Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezioneInizio contenuto
Allegato A
Seduta n. 83 del 6/12/2006
...
(Sezione 7 - Problemi occupazionali presso le società Datamat ed Elsag)
G)
I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, per sapere - premesso che:
la Datamat è una società nel panorama, italiano dell'Ict, che opera da oltre trenta anni nella progettazione e realizzazione di soluzioni in diversi segmenti di mercato: difesa, spazio, pubblica amministrazione, banche, finanza, assicurazioni, telecomunicazioni, media e utilies. La diversificazione del business ha permesso nel corso della sua storia di superare brillantemente le diverse congiunture negative che hanno interessato la vita economica del nostro Paese. Queste scelte hanno determinato in passato la difesa dei livelli occupazionali della società stessa;
a luglio 2005 il gruppo Datamat viene acquistato da Finmeccanica spa, azienda a partecipazione statale, di cui lo Stato italiano mantiene la golden share;
a novembre 2005, con l'inizio del periodo di adesione all'opa obbligatoria, nel documento di accompagnamento, il nuovo azionista rendeva noto, da un lato, l'intenzione di acquistare l'intero capitale sociale dell'emittente dei titoli oggetto dell'opa stessa e, dall'altro, la sua linea strategica: focalizzare il business sul mercato difesa e dismettere tutto ciò che riguardava il settore civile;
il 9 marzo 2006 Finmeccanica ha ufficializzato l'avvio della fusione per incorporazione di Datamat in Elsag, nominando un unico amministratore delegato, ingegner Carlo Gualdaroli, che, a pochi
giorni dalla sua nomina, dichiarò che, sia per il gruppo Elsag, sia per Datamat, non ci sarebbero stati investimenti nel civile, delle quali, peraltro, era già stata decisa la vendita;
il 4 aprile 2006 i lavoratori di Datamat hanno scioperato, dando corpo ad un presidio di fronte alla sede di Finmeccanica, a cui hanno preso parte anche alcuni lavoratori di Elsag di Genova;
dopo lo sciopero, Finmeccanica ha proposto ai lavoratori di Datamat e di Elsag un incontro con i sindacati. In quella sede ha presentato dei dati relativi all'integrazione nei quali mancavano all'appello più di mille lavoratori; nel frattempo circolano insistenti voci secondo cui Finmeccanica starebbe per vendere pezzi di Datamat e Elsag ad una società del gruppo Cos di Alberto Tripi (proprietario dei call center); il signor Tripi è anche proprietario dell'azienda Atesina, nella quale, come era già stato precisato in una precedente interrogazione del 15 giugno 2006 dei sottoscritti interpellanti, fa uso ricattatorio di tutte le forme di flessibilità, di bassi salari e di licenziamenti discriminatori;
nell'epoca dell'informatica e delle telecomunicazioni la Datamat potrebbe costituire davvero un importante polo informatico italiano, operante, a giusto titolo, a livello internazionale; in nessun settore produttivo, ma tanto meno in quello dell'Ict, si può accettare un altro spezzatino industriale con annesse operazioni finanziarie -:
quali iniziative intenda adottare il Governo, in qualità di azionista di riferimento di Finmeccanica spa, affinché vengano date reali garanzie per il mantenimento dei livelli occupazionali e per impedire che politiche di speculazione finanziaria da parte di Finmeccanica distruggano o, nei migliori dei casi, indeboliscano la struttura industriale delle società citate.
(2-00236) «Giordano, Zipponi, Migliore».
(14 novembre 2006)