Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Sull'ordine dei lavori (ore 16,45).
SIMONE BALDELLI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
SIMONE BALDELLI. Signor Presidente, voglio richiamare l'attenzione dell'Assemblea su una circolare del Presidente del Consiglio dei ministri dell'11 aprile di quest'anno, il cui contenuto è riportato dal quotidiano nazionale Il Tempo. In essa, rivolgendosi ai ministri, il Presidente del Consiglio si sofferma sull'inflazione normativa e sulla conseguente necessità di ridurre il carico normativo, esigenza su cui pure noi concordiamo, perché non crediamo che si possa valutare l'operato del legislatore, del Parlamento o del Governo, e la sua produttività in termini numerici.
È tuttavia evidente, signor Presidente, che quando viene emanata una circolare siffatta, che per evitare l'inflazione normativa invita i ministri a dare la priorità a soluzioni di tipo amministrativo, a verificare l'opzione «zero», vale a dire quella di non avanzare affatto proposte legislative, noi cominciamo a nutrire la seria perplessità, il serio dubbio che si tratti di un sistema per scavalcare l'operato del Parlamento.
Noi crediamo che, da un lato, ci sia una stampa che accusa il Parlamento di essere poco attivo e, dall'altro, ci sia un Presidente del Consiglio che «rimprovera» i propri ministri perché producono poco...
PRESIDENTE. Onorevole Baldelli, la prego di concludere.
SIMONE BALDELLI. Signor Presidente, mi permetta di chiedere spiegazioni alla Presidenza...
Pag. 73PRESIDENTE. La prego di concludere, però!
SIMONE BALDELLI. Io credo che la difficoltà del Governo, di fronte ad una produzione legislativa, anche in seno al Consiglio dei ministri, sia dovuta ad una questione di natura politica, a spaccature politiche che si verificano in seno al Consiglio dei ministri ed all'interno della maggioranza...
PRESIDENTE. Grazie...
SIMONE BALDELLI. Io credo, signor Presidente, che si ponga una questione, in relazione a questo tema, relativa all'adozione di provvedimenti amministrativi...
PRESIDENTE. Bene...
SIMONE BALDELLI. ... in sostituzione di quelli legislativi. Signor Presidente...
PRESIDENTE. Onorevole Baldelli, si è appena conclusa una riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo nella quale la questione poteva essere opportunamente sollevata...
SIMONE BALDELLI. Signor Presidente...
PRESIDENTE. Io l'ho lasciata parlare...
SIMONE BALDELLI. Presidente...
PRESIDENTE. Onorevole Baldelli, la sua posizione è abbastanza chiara...
SIMONE BALDELLI. Non sono un capogruppo, ma pur sempre un delegato d'aula e credo di avere il diritto a presentare...
PRESIDENTE. Mi sembra che l'Assemblea l'abbia potuta registrare, e soprattutto il Governo. La ringrazio...
SIMONE BALDELLI. No, signor Presidente...!
PRESIDENTE. Vi sono altri deputati che hanno chiesto di parlare. Pregherei tutti di attenersi all'ordine dei lavori. Se si chiede di intervenire sull'ordine dei lavori, bisogna parlare sull'ordine dei lavori!
RODOLFO GIULIANO VIOLA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
RODOLFO GIULIANO VIOLA. Signor Presidente, abbiamo letto alcune notizie ANSA che segnalano un'esplosione e un incendio abbastanza importante in un'azienda del trevigiano, la De' Longhi. Non sono state segnalate vittime, ma l'incidente sta preoccupando molto le popolazioni residenti nel territorio...
PRESIDENTE. Grazie...
RODOLFO GIULIANO VIOLA. ... per la presenza di una nube, con probabile ricaduta di diossina.
Chiediamo che il Governo venga a riferire in Commissione su quali misure sono state adottate per proteggere la popolazione. Stiamo parlando di comuni...
PRESIDENTE. La prego di concludere, onorevole Viola (Commenti). L'onorevole Baldelli ha avuto molto più tempo per illustrare la sua questione. Riconosco che sono tutte questioni molto importanti...
SIMONE BALDELLI. Io le sto parlando di questioni...
PRESIDENTE. Tutte molto importanti...
SIMONE BALDELLI. ... che riguardano Governo e Parlamento!
GINO SPERANDIO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
GINO SPERANDIO. Signor Presidente, ribadisco la stessa richiesta anche da parte del gruppo di Rifondazione Comunista. Tra la popolazione di Treviso vi è viva Pag. 74preoccupazione, e un intero quartiere è stato sgomberato da parte del prefetto. Pertanto, riteniamo assolutamente indispensabile che il Governo, per quanto può, dia informazioni utili alla popolazione ed al Parlamento.
PRESIDENTE. Assicuro che riferiremo immediatamente al Governo. Voglio peraltro ricordare ai colleghi che oggi, durante il question time, la materia è stata trattata e proprio il ministro Chiti ha reso informazioni appena ricevute circa notizie relative ad incidenti di questo genere. In ogni caso, chiederemo al Governo di venire a riferire.