RC-SE). Prospetta una possibile formulazione dell'articolo aggiuntivo Folena 43.021, nel senso di limitarne il disposto al solo comma 3.
ANDREA LULLI (Ulivo), Relatore. Ribadisce l'invito al ritiro dell'articolo aggiuntivo Folena 43.021, prospettando l'opportunità di presentare un ordine del giorno di contenuto analogo.
MAURIZIO ACERBO (RC-SE). Ritira l'articolo aggiuntivo Folena 43.021, preannunziando la presentazione di un ordine del giorno di analogo contenuto.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo aggiuntivo 43.0305 (Nuova formulazione) della Commissione.
BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI). Insiste per la votazione del suo articolo aggiuntivo 43.019, del quale richiama le finalità.
ROBERTO VILLETTI (RosanelPugno). Ritiene che l'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019 sia ispirato a buonsenso.
MAURO DEL BUE (DCA-NPSI). Dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019, che auspica venga approvato.
GIOVANNI FAVA (LNP). Dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019.
ALBERTO BURGIO (RC-SE). Manifesta un orientamento convintamente contrario all'articolo aggiuntivo in esame, sottolineando la necessità di tutelare le piccole librerie.
SIMONE BALDELLI (FI). Ritiene che la liberalizzazione del prezzo dei prodotti editoriali possa favorire gli acquirenti più poveri.
Pag. XIIROBERTO GIACHETTI (Ulivo). Propone di accantonare l'esame dell'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019.
PRESIDENTE. Acquisito l'assenso del relatore, avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame dell'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019.
Passa quindi all'esame dell'articolo 59 e delle proposte emendative ad esso riferite.
ANDREA LULLI (Ulivo), Relatore. Invita al ritiro di tutti gli articoli aggiuntivi presentati.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Concorda.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 59.
STEFANO SAGLIA (AN). Insiste per la votazione del suo articolo aggiuntivo 59.01, del quale richiama le finalità.
MAURIZIO BERNARDO (FI). Invita il relatore ed il Governo ad una ulteriore riflessione sulle condivisibili finalità dell'articolo aggiuntivo Saglia 59.01.
LUIGI D'AGRÒ (UDC). Dichiara voto favorevole sull'articolo aggiuntivo Saglia 59.01.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Saglia 59.01.
ADOLFO URSO (AN). Dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Raisi 59.02, del quale richiama le finalità, insistendo per la sua votazione.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Richiama le ragioni per le quali conferma il parere precedentemente espresso sull'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Invita l'Assemblea ad approvare l'articolo aggiuntivo Raisi 59.02, ricordando che deputati del suo gruppo hanno presentato una proposta di legge volta ad abolire le comunità montane.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI
VALTER ZANETTA (FI). Invita l'Assemblea a respingere l'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
OSVALDO NAPOLI (FI). Giudica contraddittoria la posizione assunta in materia di comunità montane dal deputato D'Elia e, più in generale, dal centrosinistra.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Dichiara voto favorevole sull'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
ERMINIO ANGELO QUARTIANI (Ulivo). Nell'associarsi alle considerazioni svolte dal rappresentante del Governo, invita i presentatori a ritirare l'articolo aggiuntivo Raisi 59.02, al fine di affrontare la questione in una sede più appropriata e dopo un'adeguata riflessione.
LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Sottolineata la necessità di addivenire ad una modifica della cosiddetta legge sulla montagna, ritiene tuttavia che non si possa disconoscere l'importante ruolo delle comunità montane. Prospetta comunque l'opportunità di ritirare l'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
MARCO ZACCHERA (AN). Ritiene che le comunità montane non possano essere abolite e che sia necessaria una riforma organica dell'intera materia.
EGIDIO ENRICO PEDRINI (IdV). Dichiara l'astensione sull'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
ROBERTO ROSSO (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
Pag. XIIILUIGI D'AGRÒ (UDC). Dichiara di non poter esprimere un orientamento favorevole all'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
GINO SPERANDIO (RC-SE). Ritiene improprio modificare la legislazione in materia di enti locali mediante proposte emendative.
GIUSEPPE ROMELE (FI). Sottolineata la rilevanza delle problematiche relative alle comunità montana, ne auspica un'ampia trattazione in una sede più appropriata.
GIANPIERO D'ALIA (UDC). Dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo in esame, sul quale esprimerà voto favorevole.
MANUELA DI CENTA (FI). Ritiene che l'articolo aggiuntivo in esame sia espressione di scarsa sensibilità nei confronti delle delicate problematiche inerenti le comunità montane.
GIUSEPPE ASTORE (IdV). Paventa i deleteri effetti che l'eventuale approvazione dell'articolo aggiuntivo in esame, sul quale dichiara con convinzione voto contrario, produrrebbe sul piano istituzionale.
ENRICO BUEMI (RosanelPugno). Giudica demagogiche le argomentazioni addotte a sostegno delle comunità montane.
ROBERTO COTA (LNP). Dichiara voto contrario sull'articolo aggiuntivo in esame, sottolineando l'importanza del ruolo svolto dalle comunità montane.
PAOLO UGGÈ (FI). Dichiara voto contrario sull'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
TERESIO DELFINO (UDC). Dichiara il convinto voto contrario del suo gruppo sull'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
EDMONDO CIRIELLI (AN). Manifesta un orientamento contrario sull'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
GIOVANNI CREMA (RosanelPugno). Dichiara voto contrario sull'articolo aggiuntivo in esame, di cui evidenzia il carattere strumentale e demagogico.
PAOLO AFFRONTI (Pop-Udeur). Dichiara voto contrario sull'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
GUGLIELMO ROSITANI (AN). Invita i presentatori a ritirare l'articolo aggiuntivo Raisi 59.02, sul quale dichiara altrimenti voto contrario.
RAFFAELE AURISICCHIO (SDpSE). Nel ritenere opportuno uno specifico intervento normativo sulla materia oggetto dell'articolo aggiuntivo in esame, dichiara il voto contrario del suo gruppo.
LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Ritiene che le risorse destinate alle comunità montane debbano essere impegnate in modo più proficuo.
ALESSANDRO FORLANI (UDC). Sottolinea l'opportunità di affrontare in una sede più idonea la discussione sulla materia oggetto dell'articolo aggiuntivo in esame.
ANTONIO SATTA (Pop-Udeur). Manifesta un orientamento contrario all'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
MARIO TASSONE (UDC). Dichiara voto contrario sull'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Raisi 59.02.
ADOLFO URSO (AN). Insiste per la votazione del suo articolo aggiuntivo 59.04, del quale richiama le finalità, invitando l'Assemblea ad approvarlo.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Urso 59.04.
Pag. XIVMAURIZIO LEO (AN). Insiste per la votazione del suo articolo aggiuntivo 59.05, del quale richiama le finalità.
GIOVANNI FAVA (LNP). Dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Leo 59.05.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Leo 59.05.
MAURIZIO LEO (AN). Illustra le finalità del suo articolo aggiuntivo 59.06, che invita l'Assemblea ad approvare.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Leo 59.06.
MAURIZIO LEO (AN). Illustra le finalità dell'articolo aggiuntivo Urso 59.07 e ne auspica l'approvazione.
ROBERTO SALERNO (AN), MAURIZIO FUGATTI (LNP) e GIOVANNI FAVA (LNP). Dichiarano di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Urso 59.07.
LUIGI D'AGRÒ (UDC). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sull'articolo aggiuntivo Urso 59.07.
PAOLO UGGÈ (FI), MASSIMO GARAVAGLIA (LNP), ROBERTO ULIVI (AN) e BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI). Dichiarano di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Urso 59.07.
GIANPAOLO DOZZO (LNP). A nome dei deputati del suo gruppo, dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Urso 59.07.
GIUSEPPE FRANCESCO MARIA MARINELLO (FI) e GIUSEPPE ROMELE (FI). Dichiarano di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Urso 59.07.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Urso 59.07.
MAURIZIO LEO (AN). Insiste per la votazione del suo articolo aggiuntivo 59.08 e ne richiama le finalità.
LUIGI D'AGRÒ (UDC). Sottolinea l'importanza dell'articolo aggiuntivo Leo 59.08.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'articolo aggiuntivo Leo 59.08 e approva l'articolo 60, al quale non sono riferiti emendamenti.
PRESIDENTE. Passa all'esame dell'articolo 61 e dell'unico emendamento ad esso riferito.
ANDREA LULLI (Ulivo), Relatore. Esprime parere favorevole sull'emendamento 61.400 (ex articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento).
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Concorda.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'emendamento 61.400 (ex articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento), nonché l'articolo 61, nel testo emendato.
PRESIDENTE. Acquisito l'assenso del relatore, riprende l'esame dell'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019.
ANDREA LULLI (Ulivo), Relatore. Ribadisce l'invito al ritiro dell'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019.
BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI). Insiste per la votazione del suo articolo aggiuntivo 43.019.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Ribadisce le motivazioni del parere precedentemente espresso dal Governo sull'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019.
La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo aggiuntivo Della Vedova 43.019.
Pag. XVPRESIDENTE. Passa alla trattazione degli ordini del giorno presentati.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Accetta gli ordini del giorno Provera n. 2, Burgio n. 8, Ferdinando Benito Pignataro n. 10, Guadagno n. 19, De Simone n. 20, Lulli n. 38, Mantini n. 40, Allasia n. 41, Brugger n. 45 (Nuova formulazione), Iannuzzi n. 47, Fincato n. 49, Viola n. 50, Campa n. 51, Testa n. 53, Quartiani n. 55 e Caruso n. 57; accetta, purché riformulati, gli ordini del giorno Zacchera n. 1, Cancrini n. 4, Zanetta n. 5, Rosso n. 6, Napoletano n. 12, Folena n. 22, D'Agrò n. 23, Mario Ricci n. 28, Valducci n. 31, D'Ulizia n. 39 e Romele n. 54. Accoglie come raccomandazione gli ordini del giorno Sgobio n. 13, Vacca n. 14, Fedele n. 27, Milanato n. 29, purché riformulato, e Giudice n. 30 (Nuova formulazione); si rimette all'Assemblea sull'ordine del giorno Acerbo n. 21. Invita al ritiro degli ordini del giorno Misuraca n. 15, Trepiccione n. 16, Bianchi n. 46, Marinello n. 48 e Della Vedova n. 52, nonché degli ordini del giorno La Russa n. 17, Luciano Rossi n. 32, Garagnani n. 33, La Loggia n. 36, Montani n. 42, Fratta Pasini n. 58, Baldelli n. 59 e Gianfranco Conte n. 60, che altrimenti non accetta.
Non accetta, infine, i restanti documenti di indirizzo.
MARCO ZACCHERA (AN). Accetta la riformulazione del suo ordine del giorno n. 1.
TEODORO BUONTEMPO (AN). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 3.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Buontempo n. 3.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione dell'ordine del giorno Cancrini n. 4.
VALTER ZANETTA (FI). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 5 auspicando che il Governo attui gli impegni assunti.
GIOVANNI FAVA (LNP). Invita il rappresentando del Governo a riconsiderare il parere espresso sull'ordine del giorno Saglia n. 7.
STEFANO SAGLIA (AN). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 7.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Saglia n. 7, limitatamente al dispositivo.
GIOVANNI FAVA (LNP). Non insiste per la votazione dell'ordine del giorno Saglia n. 7, lamentando la contraddittorietà del parere del Governo su ordini del giorno di contenuto analogo a quello dell'ordine del giorno Maroni n. 9.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Maroni n. 9, limitatamente al dispositivo.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione proposta dal Governo dell'ordine del giorno Napoletano n. 12.
FILIPPO MISURACA (FI). Invita il rappresentante del Governo a riconsiderare il parere espresso sul suo ordine del giorno n. 15.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Misuraca n. 15, limitatamente al dispositivo.
GIUSEPPE TREPICCIONE (Verdi). Invita il rappresentante del Governo a riconsiderare il parere espresso sul suo ordine del giorno n. 16.
Pag. XVIFILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Trepiccione n. 16, purché riformulato.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione dell'ordine del giorno Trepiccione n. 16 proposta dal Governo.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno La Russa n. 17.
ROBERTO ULIVI (AN). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 18, invitando il rappresentante del Governo a riconsiderare il parere precedentemente espresso.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Ulivi n. 18, purché riformulato.
ROBERTO ULIVI (AN). Non accetta la riformulazione del suo ordine del giorno n. 18 proposta dal Governo.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'ordine del giorno Ulivi n. 18 ed approva l'ordine del giorno Acerbo n. 21.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione proposta dell'ordine del giorno Folena n. 22.
LUIGI D'AGRÒ (UDC). Accetta la riformulazione proposta dal rappresentante del Governo del suo ordine del giorno n. 23.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Propone un'ulteriore riformulazione dell'ordine del giorno D'Agrò n. 23.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione dell'ordine del giorno D'Agrò n. 23 proposta dal Governo.
MARIO TASSONE (UDC). Illustra le finalità del suo ordine del giorno n. 24, sul quale invita il rappresentante del Governo a riconsiderare il parere precedentemente espresso.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedentemente avviso, accetta l'ordine del giorno Tassone n. 24, purché riformulato.
PRESIDENTE. Prende atto che il presentatore accetta la riformulazione dell'ordine del giorno Tassone n. 24 proposta dal Governo.
LUIGI LAZZARI (FI). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 25, del quale prospetta una modifica, invitando il rappresentante del Governo a riconsiderare il parere precedentemente espresso.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedente avviso, accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Lazzari n. 25.
ANTONIO LEONE (FI). Lamenta l'incoerenza dei pareri espressi dal rappresentante del Governo.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Leone n. 26.
MARILDE PROVERA (RC-SE). Non accetta la riformulazione dell'ordine del giorno Mario Ricci n. 28 proposta dal Governo.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Accetta l'ordine del giorno Mario Ricci n. 28, nel testo originario.
Pag. XVIILORENA MILANATO (FI). Accetta la riformulazione del suo ordine del giorno n. 29 proposta dal Governo.
GASPARE GIUDICE (FI). Invita il rappresentante del Governo ad accettare il suo ordine del giorno n. 30 (Nuova formulazione).
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Conferma il parere precedentemente espresso sull'ordine del giorno Giudice n. 30 (Nuova formulazione).
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione proposta dal Governo dell'ordine del giorno Valducci n. 31.
LUCIANO ROSSI (FI). Richiama le finalità del suo ordine del giorno n. 32, insistendo per la sua votazione.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Luciano Rossi n. 32 e Garagnani n. 33.
ENRICO LA LOGGIA (FI). Insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 36.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno La Loggia n. 36 e Franzoso n. 37.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Precisa che il parere favorevole sull'ordine del giorno Lulli n. 38 deve intendersi limitato al dispositivo.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori accettano la riformulazione proposta dal Governo dell'ordine del giorno D'Ulizia n. 39.
GIOVANNI FAVA (LNP). Invita il Governo a riconsiderare il parere espresso sull'ordine del giorno Montani n. 42.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Conferma il parere precedentemente espresso sull'ordine del giorno Montani n. 42.
PRESIDENTE. Prende atto che i presentatori insistono per la votazione dell'ordine del giorno Montani n. 42.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Montani n. 42 e Jannone n. 44.
GIUSEPPE FRANCESCO MARIA MARINELLO (FI). Invita il rappresentante del Governo a riconsiderare il parere precedentemente espresso sul suo ordine del giorno n. 48.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Marinello n. 48, purché riformulato.
GIUSEPPE FRANCESCO MARIA MARINELLO (FI). Insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 48, richiamando la maggioranza e il Governo ad un atteggiamento più responsabile.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Marinello n. 48.
BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI). Insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 52.
FILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Modificando il precedente avviso, accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Della Vedova n. 52.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Della Vedova n. 52.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Invita il Governo a riconsiderare il parere precedentemente espresso sul suo ordine del giorno n. 56.
Pag. XVIIIFILIPPO BUBBICO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Conferma il parere precedentemente espresso sull'ordine del giorno Garavaglia n. 56.
La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Garavaglia n. 56 e Fratta Pasini n. 58.
SIMONE BALDELLI (FI). Insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 59.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Baldelli n. 59.
GIANFRANCO CONTE (FI). Insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 60.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Gianfranco Conte n. 60.
PRESIDENTE. Secondo le intese intercorse tra i gruppi parlamentari, rinvia il seguito del dibattito ad altra seduta.