Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato A
Seduta n. 51 dell'11/10/2006
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
(Sezione 1 - Iniziative per contenere il caro benzina)
LEONE, FALLICA, LA LOGGIA, GRIMALDI, GERMANÀ, MORMINO, MARINELLO, GIUDICE, MISURACA, VERRO, GIOACCHINO ALFANO, ANGELINO ALFANO, ROMAGNOLI, FLORESTA, STAGNO D'ALCONTRES, PALUMBO e LUCIANO ROSSI. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che:
dai giornali economici si rileva che la diminuzione percentuale del prezzo della benzina si discosta dalla sostanziale caduta del prezzo del petrolio al barile;
in data 27 settembre 2006, infatti, il prezzo dal barile risulta essere di 61 dollari a fronte di un prezzo della benzina di 1,243 euro al litro, mentre gli stessi prezzi a metà luglio 2006 risultavano essere rispettivamente di 78,40 dollari e 1,349 euro al litro;
da ciò si può facilmente desumere che il barile ha avuto un calo percentuale di prezzo del 22,2 per cento, mentre il calo percentuale relativo del prezzo della benzina è stato solo del 10,6 per cento -:
come mai il ministero dello sviluppo economico non prenda adeguate iniziative per riequilibrare i prezzi, consentendo al «caro benzina» di nuocere ulteriormente sul bilancio delle famiglie e delle aziende italiane, senza un'evidente motivazione.
(3-00310)
(10 ottobre 2006)