Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Illustra la sua interrogazione n. 3-00455, sulle iniziative volte a consentire la realizzazione di adeguate infrastrutture nella Valle Brembana.
Risponde il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, VANNINO CHITI (vedi resoconto stenografico pag. 64) - Replica il deputato GIANNI PAGLIARINI (Com.It), che si dichiara soddisfatto della risposta, sottolineando l'importanza della Val Brembana per il sistema economico lombardo e, più in generale, dell'intero Paese.
GIUSEPPE MARIA REINA (Misto-MpA). Illustra l'interrogazione Oliva n. 3-00456, sulla chiusura dell'aeroporto di Catania-Fontanarossa.
Risponde il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, VANNINO CHITI (vedi resoconto stenografico pag. 66) - Replica il deputato GIUSEPPE MARIA REINA (Misto-MpA), che si dichiara parzialmente soddisfatto, invitando il Governo ad assumere tutte le iniziative necessarie affinché lo scalo richiamato nel suo atto ispettivo torni ad essere pienamente operativo.
ROBERTO COTA (LNP). Illustra l'interrogazione Maroni n. 3-00457, sulle misure per contrastare l'incremento della criminalità con particolare riferimento alla città di Torino.
Risponde il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, VANNINO CHITI (vedi resoconto stenografico pag. 67) - Replica il deputato ROBERTO COTA (LNP), che si dichiara non particolarmente soddisfatto della risposta, giudicata di stampo burocratico; auspica, infatti, un più efficace impiego della polizia locale nella prevenzione e repressione delle attività criminose.
FABIO RAMPELLI (AN). Illustra l'interrogazione La Russa n. 3-00458, sulle iniziative volte a consentire la prosecuzione dei lavori di restauro del Colosseo.
Risponde il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, VANNINO CHITI (vedi resoconto stenograficoPag. XIIIpag. 69) - Replica il deputato FABIO RAMPELLI (AN), che si dichiara insoddisfatto della risposta, giudicata parziale; sottolinea, quindi, la responsabilità delle forze politiche di centrosinistra per il mancato utilizzo, nel senso auspicato nell'atto ispettivo, delle risorse finanziarie disponibili.
LUANA ZANELLA (Verdi). Illustra la sua interrogazione n. 3-00459, sulle misure volte a consentire la continuazione degli interventi di messa in sicurezza e di scavo dei canali industriali circostanti Porto Marghera.
Risponde il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, VANNINO CHITI (vedi resoconto stenografico pag. 70) - Replica il deputato LUANA ZANELLA (Verdi), che auspica che la prevista pronunzia del CIPE non renda più difficoltoso l'impiego delle somme stanziate.
IVANO MIGLIOLI (Ulivo). Illustra l'interrogazione Delbono n. 3-00460, sulle iniziative normative volte a far sì che il lavoro torni ad essere fattore di sviluppo economico e di crescita sociale.
Risponde il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, VANNINO CHITI (vedi resoconto stenografico pag. 72) - Replica il deputato EMILIO DELBONO (Ulivo), che dà atto al Governo dell'impegno profuso nel dare al lavoro il valore di fattore di sviluppo economico e di crescita sociale.
PAOLO AFFRONTI (Pop-Udeur). Illustra la sua interrogazione n. 3-00461, sulle iniziative volte a conoscere i motivi dell'aumento delle spese per il marketing delle Ferrovie dello Stato e ad evitare che le province del Nord-Ovest siano escluse dal percorso Eurostar.
Risponde il ministro per i rapporti con il Parlamento le riforme istituzionali, VANNINO CHITI (vedi resoconto stenografico pag. 74) - Replica il deputato PAOLO AFFRONTI (Pop-Udeur), che giudica inaccettabile da parte di Trenitalia l'assunzione delle decisioni di cui al suo atto ispettivo, senza alcuna preventiva comunicazione all'utenza e informazione alle istituzioni.
ANTONIO RAZZI (IdV). Illustra la sua interrogazione n. 3-00462, sulle iniziative volte a garantire anche agli italiani residenti all'estero la fruizione delle trasmissioni televisive dei grandi eventi.
Risponde il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, VANNINO CHITI (vedi resoconto stenografico pag. 75) - Replica il deputato ANTONIO RAZZI (IdV), che si dichiara soddisfatto per la risposta.
ENRICO BUEMI (RosanelPugno). Illustra la sua interrogazione n. 3-00451, sui pagamenti, dovuti dal Ministero della giustizia, ad imprese fornitrici di beni e servizi.
Risponde il ministro della giustizia, CLEMENTE MASTELLA (vedi resoconto stenografico pag. 77) - Replica il deputato ENRICO BUEMI (RosanelPugno), il quale sottolinea la gravità delle inadempienze contrattuali dello Stato che, come nel caso richiamato nell'atto ispettivo, possono determinare conseguenze drammatiche.
GIAMPIERO CATONE (DC-PS). Illustra la sua interrogazione n. 3-00452, sulle iniziative volte all'assunzione di coloro che sono risultati idonei al concorso per ufficiali giudiziari indetto nel dicembre 2002.
Risponde il ministro della giustizia, CLEMENTE MASTELLA (vedi resoconto stenografico pag. 78) - Replica il deputato GIAMPIERO CATONE (DC-PS), che dichiara di non potersi ritenere soddisfatto della risposta.
LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC). Illustra l'interrogazione Cesa n. 3-00453, sulle iniziative volte a verificare la conformità alle norme di legge delle strutture autorizzate ad accogliere i minori dopo il prossimo 31 dicembre 2006.
Pag. XIVRisponde il ministro della giustizia, CLEMENTE MASTELLA (vedi resoconto stenografico pag. 79) - Replica il deputato LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC), che si dichiara parzialmente soddisfatta della risposta, invitando il Governo ad assumere un impegno serio sulla questione richiamata nell'interrogazione.
ANTONIO LEONE (FI). Illustra la sua interrogazione n. 3-00454, concernente iniziative volte a verificare eventuali anomalie poste in essere dai magistrati sul processo SME.
Risponde il ministro della giustizia, CLEMENTE MASTELLA (vedi resoconto stenografico pag. 81) - Replica il deputato ANTONIO LEONE (FI), che ribadisce l'incompetenza territoriale dei giudici di Milano nel processo SME e lo spreco di risorse umane e finanziarie che ne è derivato.
TITTI DE SIMONE (RC-SE). Illustra la sua interrogazione n. 3-00463, sulla presunta violazione di legge, posta in essere da molte università, nell'erogazione dei corsi per l'abilitazione all'insegnamento.
Risponde il ministro dell'università e della ricerca, FABIO MUSSI (vedi resoconto stenografico pag. 83) - Replica il deputato TITTI DE SIMONE (RC-SE), che si dichiara soddisfatta della risposta, riservandosi tuttavia di valutare l'opportunità di eventuali interventi correttivi.
PRESIDENTE. Sospende brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 16,25, è ripresa alle 16,30.