Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
XV LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 156 di lunedì 14 maggio 2007
Pag. IIIPRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI
La seduta comincia alle 15,30.
La Camera approva il processo verbale della seduta del 10 maggio 2007.
Missioni.
PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione sono cinquantanove.
In morte dell'onorevole Nello Balestracci.
PRESIDENTE. Rinnova, anche a nome dell'Assemblea, le espressioni della partecipazione al dolore dei familiari dell'onorevole Nello Balestracci, recentemente scomparso.
Annunzio di petizioni.
ANTONIO MAZZOCCHI (AN), Segretario. Dà lettura del sunto delle petizioni pervenute alla Presidenza (vedi resoconto stenografico pag. 1).
Organizzazione dei tempi di esame dei disegni di legge di ratifica.
PRESIDENTE. Avverte che lo schema recante l'organizzazione dei tempi per l'esame dei disegni di legge di ratifica all'ordine del giorno è riprodotto in calce al resoconto della seduta del 10 maggio scorso.
Discussione del disegno di legge di ratifica: Convenzione consolare con la Repubblica di Cuba (A.C. 1874-A).
PRESIDENTE. Dichiara aperta la discussione sulle linee generali.
TANA DE ZULUETA (Verdi), Vicepresidente della III Commissione. In sostituzione del relatore, nel rinviare alla relazione svolta in Commissione dal deputato Marcenaro, chiede al rappresentante del Governo di fornire aggiornamenti sui rapporti internazionali tra l'Italia e Cuba. Auspica infine l'approvazione del disegno di legge di ratifica in discussione.
DONATO DI SANTO, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Precisa che l'Italia, in linea con la posizione assunta dall'Unione europea, intende incoraggiare il processo di transizione verso un sistema pluralista e democratico, instaurando con la Repubblica di Cuba un dialogo costruttivo ma esigendo con fermezza il rispetto dei diritti umani.
SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Nel ricordare l'iter del disegno di legge di ratifica nella scorsa legislatura, richiama l'attuale situazione sociale ed economica della Repubblica cubana. Preannunzia inoltre la presentazione di un ordine del giorno volto a chiedere al Governo di sostenere, in sede europea, una posizione chiara affinché il miglioramento delle relazioni politiche ed economiche con Cuba sia legato al rispetto dei diritti umani, nonché di aprire l'ambasciata italiana a Cuba ai rappresentanti della società civile per consentire loro di usufruire di vari servizi, come l'accesso ad Internet.
PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI (FI). Ritiene che il Governo non possa non Pag. IVcondizionare le relazioni con la Repubblica di Cuba al necessario rispetto dei diritti umani.
PRESIDENTE. Dichiara chiusa la discussione sulle linee generali e prende atto che il vicepresidente della III Commissione rinunzia alla replica.
DONATO DI SANTO, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Nel ringraziare quanti sono intervenuti, invita a tenere conto del processo di transizione in atto a Cuba, che dovrebbe indurre a valutare con estremo equilibrio la questione delle relazioni diplomatiche con quel paese.
PRESIDENTE. Rinvia il seguito del dibattito ad altra seduta.
Discussione del disegno di legge di ratifica: Accordo con il Governo della Repubblica dello Yemen sulla promozione e protezione degli investimenti (A.C. 2069).
PRESIDENTE. Dichiara aperta la discussione sulle linee generali.
PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI (FI), Relatore. Richiamati il contenuto e le finalità dell'Accordo tra l'Italia e lo Yemen, che garantisce un quadro di certezza giuridica al fine di incoraggiare i reciproci investimenti, raccomanda la tempestiva approvazione del disegno di legge di ratifica in esame.
DONATO DI SANTO, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Si associa alle considerazioni svolte dal relatore.
IACOPO VENIER (Com.It). Sottolinea che la questione della tutela dei diritti umani deve essere affrontata senza alcuna preclusione ideologica, quale quella che è emersa da taluni interventi precedentemente svolti.
SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Nel rivendicare la sua coerenza nella battaglia per la tutela dei diritti umani, giudica inaccettabili e infondate le considerazioni svolte dal deputato Venier, ricordando la diversità della situazione dei diritti umani esistente nello Yemen e a Cuba.
PRESIDENTE. Dichiara chiusa la discussione sulle linee generali.
PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI (FI), Relatore. Precisa che le valutazioni emerse nel corso del dibattito dipendono dalla diversità oggettiva della realtà esistente nei paesi con i quali la Repubblica italiana ha stipulato gli accordi di cui ai disegni di legge di ratifica in esame.
PRESIDENTE. Prende atto che il rappresentante del Governo rinunzia alla replica e rinvia il seguito del dibattito ad altra seduta.
Discussione del disegno di legge di ratifica: Accordo di coproduzione audiovisiva con il Governo della Repubblica dell'India (A.C. 2071-A).
PRESIDENTE. Dichiara aperta la discussione sulle linee generali.
SERGIO MATTARELLA (Ulivo), Relatore. Raccomanda la ratifica dell'Accordo in discussione, del quale richiama gli aspetti salienti, sottolineandone la particolare rilevanza culturale; ricordati altresì i rapporti di proficua collaborazione instaurati dall'Italia con la Repubblica dell'India, invita l'Esecutivo a vigilare affinché non sia data piena attuazione all'articolo 11 dell'Accordo medesimo, che a suo avviso presenta discutibili profili di natura censoria.
DONATO DI SANTO, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Osservato che l'Accordo in discussione favorirà lo sviluppo delle relazioni culturali e commerciali dell'Italia con la Repubblica dell'India, richiama le positive conseguenze che ne deriveranno per il comparto turistico italiano; auspica, pertanto, la sollecita approvazione del disegno di legge di ratifica in esame.
Pag. VPATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI (FI). Sottolineata la particolare rilevanza degli articoli 4 e 11 dell'Accordo del quale si propone la ratifica, che recano importanti elementi di garanzia, esprime soddisfazione per la sua stipula.
SANDRA CIOFFI (Pop-Udeur). Manifestato l'orientamento favorevole del suo gruppo ai disegni di legge di ratifica iscritti all'ordine del giorno, sottolinea, in particolare, le positive conseguenze derivanti per l'industria cinematografica italiana dell'applicazione dell'Accordo di coproduzione audiovisiva con la Repubblica dell'India; invita altresì il Governo ad intensificare le relazioni culturali e commerciali con il predetto paese.
PRESIDENTE. Dichiara chiusa la discussione sulle linee generali e prende atto che il relatore ed il rappresentante del Governo rinunziano alla replica.
Rinvia pertanto il seguito del dibattito ad altra seduta.
Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea e annunzio della convocazione del Parlamento in seduta comune.
PRESIDENTE. Comunica la modifica del vigente calendario dei lavori dell'Assemblea predisposta a seguito della odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo e la convocazione del Parlamento in seduta comune (vedi resoconto stenografico pag. 14).
Su un lutto del deputato Gioacchino Alfano.
PRESIDENTE. Rinnova, anche a nome dell'Assemblea, le espressioni della partecipazione al dolore del deputato Gioacchino Alfano, colpito da un grave lutto: la perdita del padre.
Ordine del giorno della seduta di domani.
PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:
Martedì 15 maggio 2007, alle 10.
(Vedi resoconto stenografico pag. 15).
La seduta termina alle 16,30.