Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Discussione della mozione D'Elia n. 1-00016: Iniziative per la moratoria universale delle esecuzioni capitali.
PRESIDENTE. Avverte che lo schema recante la ripartizione dei tempi per il dibattito è riprodotto in calce al resoconto della seduta del 24 luglio 2006.
Dichiara aperta la discussione sulle linee generali della mozione.
SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Illustra la sua mozione n. 1-00016, della quale auspica l'approvazione, sottolineando, tra l'altro, che dal 1993 ad oggi quarantacinque paesi hanno deciso di attuare una moratoria o di abolire di fatto le esecuzioni capitali.
MARCO BOATO (Verdi). Nel preannunziare voto favorevole sulla mozione in esame, rammenta che la I Commissione ha calendarizzato l'esame di proposte di legge costituzionale per l'abolizione della pena di morte nel caso di eventi bellici.
ENZO RAISI (AN). Richiamate le ragioni per le quali giudica di importanza strategica una moratoria universale delle esecuzioni capitali, rivolge un ringraziamentoPag. XVIal deputato D'Elia per essersi fatto promotore del documento di indirizzo in esame, che condivide.
PRESIDENTE. Dichiara chiusa la discussione sulle linee generali della mozione.
GIANNI VERNETTI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Rilevato che il Governo condivide l'esigenza di prevedere una moratoria universale delle esecuzioni capitali, che trova il suo fondamento nella cultura giuridica e politica italiana e, più in generale, dell'Unione europea, esprime parere favorevole sulla mozione D'Elia n. 1-00016, purché riformulata.
SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Ritiene di poter accettare la riformulazione proposta ove la consultazione con l'Unione europea non sia vincolante per il sostegno dell'Italia alla moratoria delle esecuzioni capitali presso le competenti organizzazioni internazionali.
GIANNI VERNETTI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Precisa che la riformulazione proposta è finalizzata alla ricerca del massimo consenso, in sede ONU, su una moratoria universale delle esecuzioni capitali.
PRESIDENTE. Prende atto che il deputato D'Elia accetta la riformulazione proposta della sua mozione n. 1-00016.
Passa alle dichiarazioni di voto.
DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur). Chiede che la Presidenza autorizzi la pubblicazione del testo della sua dichiarazione di voto in calce al resoconto della seduta odierna.
PRESIDENTE. Lo consente, sulla base dei criteri costantemente seguiti.
LEOLUCA ORLANDO (IdV). Dichiara il voto favorevole dei deputati del suo gruppo sulla mozione D'Elia n. 1-00016, nel testo riformulato.
ROBERTO GIACHETTI (Ulivo). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sulla mozione D'Elia n. 1-00016, nel testo riformulato, sottolineando l'importanza dell'approvazione, nella giornata odierna, della proposta di legge recante concessione di indulto.
RAMON MANTOVANI (RC-SE). Ricordato che la pena di morte è praticata ancora in troppi paesi, esprime perplessità relativamente alla riformulazione proposta dal Governo al primo capoverso del dispositivo della mozione D'Elia n. 1-00016, auspicando che l'Esecutivo non subordini la presentazione alle Nazioni Unite di una proposta di risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali al conseguimento del consenso di altri paesi.
ALESSANDRO FORLANI (UDC). Nel dichiarare il voto favorevole del suo gruppo sulla mozione D'Elia n. 1-00016, nel testo riformulato, auspica che altri paesi adeguino le proprie legislazioni al fine di abolire dai loro ordinamenti la previsione della pena capitale.
RUGGERO RUGGERI (Ulivo). Nell'associarsi alle considerazioni svolte dal deputato Mantovani, dichiara di voler sottoscrivere la mozione D'Elia n. 1-00016, nel testo riformulato.
JOLE SANTELLI (FI). Assicura il sostegno del suo gruppo al Governo nel caso voglia presentare in sede ONU, anche in assenza di un ampio consenso in seno all'Unione europea, una risoluzione concernente la moratoria universale delle esecuzioni capitali.
SANDRA CIOFFI (Pop-Udeur). Dichiara che il suo gruppo sostiene con convinzione la mozione D'Elia n. 1-00016, nel testo riformulato.
La Camera approva la mozione D'Elia n. 1-00016, nel testo riformulato.
Pag. XVIIPRESIDENTE. Sospende brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 17,50, è ripresa alle 18,15.