Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Informativa urgente del Governo sul dirottamento di un aereo di linea della Turkish Airlines atterrato a Brindisi.
PRESIDENTE. Comunica la prevista articolazione del dibattito (vedi resoconto stenografico pag. 1).
SIMONE BALDELLI (FI). Parlando sull'ordine dei lavori, prospetta l'opportunità che siano sconvocate le Commissioni eventualmente riunite, attesa la rilevanza dell'informativa che il Governo si accinge a rendere all'Assemblea.
PRESIDENTE. Assicura che saranno disposti gli opportuni accertamenti in merito alla richiesta formulata dal deputato Baldelli.
MARCO MINNITI, Viceministro dell'interno. Rende all'Assemblea la seguente informativa:
(Vedi resoconto stenografico pag. 2).
ROBERTO ZACCARIA (Ulivo). Nel prendere atto con soddisfazione della positiva conclusione della vicenda oggetto dell'informativa, prospetta l'opportunità di individuare un meccanismo di più razionale informazione del Parlamento in merito ad eventi di particolare rilevanza.
PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera l'istanza prospettata dal deputato Zaccaria.
ENRICO LA LOGGIA (FI). Espresso apprezzamento per l'efficienza dimostrata dal sistema di sicurezza italiano, cui peraltro non ha corrisposto un altrettanto adeguato livello del sistema di sicurezza del paese di provenienza dell'aereo dirottato, invita il Governo a valutare l'opportunità di convocare gli ambasciatori a Roma dei paesi islamici per chiarire i particolari rapporti intercorrenti tra lo Stato italiano e la Città del Vaticano.
LUCA VOLONTÈ (UDC). Nel dare atto agli addetti ai sistemi di sicurezza di aver agito con efficacia e tempestività, invita il Governo - che ringrazia per l'informativa resa - a tenere conto della situazione interna della Turchia e della sua possibile evoluzione.
GRAZIELLA MASCIA (RC-SE). Ringrazia preliminarmente il Governo per la sollecitudine con la quale ha informato la Camera; rilevato inoltre che il sistema di sicurezza italiana si è dimostrato particolarmentePag. VIefficace, invita ad evitare inutili strumentalizzazioni allorché si verifichino vicende che coinvolgano paesi islamici.
PIERFRANCESCO EMILIO ROMANO GAMBA (AN). Espresso apprezzamento per la dettagliata, puntuale ed esaustiva informativa resa dal Governo, evidenzia l'efficacia e la tempestività dell'azione svolta dagli apparati della sicurezza ed invita il Governo a chiarire gli aspetti della vicenda che rimangono ancora oscuri.
FEDERICO BRICOLO (LNP). Ricordato che la sua parte politica è contraria all'ingresso in Europa della Turchia, che risente ancora di un eccessivo condizionamento da parte dell'integralismo islamico, ritiene necessario bloccare i flussi migratori dei cittadini provenienti dai paesi islamici per i quali, a suo giudizio, non è possibile un'effettiva integrazione nella società italiana.
FABIO EVANGELISTI (IdV). Nel ringraziare il viceministro Minniti per l'esauriente e chiara informativa resa alla Camera, nonché gli apparati di sicurezza e le forze dell'ordine per l'efficienza dimostrata, ritiene che si dovrebbe ridimensionare la vicenda, evitando di pregiudicare i rapporti con uno Stato che sta per entrare a far parte dell'Unione europea.
SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Nel lamentare l'atteggiamento strumentale della forze politiche d'opposizione, pregiudizialmente ostili al mondo islamico, giudica miopi ed autolesionistiche le iniziative politiche assunte, in Italia ed in Europa, al fine di impedire l'adesione della Turchia all'Unione europea.
ELIAS VACCA (Com.It). Ritiene preliminarmente di dover rendere omaggio alle forze dell'ordine, all'apparato di sicurezza ed all'Ente nazionale dell'aviazione civile per la tempestività della loro azione e per l'efficacia del piano di sicurezza previsto in caso di dirottamenti per finalità di terrorismo; sottolinea quindi la strumentalità di dichiarazioni affrettate rese sulla vicenda al solo fine di sostenere tesi preconcette ed infondate.
MARCO BOATO (Verdi). Manifestato apprezzamento per il positivo giudizio espresso da tutti i gruppi parlamentari - ad eccezione di quello della Lega Nord Padania - sull'operato del Governo, manifesta solidarietà al popolo turco per il dirottamento subito da un aeromobile della Turkish Airlines; espressa inoltre preoccupazione per le reazioni politiche che vi sarebbero certamente state ove i dirottatori si fossero professati di religione islamica, stigmatizza le dichiarazioni rese, nella seduta di ieri, dai deputati dell'opposizione.
ANTONIO SATTA (Pop-Udeur). Preso atto con soddisfazione della rassicurante ricostruzione della vicenda fatta dal viceministro Minniti, esprime apprezzamento per l'efficienza del sistema di sicurezza nazionale, auspicando che il Governo incentri la sua politica estera sulla ricerca del dialogo e della pace.