Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur). Illustra la sua interrogazione n. 3-00811, sulle iniziative per evitare manovre di rialzo dei prezzi da parte degli operatori di telefonia mobile in relazione all'abolizione dei costi fissi di ricarica.
PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello sviluppo economico. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 47).
DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur). Si dichiara soddisfatto, manifestando particolare apprezzamento per la costante attività di monitoraggio svolta dal Governo.
AMERICO PORFIDIA (IdV). Illustra la sua interrogazione n. 3-00812, sulle misure per controllare l'utilizzo dei finanziamenti erogati a favore di attività imprenditoriali nel Sud Italia.
PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello sviluppo economico. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 49).
AMERICO PORFIDIA (IdV). Si dichiara soddisfatto, ritenendo che legalità e trasparenza debbano contraddistinguere l'operato del Governo.
GIOVANNI FAVA (LNP). Illustra l'interrogazione Maroni n. 3-00813, sull'osservanza delle leggi da parte delle comunità cinesi residenti in Italia.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 50).
GIOVANNI FAVA (LNP). Esprime particolare delusione per la risposta, sottolineando che i problemi connessi al fenomeno migratorio devono essere affrontati attuando una politica connotata da fermezza e non ricorrendo all'istituzione di inutili tavoli di concertazione.
ANGELO PIAZZA (RosanelPugno). Illustra la sua interrogazione n. 3-00814, sul ruolo del Governo nell'ambito dell'iter parlamentare dei progetti di legge in materia elettorale e di riforme istituzionali.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 52).
ANGELO PIAZZA (RosanelPugno). Si dichiara soddisfatto della risposta, esprimendo apprezzamento per l'impegno profuso dal Governo al fine di favorire l'approvazione di una legge elettorale ampiamente condivisa.
GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Illustra la sua interrogazione n. 3-00815, sulle iniziative per incrementare l'organico degli ispettori del lavoro.
VANNINO CHITI, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 53).
GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Manifestato apprezzamento per la sensibilità mostrata e per gli impegni già assunti dal Governo, lo invita peraltro ad individuare le risorse finanziarie necessarie ad incrementare in modo adeguato l'organico degli ispettori del lavoro.
MARCO LION (Verdi). Illustra la sua interrogazione n. 3-00816, sulla realizzazione di opere infrastrutturali da parte della società Quadrilatero Marche Umbria SpA e ruolo degli enti locali.
ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle infrastrutture. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 55).
MARCO LION (Verdi). Sottolinea la necessità che il Governo garantisca agli enti locali il recupero delle loro attribuzioni Pag. XIIIin materia di programmazione urbanistica e territoriale, lese, a fini meramente propagandistici, dal precedente Esecutivo.
SEBASTIANO NERI (Misto-MpA). Illustra l'interrogazione Oliva n. 3-00817, sulle modalità di utilizzo dei fondi destinati alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, con particolare riferimento all'autostrada Catania-Siracusa.
ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle infrastrutture. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 57).
SEBASTIANO NERI (Misto-MpA). Nel dichiarare di non potersi ritenere soddisfatto, lamenta che il Governo non ha mantenuto gli impegni assunti.
FRANCO STRADELLA (FI). Illustra l'interrogazione Leone n. 3-00818, sul ridimensionamento degli interventi di manutenzione e di ammodernamento delle tratte ferroviarie annunciato da Rete ferroviaria Spa.
ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle infrastrutture. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 58).
FRANCO STRADELLA (FI). Si dichiara insoddisfatto della risposta, ritenendo che, al di là della dichiarata volontà di garantire l'ammodernamento e la messa in sicurezza delle tratte ferroviarie, il Governo non abbia posto in essere adeguati interventi.
ANNA TERESA FORMISANO (UDC). Illustra l'interrogazione Volontè n. 3-00819, sui tempi di assegnazione agli enti beneficiari dei fondi relativi al cinque per mille.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 59).
GIAN LUCA GALLETTI (UDC). Nel dichiararsi insoddisfatto della risposta, auspica la sollecita distribuzione agli enti dei fondi che i contribuenti hanno liberamente deciso di devolvere nell'ambito della scelta del cinque per mille.
MASSIMO NARDI (DCA-NPSI). Illustra la sua interrogazione n. 3-00820, sulle iniziative per l'omogeneizzazione della valutazione catastale degli immobili.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 61).
MASSIMO NARDI (DCA-NPSI). Nel dichiararsi insoddisfatto per la risposta, invita il Governo ad assumere le iniziative idonee ad eliminare le gravi sperequazioni che penalizzano i cittadini residenti in alcuni comuni.
DONATELLA MUNGO (RC-SE). Illustra la sua interrogazione n. 3-00821, sulle iniziative per l'assunzione degli idonei del concorso per funzionari dell'Agenzia delle entrate bandito nell'ottobre 2005.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 62).
DONATELLA MUNGO (RC-SE). Dichiara di non potersi ritenere soddisfatta della risposta, rilevando che molti degli idonei al concorso bandito nel 2005 non potranno partecipare, per raggiunti limiti di età, ad eventuali nuove procedure concorsuali.
MANUELA GHIZZONI (Ulivo). Illustra la sua interrogazione n. 3-00822, sulle iniziative urgenti per l'individuazione di adeguate risorse finanziarie in favore degli istituti scolastici.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 64).
Pag. XIVANTONIO RUSCONI (Ulivo). Nel ringraziare il ministro per l'attenzione dimostrata verso le problematiche della scuola, sollecita l'assunzione di iniziative urgenti e concrete per dotare gli istituti scolastici delle risorse finanziarie necessarie per il loro ordinario funzionamento.
MAURIZIO LEO (AN). Illustra l'interrogazione La Russa n. 3-00823, sull'applicazione della normativa riguardante il cosiddetto «cuneo fiscale» in relazione ai versamenti da effettuare entro il 18 giugno 2007.
TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interrogazione (vedi resoconto stenografico pag. 65).
MAURIZIO LEO (AN). Auspica una sollecita definizione delle problematiche sollevate nell'atto ispettivo.
PRESIDENTE. Sospende la seduta.
La seduta, sospesa alle 16,20, è ripresa alle 16,40.