Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato B
Seduta n. 150 del 2/5/2007
...
SALUTE
Interrogazione a risposta scritta:
GIORDANO. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il 14 dicembre 2001 il signor Fabio Marengo, attuale portavoce del Comitato Malavista (www.malavista.it), si è sottoposto ad un intervento di Chirurgia refrattiva per la correzione di un difetto visivo (miopia e astigmatismo) ad entrambi gli occhi. Questo intervento è stato effettuato con tecnica Lasik, senza che però il chirurgo avesse informato il paziente dei possibili rischi derivanti da tale intervento, decantando invece esclusivamente l'infallibilità di tale Chirurgia; nell'anno 2000 però esisteva già un libro dal titolo «La Chirurgia refrattiva» (SOI AICCER) dove venivano chiaramente evidenziate le complicanze riguardanti l'utilizzo della suddetta tecnica d'intervento;
infatti dopo il succitato intervento il signor Marengo ha accusato dei forti disturbi alla vista. Le conseguenze più immediate sono state: secchezza quasi totale dell'occhio, la visualizzazione di immagini completamente sfocate in presenza, soprattutto, di fonti di luce, sdoppiamento delle immagini, forti dolori agli occhi e alla testa, vertigini e nausee, eccetera;
grazie alle trasmissioni televisive «Striscia la notizia» e «Maurizio Costanzo Show» tante altre persone che erano state sottoposte al medesimo intervento hanno potuto scoprire di avere avuto identici problemi e di trovarsi nella stessa condizione del signor Marengo. È in questo contesto che nasce il Comitato Malavista;
a questo punto il dottor Molinari, chirurgo del signor Marengo, e gli associati SOI (Società Oftalmologia Italiana) cambiano i consensi informati, rendendoli ben più dettagliati;
il 1o novembre 2001 la SOI organizza una visita per 25 persone (che erano state sottoposte all'intervento di chirurgia refrattiva) presso la Clinica del dottor Carones di Milano in presenza del dottor Piovella con la promessa che entro 2 mesi avrebbero trovato una soluzione. Questa visita, vitale in quel momento per i pazienti, è potuta avvenire solo a condizione (condizione posta dai dottori) che restasse assolutamente riservata. Ovviamente la soluzione promessa non è mai arrivata;
questa visita vitale in quel momento per i pazienti, è potuta avvenire solo a condizione che non potesse essere utilizzata come perizia;
nel corso della trasmissione del 12 gennaio 2004 «Maurizio Costanzo Show», il dottor Piovella, riferendosi ad un paziente
danneggiato dalla chirurgia refrattiva, da lui stesso visitato afferma: «in effetti io questo intervento non l'avrei mai fatto»;
in seguito il professor Balocco Gabrieli, Presidente SOI, nella trasmissione televisiva «Uno mattina» dell'8 maggio 2004, attacca le proteste dei pazienti reputandole infondate e pilotate dagli ottici;
esiste inoltre su questa vicenda una anomalia che riguarda i CTU (Consulenti Tecnici d'Ufficio). Questi CTU, che sono intervenuti nei vari procedimenti processuali, sono in maggioranza associati SOI. Da questo quadro emerge una situazione nella quale tanto l'obiettività come l'imparzialità sono chiaramente a rischio;
il Comitato Malavista, che è diventato un vero e proprio sportello informazioni, da anni viene contattato da numerosi pazienti che si trovano nelle medesime condizioni del signor Marengo;
è socialmente inaccettabile per l'interrogante che l'uso disinvolto e cinico delle suddette tecniche di chirurgia, al solo fine di ottenere lauti profitti, possa arrecare una così alta e non sopportabile percentuale di rischi, rischi che per lungo tempo sono stati debitamente occultati -:
se non ritenga di assumere, nell'ambito delle proprie competenze, le opportune iniziative dirette a verificare l'effettiva sicurezza degli interventi descritti in premessa;
se non ritenga opportuno riconoscere i vari gradi di invalidità, con relativa esenzione per i farmaci, visite, lenti ed eventuali protesi necessarie per quelle persone danneggiate che ne avessero diritto;
se non ritenga opportuno e necessario attivarsi affinché venga promossa rapidamente una campagna di informazione chiara e dettagliata sul reale rapporto esistente tra i rischi ed i benefici delle tecniche di chirurgia refrattiva.
(4-03455)