Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 143 del 12/4/2007
TESTO AGGIORNATO AL 24 APRILE 2007
ECONOMIA E FINANZE
Interrogazioni a risposta scritta:
ZACCHERA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
alcuni anni fa la provincia del Verbano Cusio Ossola è stata beneficiaria di un Patto territoriale per lo sviluppo economico;
all'interno del predetto «patto» è stata inserita la costruzione di una strada di arroccamento alle Cave «Cremosina» ed altre site in comune di Vogogna (decreto n.pt. 000032 del 4 dicembre 2001 - modificato con decreto 00095 del 5 febbraio 2002);
quest'opera ha da sempre avuto una forte opposizione da parte di associazioni ambientaliste, e esponenti politici della zona che - come il sottoscritto interrogante - sottolineavano come l'opera non sembrava avere i requisiti per poter accedere alle previste provvidenze perché del tutto antieconomica;
in particolare si sottolineava il pesante impatto ambientale a poche centinaia di metri dai confini del Parco Nazionale Valgrande (un strada di 5.600 metri con pendenze fino al 18 per cento per salire da 272 a 869 metri s.l.m. con progetto iniziale di 43 tornanti ed una galleria, progetto poi ridotto ma ugualmente devastante) ed il fatto che sarebbero state raggiunte aree di cave già dismesse delle quali comunque non si conosceva (né si conosce) la possibile effettiva produttività delle cave oggetto dell'investimento;
il vivace dibattito pubblico ha portato ad un iniziale rallentamento dei lavori, al sequestro di parte dell'area da parte del Corpo Forestale dello Stato, al rifacimento generale del progetto iniziale, alla presentazione anche di interrogazioni parlamentari;
il 4 luglio 2006 il Ministro dello Sviluppo Economico - sollecitato da più parti - richiedeva alla Amministrazione provinciale del VCO una relazione sull'andamento del progetto, relazione che - a firma del responsabile dell'ufficio - veniva inviata al Ministero il 13 luglio 2006 sottolineando le perduranti mancanze da parte della Amministrazione Comunale di Vogogna alle richieste della Provincia e rifacendosi comunque per le conclusioni ad una imminente relazione tecnica del dirigente del settore ambiente della stessa provincia, a seguito della quale si auspicava di avere dati per conoscere «quanto risulterà utile a chiarire sulla criticità del progetto e prenderà in considerazione ...l'opportunità di richiedere al Soggetto Istruttore un supplemento di istruttoria»;
l'8 agosto 2006 il predetto Dirigente presentava una documentata relazione (prot. 0040341/7o) che terminava con una clamorosa conclusione: «Si evince che per la cava Paradiso gli svantaggi (per essere coltivata - ndr) sono superiori ai vantaggi mentre per la cava Cremosina, in termini di quantità vi è un pareggio»;
in altre parole si confermava l'assurdità di costruire una strada, sfasciare una montagna, raggiungere una cava abbandonata ed in disuso da riattivare senza certezza sul contenuto e qualità del materiale il tutto causando gravi rischi idrogeologici il tutto per potenziali «redditi» derivanti dall'utilizzo della attività estrattiva. Da notare che i partners privati più rilevanti (Bovere Graniti - Cover Natural Stone) avevano significativamente abbandonato il progetto che comporta una spesa complessiva (solo per la strada!) di oltre euro 2,5 milioni;
dopo questa «stroncatura» appariva evidente l'opportunità di abbandonare del tutto questa iniziativa, invece risulta all'interrogante - ed il fatto è stato confermato in un recente consiglio comunale di Vogogna - che a fine 2006 sarebbero stati versati dalla Amministrazione del Patto territoriale ben 650.000 euro al Comune di Vogogna e da questa amministrazione versati
alla ditta Arcater srl per «acconti» sulla realizzazione dell'opera. La stessa Arcater, peraltro - incassata la somma - abbandonava il cantiere dopo aver avanzato verso il Comune di Vogogna «riserve tecniche» per quasi 2 milioni di euro;
nonostante infatti tratte queste premesse erano infatti comunque iniziati grandi di lavori di sterro e la costruzione della strada per un primo lotto, cantiere poi abbandonato dalla Arcater;
oggi sono ben visibili muraglioni di dubbia staticità, mentre la strada fino a dove è stata realizzata, risulta senza canalizzazione idraulica, muri e sponde, con pesanti fessurazioni del fondo stradale, frane incombenti mentre a vista non risulta sia stata fatta la richiesta piantumazione di ripristino;
l'opera oggi porta «al nulla» nel senso che andrebbe continuata per altri due terzi per avere una qualche utilità ma - si ripete - nessuno può ragionevolmente pensare di scoprire chissà quale rendimento dalle cave che venissero raggiunte, chiedendosi perché semmai non si utilizzi l'impianto teleferico a suo tempo esistente anziché gli autocarri;
non ci si capacita del fatto che, nonostante la parziale realizzazione dell'opera, la dubbia staticità, l'incompletezza generale dell'intervento, siano comunque stati pagati i lavori all'impresa, senza alcuna contestazione -:
se risponda al vero che a fine 2006 siano stati versati circa 650.000 euro in acconto su questo progetto del Piano territoriale VCO;
in caso affermativo a che titolo siano stati corrisposti e se si intende proseguire nei versamenti per i lavori fatti o da farsi e quali imprese dovrebbero essere le beneficiarie di tali versamenti;
chi sia il responsabile legale dell'opera, ad oggi, soprattutto in caso di danni a terzi per frane, smottamenti o caduta sassi;
quale sia la logica sottostante a questo ben poco comprensibile modo di procedere;
se non si ritenga di dover predisporre una approfondita indagine ministeriale su questa specifica iniziativa del patto territoriale del VCO.
(4-03259)
MARINELLO e CRAXI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che:
secondo notizie di stampa che hanno successivamente avuto vasto clamore in Emilia Romagna ed a Reggio Emilia in particolare, nel collocamento di Servizi Italia, in Borsa da appena tre giorni, circa 42 milioni di euro sono finiti a 300 soggetti, quasi tutte persone fisiche. Si tratta, per la quasi totalità, di amministratori e soci di Coopservice, la cooperativa di Reggio Emilia che possiede il 60 per cento di Servizi Italia, azienda leader nei servizi di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di articoli tessili e strumentario chirurgico per ospedali e strutture assistenziali;
nella lista dei beneficiati figurano Pierluigi Rinaldini, presidente di Coopservice e di Servizi Italia; Luciano Facchini, ex consigliere di Coopservice ed ex direttore generale di Servizi Italia; Barbara Piccirilli, vicepresidente di Coopservice e consigliere di Servizi Italia, Enea Righi, amministratore delegato di Servizi Italia e Ilaria Eugeniani, consigliere. Costoro, assieme agli altri di cui non sono noti i nomi sono soci di una «scatola» lussemburghese, la First Service Holding, in cui erano stati trasferiti sette mesi fa circa 5 milioni di azioni Servizi Italia al prezzo unitario di 1,149 euro;
secondo la ricostruzione della stampa nel 2002 Coopservice acquista il 100 per cento di Servizi Italia, per 13,7 milioni; nell'agosto 2004 la proprietà di Servizi Italia passa ad Aurum, anch'essa al 100 per cento di Coopservice, la quale, nel dicembre dello stesso anno costituisce nel Granducato di Lussemburgo la First Service; nel febbraio 2005, il 43 per cento di
Aurum è ceduto alla Fondazione Manodori, di cui è presidente Antonella Spaggiari, ex sindaco diessino di Reggio e responsabile cittadina delle cooperative di servizi di Legacoop., con un'opzione di riacquisto sul 40 per cento a favore della stessa Aurum, a 1,149 euro per azione. È il classico portage, operazione finanziaria proibita con la quale si pilotano gli scambi: due soggetti si mettono d'accordo per passarsi, senza rendere pubblica la transazione, un determinato quantitativo di titoli finanziari sul mercato, in un determinato momento e a un determinato prezzo;
Aurum esercita il diritto di riacquisto sui titoli Servizi Italia nel settembre 2006, versando alla Manodori 5,7 milioni. Ma non lo esercita per sé, bensì «in nome e per conto» di First Service, che diventa così proprietaria del 40 per cento di Servizi Italia. E in novembre la stessa Aurum s'impegna a rilevare dalla società del Granducato un milione e mezzo di titoli (il 12,5 per cento di Servizi Italia) al futuro prezzo di collocamento. Questo, nell'aprile 2007, è fissato in 8,50 euro per azione. Pertanto per il 12,50 per cento di Servizi Italia, First Service riceve da Aurum 13,1 milioni, e altri 28,9 li incassa dall'offerta pubblica di vendita, per 42 milioni, con una plusvalenza di 36,4 esentasse;
la vicenda ha destato scalpore a Reggio Emilia; la direzione provinciale di Legacoop s'è riunita il 5 aprile per discutere del caso, che è esploso a seguito della pubblicazione del prospetto informativo di Servizi Italia. Tra i 5mila soci di Coopservice, che occupa 11mila persone con 400 milioni di ricavi, è stata una sorpresa, poiché prima di allora, nessuno aveva sentito parlare di questa società lussemburghese;
a parte la considerazione che taluni soci, evidentemente, sono più speciali degli altri, per cui sarebbe opportuno conoscere l'intera lista dei beneficiari, va rilevato che la vicenda è disastrosa per l'immagine del sistema cooperativo e ne risulta offesa la sensibilità e l'opera dei tanti soci e dipendenti che contribuiscono quotidianamente alla crescita delle cooperative; operazioni siffatte sono ormai ben lontane dall'originaria idea di mutua solidarietà del sistema cooperativistico e pertanto occorrerà valutare se esso debba ancora godere di evidenti vantaggi fiscali;
sarebbe opportuno rendere pubblici i nomi dei 300 soci della First Service Holding, società lussemburghese coinvolta nell'affare Coopservice-Servizi Italia -:
se il Ministro interrogato intenda attivare gli strumenti di cui dispone per verificare la liceità tributaria dell'attività finanziaria esposta in premessa;
se non ritenga altresì opportuno assumere iniziative normative volte ad una revisione verso l'alto della tassazione del sistema cooperativo nazionale, specie nei casi in cui le iniziative economiche intraprese dalle cooperative medesime assumono valenza prettamente speculativa.
(4-03266)