Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Annunzio di petizioni (ore 16,02).
PRESIDENTE. Invito l'onorevole segretario a dare lettura del sunto delle petizioni pervenute alla Presidenza, che saranno trasmesse alle sotto indicate Commissioni.
RENZO LUSETTI, Segretario, legge:
CARLO e SERGIO TAMBINI, da Gorgonzola (Milano), chiedono modifiche alla legge elettorale per garantire la governabilità del Paese senza penalizzare i piccoli partiti (574) - alla I Commissione (Affari costituzionali);
EUGENIO GIULIANELLI, da Rimini, chiede l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento di eventuali illegittimità nelle decisioni assunte dal comune di Rimini in merito alla realizzazione del sistema di trasporto rapido costiero e di altri interventi urbanistici (575) - alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e IX (Trasporti);
ALDO MARIO MARTELLO, da Milano, ed altri cittadini, chiedono la piena applicazione dell'articolo 67 della Costituzione attraverso una netta distinzione tra il ruolo dei partiti politici e quello del Parlamento e che siano istituite la festa della Repubblica e del libero Parlamento, in data 2 giugno, e la festa della democrazia, in data 25 aprile (576) - alla I Commissione (Affari costituzionali);
GIAMPIERO TOLA, da Monserrato (Cagliari), chiede un incremento dei trattamenti previdenziali previsti per le personePag. 2disabili, da finanziare tramite la tassazione delle rendite bancarie - (577) alla XI Commissione (Lavoro);
DOMENICO SESSA, da Roma, chiede l'approvazione di una norma di interpretazione autentica dell'articolo 3 della legge 29 gennaio 1994, n. 87, in materia di indennità di buonuscita per i pubblici dipendenti cessati dal servizio prima del 30 novembre 1984 - (578) alla XI Commissione (Lavoro);
FRANCO QUINTI, da Firenze, chiede provvedimenti per interrompere e sanzionare gli interventi urbanistici del comune di Firenze che danneggiano i Parchi della rimembranza della prima guerra mondiale (579) - alla VIII Commissione (Ambiente);
PIERLUIGI MARTINEZ, da Collegno (Torino), chiede che tutte le petizioni presentate alla Camera dei deputati vengano rese pubbliche attraverso un apposito spazio nella programmazione della televisione di Stato, al fine di garantire che tutti i cittadini possano partecipare direttamente alle iniziative di democrazia popolare (580) - alla I Commissione (Affari costituzionali);
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per ridurre l'eccessivo costo delle polizze di assicurazione per i neopatentati tra i 18 e i 25 anni e per le aziende che dispongono di un ampio parco macchine (581) - alla VI Commissione (Finanze);
VINCENZO RUGGIERI, da Torino, chiede modifiche alla normativa che disciplina la concessione di pensione privilegiata ai militari a seguito di malattia contratta in servizio o per cause di servizio (582) - alla XI Commissione (Lavoro);
BENITO SCUCCHIA, da Siena, chiede che le regioni si facciano carico del risarcimento dei danni per gli incidenti stradali provocati da animali selvatici (583) - alla IX Commissione (Trasporti);
FRANCESCO FELICIONI, da Foligno, e numerosissimi altri cittadini, chiedono l'equiparazione di trattamento dei terremotati umbri e marchigiani con altri cittadini italiani colpiti in anni diversi da calamità naturali, con particolare riferimento alla restituzione dei tributi sospesi a seguito degli eventi sismici (584) - alla VI Commissione (Finanze).