Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 118 del 2/3/2007
...
DIFESA
Interrogazioni a risposta scritta:
FUNDARÒ e LEONI. - Al Ministro della difesa, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
l'interrogante è venuto a conoscenza della realizzazione di un «Complesso insediativo chiuso ad uso collettivo ex articolo 15, legge regionale Sicilia n. 71/78, destinato all'esclusiva residenza temporanea di militari americani della Base di Sigonella U.S. Navy - Località Xirumi, Cappellina, Tirirò», presentato dalla Società «Scirumi srl» e che prevede l'edificazione di 1000 casette a schiera unifamiliari più un imprecisato numero di «residence per sistemazione temporanea» di militari in transito, più scuole, attrezzature per lo svago e il terziario, per un massimo di 6.862 presenti, per un volume edificabile di 670.000 metri cubi su una superficie, oggi coltivata ad aranceti, di circa 91 ettari;
il consiglio comunale di Lentini, con Delibera n. 21 del 18 aprile 2007, ha approvato una variante al proprio Piano Regolatore Generale, modificando l'originaria
destinazione d'uso del terreno di cui trattasi, da agricola «E», in zona residenziale «CE 4»;
il Centro studi territoriale Ddisa, insieme al partito dei Verdi di Lentini e al giornale on line Giro di Vite, si sono opposti alla delibera 18 aprile 2006, n. 21, contestandone la violazione, sia della legge regionale Sicilia n. 71/78, articolo 2, secondo cui «nella formazione degli strumenti urbanistici generali non possono essere destinati ad usi extra agricoli i suoli utilizzati per colture specializzate, irrigue o dotati di infrastrutture ed impianti a supporto dell'attività agricola, se non in via eccezionale, quando manchino ragionevoli possibilità di localizzazioni alternative. Le eventuali eccezioni devono essere congruamente motivate», sia del decreto 7 agosto 1995 della regione Sicilia in materia di tutela paesaggistica ed ambientale, rispetto al quale il terreno in oggetto risulta essere sottoposto al vincolo paesaggistico e in tale circostanza la norma di tutela «non esclude a priori l'attività edificatoria, ma impone tuttavia la salvaguardia di quelle caratteristiche proprie che ne hanno determinato l'emissione» e nel caso in oggetto le caratteristiche proprie risultano essere quelle della ruralità del paesaggio che con il complesso insediativo che si intende realizzare sono assolutamente incompatibili;
alla luce dell'intervista del giornalista della trasmissione televisiva della società Mediaset «Le iene», del 26 febbraio 2007, al comandante della base U.S. Navy di Sigonella, capitano Joe Stuyvesant, che ha dichiarato in maniera esplicita che non esiste alcun interesse da parte delle autorità militari americane alla realizzazione del complesso residenziale per cui il comune di Lentini ha autorizzato la variazione al proprio piano regolatore generale, che al contrario era stato giustificato proprio per dare sistemazione ai militari americani, l'interrogante riterrebbe necessario un attento esame della vicenda da parte dei ministri interrogati -:
se, per le parti di propria competenza, non intendano accertare se esista una manifestazione formale di interesse da parte delle autorità militari americane alla realizzazione del complesso insediativo chiuso ad uso collettivo ex articolo 15, legge regionale n. 71/78, di cui in premessa;
se non sia il caso di attivare con urgenza le autorità di controllo e di repressione allo scopo competenti, al fine di accertare eventuali violazioni delle norme di tutela ambientale e paesaggistiche vigenti in materia.
(4-02772)
BURGIO e DEIANA. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
durante una recente visita dell'on. Graziella Mascia presso il Comando Regionale Carabinieri di Milano, viene sottoposto alla deputata sopra citata un documento datato 13 luglio 2006 a firma del Sottocapo di Stato Maggiore che riporta la risposta ad un quesito sulla possibilità di iscrizione ai partiti politici da parte dei membri delle Forze Armate, quesito per altro già sottoposto all'allora Ministro della Difesa on. Martino da parte dell'on. Silvana Pisa e a cui era stata data risposta affermativa;
in tale documento viene riportato che «l'iscrizione in argomento, ancorché - in sé - non vietata, è da intendersi assorbita dal divieto di esercizio di attività politica» -:
se tale «assorbimento» è da intendersi come risposta negativa, nonostante la predetta risposta affermativa, cioè volta a riconoscere agli appartenenti all'Arma dei carabinieri il diritto di iscriversi a partiti politici, dell'allora Ministro della Difesa;
se un documento di risposta al quesito rivolto alla gerarchia dell'Arma dei Carabinieri è da ritenersi superiore alla risposta ad interrogazione fornita dall'allora Ministro della Difesa;
se i chiarimenti forniti in sede parlamentare ai lavoratori della Difesa vengano o meno recepiti dalle rispettive gerarchie.
(4-02781)