Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
KATIA ZANOTTI (Ulivo). Illustra la sua interrogazione n. 3-00517, sulle iniziative del Governo a favore della famiglia anche in attuazione della misure previste nella legge finanziaria 2007.
Risponde il ministro delle politiche per la famiglia, ROSY BINDI (vedi resoconto stenografico pag. 52) - Replica il deputato GIOVANNI MARIO SALVINO BURTONE (Ulivo), che si dichiara pienamente soddisfatto per la risposta e per le politiche a sostegno della famiglia attuate dal Governo.
SALVATORE RAITI (IdV). Illustra la sua interrogazione n. 3-00518, sulle misure per il contenimento dei prezzi al dettaglio dei carburanti.
Risponde il ministro dello sviluppo economico, PIER LUIGI BERSANI (vedi resoconto stenografico pag. 54) - Replica il deputato SALVATORE RAITI (IdV), che si dichiara moderatamente soddisfatto della risposta ed assicura il sostegno della sua parte politica alle iniziative che il Governo intende assumere per razionalizzare il sistema di distribuzione dei carburanti e per incentivare il ricorso a fonti energetiche alternative.
MASSIMO NARDI (DC-PS). Illustra la sua interrogazione n. 3-00519, sulle iniziative volte a garantire i livelli occupazionali degli stabilimenti della Finmek Acces Spa di Pagani (SA) e per rilanciare il settore delle telecomunicazioni.
Risponde il ministro dello sviluppo economico, PIER LUIGI BERSANI (vedi resoconto stenografico pag. 55) - Replica il deputato MASSIMO NARDI (DC-PS), che giudica deludente la risposta del ministro, attesa la necessità di rilanciare con iniziative concrete lo sviluppo del settore delle telecomunicazioni e dell'informatica italiana.
PAOLA PELINO (FI). Illustra la sua interrogazione n. 3-00520, sulle iniziative per evitare la chiusura dello stabilimento Campari di Sulmona.
Risponde il ministro dello sviluppo economico, PIER LUIGI BERSANI (vedi resoconto stenografico pag. 57) - Replica il deputato PAOLA PELINO (FI), che, sottolineata la necessità di individuare soluzioni tempestive e concrete al fine di tutelare i lavoratori dello stabilimento Campari di Sulmona, si dichiara insoddisfatta della risposta.
MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Illustra l'interrogazione Maroni n. 3-00521, sulle questioni di sicurezza e di ordine pubblico in relazione alla pratica della macellazione rituale islamica.
Risponde il ministro dell'interno, GIULIANO AMATO (vedi resoconto stenografico pag. 58) - Replica il deputato MASSIMO GARAVAGLIA (LNP), che, giudicata non soddisfacente la risposta resa dal ministro, esprime preoccupazione relativamente al rispetto delle leggi e delle tradizioni italiane da parte delle persone di religione islamica.
TOMMASO FOTI (AN). Illustra l'interrogazione La Russa n. 3-00522, sulla chiusura della scuola Allievi di polizia di Piacenza.
Risponde il ministro dell'interno, GIULIANO AMATO (vedi resoconto stenografico pag. 60) - Replica il deputato TOMMASO FOTI (AN), che sollecita il Governo ad un'attenta verifica delle strutture che ospitano le scuole di polizia, auspicando la predisposizione di un piano di recupero degli immobili nelle città in cui si decidesse di procedere alla loro chiusura.
PAOLO CACCIARI (RC-SE). Illustra la sua interrogazione n. 3-00523, sulla compatibilità ambientale degli impianti di rigassificazione di gas naturale liquefatto.
Pag. XIIRisponde il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ALFONSO PECORARO SCANIO (vedi resoconto stenografico pag. 61) - Replica il deputato PAOLO CACCIARI (RC-SE), che si dichiara molto soddisfatto della decisione preannunciata dal Governo di indire la conferenza nazionale sull'energia, sollecitando altresì l'adozione di un piano nazionale dell'energia.
ANGELO PICANO (Pop-Udeur). Illustra la sua interrogazione n. 3-00524, sulle modalità di gestione dei parchi nazionali.
Risponde il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ALFONSO PECORARO SCANIO (vedi resoconto stenografico pag. 62) - Replica il deputato ANGELO PICANO (Pop-Udeur), che si dichiara soddisfatto della risposta.
ROBERTO POLETTI (Verdi). Illustra la sua interrogazione n. 3-00525, sulle misure relative all'emergenza ambientale.
Risponde il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ALFONSO PECORARO SCANIO (vedi resoconto stenografico pag. 64) - Replica il deputato ROBERTO POLETTI (Verdi), che, dopo aver esposto un piccolo vaso di fiori, esprime apprezzamento per l'impegno profuso dal ministro Pecoraro Scanio nel senso auspicato nel suo atto ispettivo, auspicando che analoga determinazione sia mostrata dall'intero Esecutivo.
SEBASTIANO NERI (Misto-MpA). Illustra l'interrogazione Oliva n. 3-00526, sulle iniziative per la sicurezza del trasporto marittimo nello Stretto di Messina.
Risponde il ministro dei trasporti, ALESSANDRO BIANCHI (vedi resoconto stenografico pag. 66) - Replica il deputato SEBASTIANO NERI (Misto-MpA), che si dichiara insoddisfatto, lamentando il carattere non veritiero delle considerazioni svolte circa gli effetti dell'eventuale realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina.
MAURIZIO TURCO (RosanelPugno). Illustra la sua interrogazione n. 3-00527, sulle iniziative per garantire adeguate risorse finanziarie alla medicina penitenziaria.
Risponde il ministro della giustizia, CLEMENTE MASTELLA (vedi resoconto stenografico pag. 68) - Replica il deputato MAURIZIO TURCO (RosanelPugno), che richiama le responsabilità connesse alla riduzione delle risorse necessarie a garantire il pieno rispetto del diritto alla salute, sancito dall'articolo 32 della Costituzione.
LUCA VOLONTÈ (UDC). Illustra la sua interrogazione n. 3-00528, sugli orientamenti del Governo in merito alla riforma del sistema previdenziale.
Risponde il ministro del lavoro e della previdenza sociale, CESARE DAMIANO (vedi resoconto stenografico pag. 69) - Replica il deputato PIER FERDINANDO CASINI (UDC), ad avviso del quale la risposta - che giudica di stampo burocratico - disvela un comprensibile imbarazzo.
ELIAS VACCA (Com.It). Illustra la sua interrogazione n. 3-00529, sulle emergenze occupazionali connesse alle vicende dello stabilimento industriale Nuova Scaini sito nel comune di Villacidro (Cagliari).
Risponde il ministro del lavoro e della previdenza sociale, CESARE DAMIANO (vedi resoconto stenografico pag. 71) - Replica il deputato ELIAS VACCA (Com.It), che esprime soddisfazione per l'impegno assunto dal rappresentante del Governo, giudicando peraltro non del tutto rassicurante il piano industriale varato dall'acquirente dell'impianto richiamato nel suo atto ispettivo.
PRESIDENTE. Sospende brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 16,30, è ripresa alle 16,40.
Pag. XIII